Aeroporto di Palermo, uno sviluppo green e turistico al servizio dei viaggiatori
Bar e ristoranti vista mare, shopping e prodotti enogastronomici del territorio: l’aeroporto diventa parte integrante di un viaggio turistico in Sicilia

Aeroporto di Palermo, uno sviluppo green e turistico al servizio dei viaggiatori

Giovanni Scalia, AD Gesap: “Il nostro piano di investimenti su quattro anni prevede l’ampliamento degli spazi dell’aerostazione, nuovi servizi targettizzati per i viaggiatori, sviluppi tecno

L’azienda
GES.A.P. SpA è la società di gestione dell’Aeroporto Internazionale “Falcone Borsellino” di Palermo, situato a 35 km a ovest della città di Palermo, sul mare. GES.A.P. SpA è di proprietà di Città metropolita di Palermo, Comune di Palermo, Camera di commercio di Palermo, Comune di Cinisi e Confindustria Palermo.

Tra gli aeroporti regionali europei (che hanno meno di dieci milioni di passeggeri all’anno), Palermo si colloca tra i primi cinque per il tasso di crescita: i passeggeri sono passati da 4.000.000 nel 2013 a oltre 7.000.000 nel 2019; i collegamenti da 45 a 110.

Con la crisi del settore legata alla pandemia, il mercato europeo nel suo complesso ha subito un calo del 70%. L’Aeroporto Internazionale “Falcone Borsellino” ha subito un calo del 40%, ma tutte le compagnie hanno confermato per il 2021 l’interesse per questa destinazione, estremamente attrattiva per il mercato turistico.

Su queste basi il piano di investimenti di 70 milioni sul quadriennio 2020-2023 è stato confermato nelle sue diverse articolazioni.

L’esperienza turistica in aeroporto

I lavori in corso e in programma per il futuro sono destinati all’allargamento degli spazi del terminal e all’aumento dei servizi per i viaggiatori, donne e uomini che in gran parte utilizzano l’aeroporto per motivi turistici.

L’idea è che l’aerostazione offra servizi che consentano di migliorare l’esperienza di viaggio e di “anticipare” o “prolungare” la vacanza, rivolgendosi a target diversificati.

Sono stati predisposti ristoranti che si affacciano sul mare e offrono cucina tradizionale, ma anche pizza o hamburger. Ci sarà una sala ristorante VIP per pranzi riservati con una vista spettacolare, e poi una zona parco verso il mare, con bar e pontile, dove godersi il mare nei tempi di attesa.

Particolare attenzione agli acquisti, con nuovi negozi e l’ampliamento del duty free, all’interno del quale trovano spazio i prodotti locali.

Tra i duty free della catena nelle aerostazioni, quello di Palermo ha infatti il maggior fatturato legato ai prodotti enogastronomici del territorio.

Chi transita dal “Falcone Borsellino” ha inoltre la certezza di poter godere di servizi qualificati, in totale sicurezza, perché ci sono spazi all’aperto e ampi spazi al chiuso, che consentono di diminuire le file e mantenere il distanziamento. 

Tecnologie attente all’utenza

La situazione attuale richiede l’utilizzo di tecnologie per i controlli di sicurezza, ma in programma ci sono anche tecnologie per ridurre le file e i tempi di attesa. Per il personale sono previsti dispositivi per il riconoscimento facciale e percorsi differenziati. Anche in questo caso l’idea di base è attrezzare l’aeroporto con tecnologie che consentano l’aumento del traffico passeggeri senza compromettere sicurezza, comfort e -più in generale- l’esperienza del viaggio.

Un aeroporto “green”

L’Aeroporto Internazionale “Falcone Borsellino” ha aderito alla campagna per azzerare le emissioni entro il 2050 e GES.A.P.  ha aderito al sistema di certificazione Airport Carbon Accreditation, un programma globale di gestione del carbonio per gli aeroporti che valuta e riconosce in modo indipendente gli sforzi degli aeroporti per gestire e ridurre le loro emissioni di CO₂.

Attualmente sono stati installati due impianti fotovoltaici che coprono il 10% del consumo di energia elettrica, ma sono previste anche altre iniziative, come il recupero delle acque piovane per il riutilizzo. La mobilità interna dell’aerostazione si basa su auto di nuova generazione e sono previste aree di sosta per la ricarica delle auto elettriche.

Questo impegno ambientale continuerà anche con l’aumento dei servizi cargo dell’aerostazione.

I benefici

Le attività sviluppate da GES.A.P. SpA e il piano di investimenti per i prossimi anni sono volte a dotare il territorio di un aeroporto passeggeri e cargo che possa sostenere lo sviluppo del territorio e la sua attrattività turistica. Già nell’estate 2020 la Sicilia è stata riconosciuta come la seconda meta favorita dai turisti italiani, seconda solo al Trentino Alto Adige. Mantenere questa posizione e sviluppare il turismo dall’estero richiede quindi trasporti e servizi all’altezza della sfida.

Evento collegato: