PEPA Group guida la logistica del futuro con automazione e intelligenza artificiale
Marco Pepa, Direttore generale Pepa Group: “Abbiamo trasformato il modo in cui gestiamo la logistica: meno errori, più efficienza e un controllo totale del processo, tutto grazie ai nostri sistemi basati sull’AI”.
-
Settore: Trasporti e spedizioni
-
Area tematica: Artificial Intelligence Mobility
Scarica in PDF
-
L’azienda
La Pepa Trasporti s.r.l. nasce nel 1985 dalla fusione tra la Pepa Armando Autotrasporti, fondata nel 1952, e un’altra importante società del settore. Infatti, nel 1985, l’attuale amministratore delegato della Pepa Trasporti s.r.l., Sergio Pepa, decise di lasciare il suo lavoro per intraprendere l’attività di trasportatore e seguire le orme di suo padre Armando. Pur mantenendo una struttura aziendale a carattere familiare, la Pepa Trasporti s.r.l. è riuscita a trasformarsi e a fornire una gamma di servizi sempre più ampia.
L’azienda si è evoluta fino a specializzarsi in settori come quello dei trasporti eccezionali e nelle movimentazioni con gru semoventi. Tutto questo grazie ai continui investimenti in attrezzature all’avanguardia e alla volontà di mantenere uno standard qualitativo dei servizi svolti sempre ai massimi livelli.
Oggi Pepa Group è un riferimento nazionale per quanto concerne il trasporto eccezionale su ruota, il sollevamento tramite autogrù e piattaforme aeree, il trasporto di mezzi ferroviari, la gestione e la realizzazione in outsourcing di spazi industriali e magazzini.
Logistica e manutenzione diventano smart
Nell’ambito di un vasto processo di trasformazione digitale, Pepa Group ha sviluppato un elaborato progetto altamente innovativo per ottimizzare la gestione dei propri mezzi (oltre 250 tra semirimorchi, gru e trattori), spedizioni cargo e flussi di merci in base alle esigenze dei clienti. Il cuore del progetto è l’integrazione automatica tra sistemi informativi, realizzata attraverso interfacce API capaci di acquisire i dati delle spedizioni in tempo reale e trasformarli direttamente in commesse operative nel gestionale aziendale. Si è partiti da una prima fase già esecutiva di digitalizzazione degli ordini dei clienti. Poi l’attività si è estesa all’intero ciclo aziendale, dalla generazione dell’ordine al caricamento ottimale dei mezzi fino alla tracciatura della spedizione: tutto il processo è stato digitalizzato, eliminando le operazioni manuali e i possibili errori di trascrizione. Questo, una volta terminata la fase di test, permetterà di abbattere drasticamente i tempi di gestione e migliorare il coordinamento tra tutti i reparti. A completamento della digitalizzazione è stata introdotta un’app mobile per i piloti, che consente loro di aggiornare lo stato delle consegne direttamente su campo. Grazie alla sincronizzazione istantanea con il sistema centrale, l’azienda ha costruito un ecosistema digitale end-to-end, capace di monitorare e gestire l’intera catena logistica in maniera fluida e trasparente.
Automazione e AI al servizio dell’azienda
Il sistema sviluppato da Pepa Group non si limita a digitalizzare i flussi operativi, ma integra anche avanzate funzionalità di intelligenza artificiale applicate in diversi ambiti aziendali. Un esempio rilevante è l’analisi automatizzata delle fatture di manutenzione dei mezzi, in cui l’AI classifica gli interventi in categorie standardizzate e aggrega i dati per identificare anomalie e interventi ripetitivi. Questo permette di prevenire guasti ricorrenti, soprattutto entro i limiti di garanzia dei ricambi, e consente all’azienda di tenere sotto controllo la gestione dei numerosi veicoli di proprietà.
L’implementazione più significativa, che entrerà pienamente in funzione nel 2026, riguarda un sistema “ottimizzatore” per la gestione dei carichi e delle rotte, che analizza ordini, pesi e volumi, proponendo il miglior semirimorchio disponibile e il tragitto più efficiente anche in termini di impatto ambientale. L’algoritmo si basa su dati GPS e tiene conto del traffico in tempo reale, delle ore di guida disponibili per ciascun pilota e delle caratteristiche dei mezzi. L’integrazione tra software interni e fornitori esterni è stata una sfida tecnica superata grazie a un approccio collaborativo e alla visione strategica dell’azienda, con l’obiettivo di arrivare a un’operatività completamente automatizzata entro 18 mesi.
Efficienza operativa e controllo totale
I benefici del progetto sono evidenti su diversi fronti. L’automazione dei processi ha permesso di ridurre drasticamente i tempi di gestione operativa e gli errori legati all’inserimento manuale dei dati. L’uso dell’app per gli autisti ha velocizzato le chiusure delle commesse e la fatturazione, migliorando la tempestività nei rapporti con i clienti. L’analisi predittiva delle manutenzioni consente un controllo accurato dei costi e una significativa riduzione dei fermi macchina. L’ottimizzazione delle rotte, oltre a migliorare la puntualità delle consegne, contribuisce alla sostenibilità ambientale grazie alla riduzione dei consumi di carburante e delle emissioni. Inoltre, grazie alla digitalizzazione dei processi, Pepa Group può ora contare su una base dati strutturata e facilmente interrogabile, che consente reportistiche avanzate e decisioni strategiche rapide. In un contesto di carenza di personale qualificato, la tecnologia diventa anche uno strumento per valorizzare le competenze esistenti e semplificare le attività più ripetitive, rafforzando la competitività dell’azienda in un mercato in continua evoluzione.