
Casi di Successo

Innovare con il digitale: questo l’obiettivo delle imprese e delle amministrazioni del territorio protagoniste del Premio Innovazione Smau: un riconoscimento dedicato a realtà di diversi settori, dall’Agrifood, al Manifatturiero, dal Chimico al Fashion, fino alle amministrazioni e agli enti locali che, presentando la propria candidatura hanno voluto condividere la propria strategia d’innovazione affinchè altre aziende intraprendano la stessa strada.
-
Planet Farms, per un nuovo paradigma nella produzione agricola
Settore: AgrifoodLa società agricola ha sviluppato un sistema di coltivazione indoor, dove tecnologie avanzate sostituiscono e integrano gli elementi di base dell’agricoltura, acqua, luce, terra e aria.
-
Poste Italiane, un progetto di Open Innovation per la consegna a domicilio flessibile
Settore: Servizi finanziari e logisticiPoste Italiane, attraverso un ampio processo di scouting e analisi di aziende e start up, università come il Politecnico di Milano e acceleratori di impresa, in Italia e all’estero, ha individuato alcune realtà su cui investire, per integrare e sviluppare i propri servizi.
-
Una stampante che stampa grafene e molecole organiche
a cura di: Regione Autonoma Valle D'Aosta Settore: StampantiL’offerta di soluzioni inkjet custom ha dato vita a un plotter in due differenti formati che è stato declinato con inchiostri edibili per la stampa a colori dei dolci, con un inchiostro nero totalmente schermante per semplificare e rendere più economico il processo della serigrafia, con un inchiostro cancellabile per la preparazione di provini in tessuto e cuoio.
-
FS Italiane, nuove frontiere della formazione con Innovation skill hub
a cura di: Ferrovie dello Stato Italiane Settore: Trasporto PubblicoInnovation Skill hub è il nuovo programma di apprendimento di Ferrovie dello Stato italiane finalizzato a sviluppare un mindset orientato all’innovazione tra tutti i colleghi del Gruppo: uno “spazio” nel quale incontrarsi e generare competenze di entrapreneurship, lavorando sui tre pilastri dell’innovazione: mindset, connection, future skills.
-
Gruppo Enercom, con il PoliMi per stimolare l’open innovation
Settore: MultiutilityNel Gruppo Enercom open innovation non è uno slogan, ma un impegno quotidiano declinato con diversi progetti, nati per stimolare una nuova cultura dell’innovazione. Un approccio che è alla base della scelta di partecipare come partner dell’Osservatorio startup intelligence del Politecnico di Milano.
-
Topstar, con Smart production processi sotto controllo e miglioramento delle perfomance
a cura di: Regione Marche Settore: ArredamentoL'azienda ha intrapreso un processo di trasformazione digitale per efficientare il processo produttivo ed è oggi a tutti gli effetti una Smart factory.
-
Progetto Beacon per l’app Trenord
a cura di: Trenord Settore: TrasportiDistanziamento e sicurezza per i viaggiatori, conteggiati grazie all’interazione con i sensori passivi.
-
Sistemi innovativi di storage per grandi quantità di energia
a cura di: Trentino Sviluppo Settore: UtilitySistemi di accumulo per energia rinnovabile per rendere disponibile l’energia quando quella della fonte rinnovabile si interrompe. Questo fa Energy, che ha apportato un’innovazione ai suoi prodotti applicando Iot per scambiare attraverso le reti dati ma anche pacchetti di energia.
-
Aeroporto di Palermo, uno sviluppo green e turistico al servizio dei viaggiatori
a cura di: Regione Siciliana Settore: Mobilità e trasportiBar e ristoranti vista mare, shopping e prodotti enogastronomici del territorio: l’aeroporto diventa parte integrante di un viaggio turistico in Sicilia
-
Il simulatore che insegna a saldare
a cura di: IMMENSIVE Settore: FormazioneIl progetto intende sviluppare soluzioni nell’ambito dell’Industria 4.0 per effettuare formazione virtuale e simulare processi ed operazioni in ambienti controllati.
-
Potenziare il Customer Experience con l’intelligenza artificiale
a cura di: Pigro Srl Settore: Media e retiSky Italia punta sulla collaborazione con una startup per potenziare e ottimizzare le attività di Customer Care e help desk di Sky Wifi, il suo ultimo servizio ultra banda larga che estende l’offerta del satellite alla fibra.
-
Unareti, al via il Progetto Digiworks per standardizzare e digitalizzare i processi e lo scambio documentale
a cura di: Able Tech Srl Settore: MultiutilityCon l’intento di standardizzare e digitalizzare i processi aziendali, è stato dato il via al progetto “Digiworks”, per implementare un portale di gestione lavori, per la gestione dei processi e lo scambio dei documenti anche e soprattutto con gli attori esterni durante l’intero ciclo di vita del cantiere, dal buono d’ordine al collaudo finale.
-
Trenitalia, con Tecatech defibrillatori più sicuri
a cura di: Pradella Sistemi Srl Settore: TrasportiPer potenziare la prevenzione del rischio elettrico, l’impianto di manutenzione corrente Trenitalia di Lecce è ora dotato delle innovative Tecatech, teche contenenti i defibrillatori brevettate dalla startup innovativa bergamasca Pradella.
-
Giro d’Italia, il gioco interattivo che aumenta l’engagement
a cura di: PHLAY Settore: SportPer l’edizione 2020 del Giro d’Italia, RCS Sport, in partnership con un'azienda napoletana, ha realizzato “Giro Story”: un’esperienza interattiva che permette all’utente di giocare personalizzando i messaggi legati alla manifestazione, aumentando così notevolmente la durata del tempo che l’audience dedica ai contenuti promossi.
-
Jannelli&Volpi, negozio virtuale a disposizione dei dealer
a cura di: Disignum Settore: Complementi d'arredoUn simulatore permette di visualizzare la carta da parati negli ambienti domestici.
-
Lenti innovative per la neuroriabilitazione
a cura di: Restorative Neurotechnologies Srl , Regione Siciliana Settore: SaluteDispositivi indossabili, frutto della ricerca scientifica di laboratorio, capaci di ottimizzare l’efficacia della riabilitazione per malattie o problemi neurologici quali ictus, demenza senile, dislessia in termini di intensità, rapidità di insorgenza e durata degli effetti rispetto ai trattamenti convenzionali.
-
Hera, l’IA per eliminare i falsi allarmi sulla rete idrica
a cura di: Regione Emilia-Romagna Settore: MultiutilityUtilizzare il machine learning e l’intelligenza artificiale per efficientare il monitoraggio dei livelli di cloro nella rete idrica riducendo drasticamente i falsi allarmi: questo l’obiettivo del progetto che ha già restituito risultati molto significativi.
-
Scm Group: le macchine SCM per il legno e quelle CMS per la lavorazione di compositi, plastica, marmo, vetro e metallo, offrono servizi digitali di alto valore per il cliente
a cura di: Regione Emilia-Romagna Settore: ManifatturaSensori IoT, software predittivi e realtà aumentata: le macchine industriali non sono più solo composte da parti meccaniche, ma offrono servizi e garantiscono massima efficienza di prestazioni.
-
Più sicurezza e riunioni a distanza con il cloud
a cura di: Regione Campania Settore: AutomotiveUn progetto di trasformazione della sicurezza informatica per 21 stabilimenti: “Abbiamo attivato una migrazione dalle reti standard verso il cloud di tutti i nostri ambienti, da Sap a Office. Questo trasformerà la nostra infrastruttura e la renderà molto più affidabile”.
-
Sole 365 per una spesa online “tranquilla” e conveniente
a cura di: Regione Campania Settore: Grande distribuzioneLa formula del supermercato EDLP, ovvero i prezzi più bassi tutti i giorni, arriva all’e-commerce.
-
Dieta mediterranea per rispondere alle sfide del mondo
Settore: Alimentare“Ispirare ed educare nuove generazioni”: è questo l’intento di miscusi e di tutte le sue iniziative. “Anche se siamo un’azienda giovane vogliamo nel nostro piccolo contribuire alla grande sfida del mondo: cosa daremo da mangiare a 10 milioni di persone nel 2050? La risposta è la dieta mediterranea, la più sostenibile e che rispetta la biodiversità”
-
Tecnologia e dati per monitorare e proteggere i depuratori
Settore: UtilityGruppo Cap ha sviluppato dei “detective elettronici” in grado di individuare in tempo reale sostanze inquinanti, per individuare gli scarichi illeciti, ridurre i cattivi odori e l’impatto ambientale.
-
CoopChain, la filiera tracciata delle uova biologiche Coop
Settore: FoodBlockchain, IoT e smartphone: nuovi strumenti per garantire il controllo e la qualità dei prodotti.
-
Trasformare la corporate education con la mixed reality
a cura di: Hevolus srl Settore: Formazione aziendaleTrasformare la corporate education con la mixed reality: questa la nuova sfida lanciata dalla business school MELIUSform. Meliusform Holo Learning Corporate Learning è un nuovo modo di fare formazione per gli executive basato sulla realtà mista.
-
Gruppo Ferroli, tecnologia al servizio di installatori e clienti
a cura di: Hevolus srl Settore: ImpiantiMixed Reality in modalità mobile e Cloud Computing per innovare il mondo della climatizzazione e del riscaldamento.
-
eFarma.com, l’IA per potenziare il customer care
a cura di: Laila® by Mazer srl , Regione Campania Settore: FarmaceuticoUtilizzare l’intelligenza artificiale per la gestione della live chat, migliorando il servizio di customer care: questa la sfida vinta di eFarma.com, società che opera nella distribuzione dei farmaci da banco senza obbligo di ricetta e dei parafarmaci, sia attraverso una piattaforma di e-commerce top player nel mercato italiano, sia attraverso una rete di esercizi per la vendita al dettaglio.
-
A Balestrate buoni spesa erogati con la SOCIAL IES
a cura di: CIRCUITO IES by MWM SOLUTION srls , Regione Siciliana Settore: PAIl Comune siciliano ha digitalizzato la gestione dei contributi per l’emergenza Covid grazie a una startup: un esempio di Open Innovation.
-
Waidy di Acea: fontanelle, fontane storiche e case dell’acqua a portata di click
a cura di: Acea Settore: MultiutilityBere l’acqua diventa smart, favorisce il benessere e la salute, contribuisce a difendere l’ambiente ed è anche divertente. Con un’app e una piattaforma dedicati.
-
HUB sPATIALS3: ricerca, sviluppo e innovazione nell'ambito della nutrizione
a cura di: CNR | HUB sPATIALS³ Settore: Tecnologie e InnovazionesPATIALS3 mira al miglioramento delle produzioni agroalimentari e alla creazione di tecnologie innovative per un'alimentazione più sana, sicura e sostenibile, grazie alla realizzazione di un Hub integrato e multidisciplinare.
-
L’Energy drink per rendere le rinnovabili continue
a cura di: e-4e Settore: EnergiaBottiglie di energia: sono gli energy drink di Othervisio che consentono di integrare l’energia da fonti rinnovabili quando non è disponibile.
-
Faber, nasce la cappa da cucina smart e sempre connessa
a cura di: Regione Marche Settore: Arredo e designSi chiama K-Air, il nuovo modello di cappa aspirante con monitor touch screen e sensore per il controllo della qualità dell’aria indoor. Si comanda anche da remoto tramite il cloud e l’app.
-
Simonelli Group all’avanguardia nella sostenibilità ambientale ed energetica delle macchine da caffè
a cura di: Regione Marche Settore: ManifatturieroLimitare l’impatto ambientale nell’intero ciclo di vita della macchina da caffè professionale è un obiettivo possibile e si traduce in una serie di azioni concrete mirate a garantire la sostenibilità in tutte le sue forme: ambientale, economica e sociale.
-
Pellini, leader mondiali con le tende intelligenti
a cura di: H&S Engineering Settore: EdiliziaL'azienda offre un controllo delle tende in vetrocamera preciso e calibrato sullo specifico modello di schermatura solare desiderato.
-
Caffè Pellini: processi innovativi per una logistica intelligente
Settore: AlimentareUna logistica automatizzata e all’avanguardia per velocizzare e migliorare i processi e macchine controllate con sistemi “intelligenti” per evitare, grazie alla manutenzione predittiva, soste e rallentamenti per guasti.
-
IQT, tutte le richieste in un unico tool
a cura di: Deepser Settore: Ingegneria progettazioneUna grande mole di richieste gestite attraverso un'unica piattaforma: l’introduzione di Deepser si sta rivelando un valido supporto per la business intelligence e per il marketing strategico, poiché rende immediatamente accessibile un grande patrimonio di informazioni utili a orientare le scelte di business.
