A Balestrate buoni spesa erogati con la SOCIAL IES
Il sindaco Rizzo: «Abbiamo reso più efficiente il servizio alleggerendo il lavoro dei servizi sociali e introducendo la possibilità di tracciare l’utilizzo delle risorse»
-
a cura di: CIRCUITO IES by MWM SOLUTION srls , Regione Siciliana
-
Settore: PA
-
Area tematica: Smart Communities
Scarica in PDF
-
L’idea in breve
Sperimentare la piattaforma digitale SOCIAL IES per l’erogazione di contributi economici destinati ai cittadini nell’ambito delle politiche di Welfare: questa la sfida vinta nata dalla collaborazione fra Comune di Balestrate e la startup MWM Solution.
Un’esperienza pionieristica
A seguito dell’emergenza Covid la Regione Sicilia ha attivato un fondo straordinario per l’erogazione di buoni spesa alle persone in difficoltà economica, che integra la misura già prevista a livello nazionale dal Governo. Se generalmente questi “voucher” vengono consegnati in forma cartacea ai beneficiari, senza la possibilità di tracciare e rendicontare il loro effettivo utilizzo, il Comune di Balestrate si è affidato alla startup MWM Solution per rivoluzionare la modalità di erogazione. La piattaforma Social IES consente infatti di abbinare automaticamente a ogni beneficiario una card univoca associata a un QR code e a una password a garanzia della privacy e della sicurezza. In questo modo la card, una volta consegnata, può essere “ricaricata” a distanza dai servizi sociali del Comune senza costringere l’utente a recarsi nuovamente in Municipio (con il conseguente rischio di creare assembramenti). Non solo: in caso di mancanza di fondi comunali o di altre forme di contribuzione, la card potrà essere comunque utilizzata sfruttando i “token digitali” veicolati da un wallet ed emessi in circolarità sul territorio, un vero e proprio “valore locale” accettato come forma di pagamento dalle attività commerciali locali convenzionate.
Un esempio di Open Innovation
La piattaforma Social IES è nata proprio durate il lockdown quando la startup siciliana MWM Solution – che si occupa di monetica e ha ideato il CIRCUITO IES, rete di scambio territoriale basata su un token digitale veicolato da un wallet, come forma di “valore locale” per lo scambio beni e servizi, competenze e know-how,– ha iniziato ad “immaginare” altri ambiti di applicazione per la propria piattaforma di token digitale. «Il Comune di Balestrate nella persona del sindaco Vito Rizzo – spiega Orazio Cuneo, founder della startup .- ha subito creduto in questa innovazione, cogliendo i vantaggi che ne sarebbero potuti derivare sia per gli utenti sia per la pubblica amministrazione».
I benefici
Ad oggi le card emesse sono 160 per un totale di 38mila euro di buoni spesa erogati e utilizzati in 18 diversi esercizi commerciali. «I benefici - spiega il sindaco Vito Rizzo - sono innumerevoli: fra questi la rapidità nell’erogazione dei contributi, la possibilità di monitorare costantemente l’utilizzo dei buoni attraverso il QR code collegato con la piattaforma centralizzata, la semplificazione delle procedure con il conseguente sgravio di lavoro per il personale dei servizi sociali che può così dedicarsi maggiormente alla presa in carico dei cittadini in situazione di bisogno». Ora è in fase di implementazione il secondo step del progetto che prevede l’attivazione dei token digitali. Non meno significativi i vantaggi legati alla promozione del territorio e dei consumi a km zero. Fra le modalità per acquisire nuovi token, anche gli acquisti di prossimita' e l’attività di condivisione sui social delle iniziative promosse nel territorio comunale: un sistema premiante per i cittadini e al contempo anche uno strumento “pubblicitario” al servizio del Comune che può così contare su una rete di diffusione per le proprie iniziative e attività.
L’ente
Balestrate è un Comune della città metropolitana di Palermo: conta circa 7mila abitanti ed è situato al centro del Golfo di Castellammare, al confine con la Provincia di Trapani. Grazie alle sue splendide spiagge e baie è una rinomata località turistica. La maggiore attrazione di Balestrate è il suo mare smeraldo e la sua spiaggia dorata, che si affaccia sul Golfo di Castellammare, gradita ai visitatori per le sue acque, chiare, basse e calde, ideali per le famiglie. include al suo interno la cosiddetta "spiaggia dei pescatori", di particolare interesse geologico per la presenza di una falesia con fossili di Pecten. L'economia è basata sul terziario turistico, il commercio e l'edilizia. Il Comune si è distinto per l’impegno nella direzione segnata dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile