OperA: l’assistente AI che rivoluziona le linee produttive di Fater
Un partner virtuale e intelligente al fianco degli operatori per risolvere problemi in tempo reale e migliorare l’efficienza del processo industriale

OperA: l’assistente AI che rivoluziona le linee produttive di Fater

Domenico di Francescantonio, ICT Executive Director Fater: “Con OperA miglioriamo l’efficienza di tutte le operations, garantendo informazioni precise ed efficaci in ambito di manutenzione predittiva e di sicurezza del personale”.

  • Settore: Igiene della persona e della casa

  • Area tematica: Artificial Intelligence & Generative Ai Retail & Travel Healthcare

  • Scarica in PDF

L’azienda
Fondata nel 1958 a Pescara da Francesco Angelini, Fater è un player di rilievo nel mercato dei prodotti igiene casa e igiene persona. Dal 1992 è una joint venture paritetica tra Angelini Industries e Procter & Gamble. Fater è leader nel mercato italiano dei prodotti assorbenti per la persona con i brand Lines, Lines Specialist e Pampers e key player nel mercato europeo dei prodotti per la cura della casa con il brand ACE, che commercializza in 38 Paesi del mondo.Con oltre 1.500 dipendenti e un fatturato di 989 milioni di euro all’anno, Fater rappresenta oggi un unicum nello scenario nazionale ed internazionale. L’azienda opera attraverso quattro stabilimenti a Pescara, Campochiaro (CB), Porto (Portogallo), Gebze (Turchia).

OperA, AI al servizio delle linee produttive
Il progetto OperA nasce all’interno di Fater S.p.A. con l’obiettivo di innovare il supporto operativo alle linee di produzione attraverso un agente di intelligenza artificiale. Questo sistema è già attivo da marzo 2025 in ambiente produttivo ed è utilizzato quotidianamente dagli operatori. OperA è progettato per affiancare il personale in modo naturale ed efficace, fungendo da assistente virtuale capace di comprendere richieste in linguaggio naturale e rispondere in modo contestualizzato e pertinente. Il suo valore distintivo risiede nell’abilità di accedere, incrociare e interpretare informazioni provenienti da fonti eterogenee, come procedure di troubleshooting, logbook (diario di bordo degli operatori), manuali tecnici e dati in tempo reale provenienti dai reparti produttivi. La prima implementazione è avvenuta su una linea pilota nello stabilimento di Pescara, ma è prevista un’estensione progressiva alle altre 17 linee aziendali, incluse quelle dello stabilimento di Campochiaro (CB) entro la fine del 2025. L’idea alla base di OperA include anche la possibilità futura di un’interazione fisica tramite dispositivi come totem digitali, rafforzando l’integrazione tra mondo digitale e operatori umani. Il sistema rappresenta un esempio concreto di trasformazione digitale orientata alla valorizzazione dell’esperienza degli operatori e al miglioramento continuo dei processi produttivi.

Il collega virtuale esperto
Il funzionamento di OperA si basa su una struttura avanzata di intelligenza artificiale detta “agentica”, capace di operare in modo proattivo e conversazionale. L’agente raccoglie e analizza costantemente una vasta gamma di dati: dai manuali tecnici ufficiali, ai registri compilati dagli operatori, fino ai parametri registrati in tempo reale dalle linee di produzione. In passato, per ottenere risposte o risolvere problemi, l’operatore doveva consultare manualmente queste fonti, spesso con strumenti limitati come motori di ricerca base, interpretando autonomamente il contesto operativo, le condizioni della macchina e la tipologia di prodotto in lavorazione. Oggi, grazie a OperA, questo processo viene semplificato e accelerato. L’operatore può interagire con il sistema tramite domande dirette, ricevendo risposte contestualizzate e coerenti con la situazione di produzione corrente, che può variare in base al turno, al lotto o alle condizioni specifiche della linea. Di fatto, il sistema si comporta come un “collega virtuale esperto”, capace non solo di fornire risposte puntuali, ma anche di guidare l’operatore nella risoluzione dei problemi, suggerendo azioni pratiche e fornendo spiegazioni tecniche secondo gli standard aziendali. La sua integrazione con la piattaforma digitale adottata dall’azienda, MyPlant, consente inoltre di consolidare la sinergia tra i diversi strumenti già in uso nello stabilimento, creando un ecosistema operativo altamente connesso. Un aspetto fondamentale è legato alla sicurezza, questa piattaforma contribuisce attivamente a migliorare la sicurezza sul lavoro, fornendo agli operatori indicazioni precise, misure protettive e contestualizzate anche in situazioni critiche. Grazie all’accesso immediato a dati aggiornati e istruzioni operative corrette, si riducono i margini di errore e aumenta la consapevolezza nelle azioni da intraprendere, tutelando l’incolumità del personale.

Vantaggi evidenti, in continua evoluzione
L’introduzione di OperA ha già dimostrato un impatto concreto e positivo sulle dinamiche produttive dell’azienda. Uno dei principali vantaggi è la riduzione dei tempi di fermo linea, grazie alla possibilità per gli operatori di ricevere assistenza immediata e mirata. Le sue caratteristiche fondamentali – accesso intelligente ai dati, gestione in tempo reale e guida interattiva alla risoluzione dei problemi – contribuiscono a incrementare l’efficienza operativa e a migliorare la qualità delle decisioni. Il sistema non si limita a fornire supporto passivo, ma è in grado di anticipare i bisogni, proporre soluzioni proattive e persino avviare azioni in autonomia, facilitando una collaborazione efficace tra uomo e macchina. La scalabilità del sistema consente di estendere l’uso dell’assistente virtuale a nuove linee e contesti produttivi, integrando strumenti futuri con rapidità e flessibilità. OperA evolve costantemente, apprendendo dai dati e adattandosi ai cambiamenti del contesto produttivo, il che lo rende un partner digitale strategico per la trasformazione resiliente dell’industria. Sono già in fase di sviluppo le implementazioni che riguardano la manutenzione predittiva delle macchine e la possibilità di interazione vocale con la piattaforma. OperA rappresenta un elemento chiave di un ecosistema intelligente, capace di valorizzare l’esperienza umana, ottimizzare la produzione e accompagnare l’azienda verso nuovi standard di eccellenza tecnologica e organizzativa.

Evento collegato:

SMAU Marche 2025 - 26 Giugno 2025 - ore 12:30

Come l'AI e la digitalizzazione trasformeranno le operazioni delle imprese e guideranno l'innovazione?

a cura di Chiara Albicocco | Silvia Celani | Giuseppe Frulla | Marco Pepa | Enrico Friziero | Giovanni Borraccini | Carmela Scaffidi

L'innovazione digitale sta trasformando radicalmente il panorama delle imprese, con l'AI e la digitalizzazione come motori chiave per il cambiamento. L'adozione di queste tecnologie sta rivoluzionando i modelli e i processi operativi, creando nuovi paradigmi che favoriscono l'efficienza, la sostenibilità e il benessere aziendale. Le imprese che abbracciano queste soluzioni non solo migliorano la loro competitività, ma contribuiscono anche alla creazione di un futuro più sostenibile.