-
Elica, quando il packaging fa la differenza
a cura di: Regione Marche Settore: Arredo e designLa riprogettazione dell’imballo delle cappe ha portato l’azienda a risparmiare sui materiali, evitare gli scarti e ridurre del 50% le emissioni di CO2 per l'intera filiera distributiva
-
TMT Tanks & Trailers, servizi tecnologicamente avanzati per la distribuzione di beni di prima necessità
a cura di: Regione Marche Settore: AutomotiveDurante il periodo di quarantena, nonostante il supporto costante nel fornire i servizi ai trasportatori che in quel periodo erano fondamentali per la distribuzione di beni di prima necessità, l'azienda ha studiato nuove innovazioni che permettessero ai loro clienti di utilizzare il semirimorchio al meglio, usufruendo anche del credito d’imposta 4.0.
-
A Ferrara, con MuseOn, si può visitare la cattedrale chiusa per restauro
a cura di: iThalia Settore: Beni culturaliUn’app unica che può essere utilizzata in tutti i musei e i luoghi d’arte: per la cattedrale di Ferrara, dal sito l’utente scarica i contenuti predisposti, entra in una pagina introduttiva e inizia la visita virtuale, scegliendo liberamente il percorso e gli approfondimenti.
-
Fratelli Corrà, filiera dei salumi tracciata con la blockchain
Settore: AgroalimentareGarantire la tracciabilità e l’autenticità della filiera produttiva attraverso la tecnologia blockchain: è questa la scommessa (vinta) di Fratelli Corrà.
-
Termopass, l’innovativo termoscanner di Comes
Settore: ImpiantisticaUn innovativo sistema di rilevamento della temperatura corporea, per il controllo degli accessi e il monitoraggio della salute pubblica.
-
Riconversione industriale come opportunità per la gestione del Rischio Sismico
a cura di: Builti Settore: FarmaceuticoL'azienda ha attivato una partnership con una startup innovativa con cui ha progettato un’innovativa soluzione di prevenzione e protezione investendo numerose risorse per compiere un “salto” qualitativo per migliorare lo stato del rischio dello Stabilimento.
-
Foodoc rivoluziona l’etichettatura di prodotti con ingredienti complessi, anche destinati all’export
a cura di: Regione Marche Settore: AgrifoodEtichette, certificati di conformità e schede prodotto sono disponibili velocemente con un’app integrabile con il gestionale aziendale.
-
GbWay: l’app per integrare presenza sul territorio e nuove opportunità per i nostri clienti
a cura di: Airbag Studio Srl , Regione Marche Settore: ChimicoL'azienda è dotata di una rete di tecnici “itineranti”, presenti sul territorio, che si recano direttamente dai clienti per prelevare campioni o fare consulenza. Il progetto innovativo è costituito da un sistema utile per gestire al meglio il loro lavoro e coordinarlo con l’attività di marketing e delle sedi del Gruppo.
-
#conoscereilterritorio, il progetto innovativo della Città di Settimo Torinese per ridurre i rischi ambientali
Settore: PAIl progetto nasce dalla necessità di sviluppare un sistema di difesa idrogeologica con l’applicazione di tecnologie e metodologie sempre più efficienti.
-
La blockchain per tracciare la qualità
Settore: AlimentareLa Rete Ovinicoltori Siciliani ha deciso di tracciare il proprio prodotto con la blockchain, l’obiettivo è quello di creare prodotti con materia prima siciliana e tracciarne la qualità.
-
Smart Bin: il cassonetto intelligente di Fater per il riciclo dei pannolini e dei prodotti assorbenti per la persona
Settore: Prodotti per la persona e la casaCon l’innovativo dispositivo automatizzato per la raccolta differenziata di prodotti assorbenti usati si arriva a un recupero dei materiali del 100%.
-
Smart fashion: la piattaforma multicanale per l’e-commerce di Sonny Bono
a cura di: Regione Campania Settore: FashionL’azienda leader nel settore dell’abbigliamento retail punta a soddisfare la clientela anche in rete. Grazie alla nuova piattaforma tecnologica si possono soddisfare le esigenze di tutti gli utenti in tempo reale.