T-Trade lancia Titti: l’IA che valorizza il sapere aziendale
Enrico Friziero, CEO T-Trade: “Non vedo un’alternativa: meglio conoscere il cambiamento piuttosto che esserne travolti. Titti è uno strumento intelligente, un’opportunità per lavorare meglio e non perdere mai il nostro sapere interno”.
-
Settore: Etichettatura industriale
-
Area tematica: Artificial Intelligence & Generative Ai Industry
Scarica in PDF
-
L’azienda
Fondata nel 2005 da Enrico Friziero, T-Trade Group progetta e produce soluzioni complete per l’etichettatura, la marcatura industriale e il packaging. Segue l’etichettatura del prodotto dalla sua nascita all’imballaggio, al trasporto, fino al suo uso o posizionamento finale. L’elemento distintivo, che rende T-Trade Group unico nello scenario internazionale, è che il gruppo gestisce l’intera filiera dell’etichettatura: dalle etichette al nastro a trasferimento termico usato per stamparle, dai sistemi di stampa all’assistenza tecnica, dalle materie prime per la stampa alle piattaforme digitali per la tracciabilità dei prodotti. Tutto viene progettato e prodotto in azienda. Questo consente a T-Trade di offrire soluzioni personalizzate per ogni esigenza del cliente, in totale e completa integrazione. Il gruppo oggi ha la sua sede operativa a Falconara Marittima, in provincia di Ancona. Conta 39 dipendenti e collaboratori, 18 brevetti, e produce un fatturato nel 2024 di 9,2 milioni di euro, di cui l’8% investito in ricerca e sviluppo.
Il sapere aziendale: un tesoro da valorizzare
Titti è l’intelligenza artificiale sviluppata da T-Trade Group per rispondere a un’esigenza di molte aziende: la conservazione e trasmissione del know-how interno. Frutto della collaborazione con uno spin-off dell’Università Politecnica delle Marche, Titti rappresenta un progetto pionieristico. La piattaforma è stata pensata per diventare il depositario del sapere aziendale e offrire supporto su misura a ciascun collaboratore, grazie alla sua capacità di apprendere e adattarsi ai diversi ruoli aziendali. Accessibile via WhatsApp e attraverso un sistema di QR code, l’infrastruttura rende il know-how immediatamente fruibile e aggiornabile in tempo reale. Il suo sviluppo deriva da un’analisi che ha evidenziato i danni provocati dalla perdita di conoscenze ogni volta che un dipendente lascia l’azienda. Grazie alla piattaforma intelligente, T-Trade si posiziona come la prima azienda ad applicare l’intelligenza artificiale al settore dell’etichettatura e del packaging in modo così integrato e verticale.
Come funziona Titti, piattaforma intelligente e personalizzata
Il cuore tecnologico della piattaforma si basa su una struttura modulare di sub-intelligenze, ognuna specializzata per funzione aziendale. Il sistema si attiva tramite lettura di un bar-code o QR code presente su documenti, schede di lavorazione, impianti o prodotti: un gesto semplice che identifica l’utente, il suo ruolo e attiva un’interfaccia personalizzata con contenuti, risposte e formazione pertinenti alla sua mansione. Titti non è solo un assistente digitale, ma anche un archivio vivente di conoscenze, in quanto apprende continuamente dalle interazioni e ne conserva il contenuto. Questa capacità di memorizzazione e restituzione contestualizzata consente ai nuovi assunti di accedere a tutto ciò che è stato appreso dai loro predecessori, riducendo drasticamente i tempi di formazione e aumentando la produttività. Il sistema è progettato per integrarsi con gli strumenti aziendali esistenti, incluso il gestionale interno, rendendo l’esperienza dell’utente fluida e coerente. La piattaforma è inoltre in grado di supportare anche l’area manageriale, fornendo accesso a un patrimonio di esperienze utili per prendere decisioni strategiche informate.
I vantaggi: continuità, formazione e innovazione predittiva
L’introduzione di Titti in azienda comporta numerosi benefici tangibili. Primo fra tutti, la possibilità di mantenere e valorizzare la conoscenza aziendale nel tempo, rendendola disponibile a chiunque ne abbia bisogno, nel momento giusto. Questo approccio riduce drasticamente l’impatto del turnover, un problema che affligge molte organizzazioni e genera costi significativi. Inoltre, il sistema facilita l’onboarding dei nuovi collaboratori, accelerando i tempi di inserimento e rendendoli subito operativi grazie a un sistema formativo costruito sulle esperienze precedenti. Per i manager, l’IA rappresenta un potente strumento di business intelligence. Grazie alla tracciabilità delle esperienze e all’analisi dei dati, permette di anticipare problemi, monitorare processi e migliorare la qualità delle decisioni. L’approccio predittivo alla gestione del sapere aziendale si traduce in maggiore efficienza e competitività. In un contesto in cui l’innovazione tecnologica è sempre più rapida, Titti si propone non solo come soluzione, ma come vero e proprio alleato strategico nella trasformazione digitale dell’impresa.