FS Italiane, nuove frontiere della formazione con Innovation skill hub
Il nuovo programma di apprendimento è stato sviluppato con l’obiettivo di facilitare la costruzione di un nuovo mindset all’interno del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane
-
a cura di: Ferrovie dello Stato Italiane
-
Settore: Trasporto Pubblico
-
Area tematica: Smart Communities
Scarica in PDF
-
L’idea in breve
Innovation Skill hub è il nuovo programma di apprendimento di Ferrovie dello Stato Italiane finalizzato a sviluppare un mindset orientato all’innovazione tra tutti i colleghi del Gruppo: uno “spazio” nel quale incontrarsi e generare competenze di entrepreneurship, lavorando sui tre pilastri dell’innovazione: mindset, connection, future skills.
Il network
Come stimolare la cultura dell’innovazione all’interno del Gruppo? Questa la domanda di fondo da cui ha preso le mosse il progetto Innovation Skill hub, sviluppato e messo a punto da un network che vede insieme a Ferrovie dello Stato Italiane gli atenei Sant’Anna di Pisa e La Sapienza di Roma oltre a una società di formazione.
Il progetto
Nella prima fase del progetto, attraverso l’Intranet aziendale, è stata lanciata una call aperta a tutti gli 83mila dipendenti del Gruppo senza alcuna distinzione: i 500 che hanno “accettato la sfida”, dipendenti provenienti da ogni parte d’Italia e dalle aree aziendali più diverse, si sono misurati con la presentazione di una proposta di innovazione in risposta a uno scenario loro assegnato. Tutti i candidati che hanno risposto a questa sfida, presentando la loro idea attraverso un elevator pitch online, hanno beneficiato di un piccolo percorso formativo online. I cento candidati che hanno superato la prima fase selettiva saranno coinvolti in un percorso di mentoring affiancati e valutati da tutor esterni e da un gruppo di manager interni che a loro volta sono stati formati attraverso un percorso ad hoc dedicato al tema del riconoscimento e della valorizzazione delle soft skill per il futuro. I trenta candidati che supereranno questa ulteriore selezione saranno poi coinvolti in una learning journey in un’azienda interna al Gruppo ma diversa da quella di appartenenza: un’esperienza intensiva strutturata come una challenge anche per le realtà ospitanti, invitate a “far fruttare” al meglio in termini di apprendimento l’esperienza vissuta al proprio interno dal dipendente di Ferrovie dello Stato Italiane. I settanta candidati non selezionati per la fase finale beneficeranno comunque della possibilità di accedere a un percorso di formazione manageriale, che in genere l’azienda destina solo ai Manager di Gruppo. Non solo: tutti i dipendenti che avranno partecipato a questa sfida, alla fine del percorso potranno accedere al FS Innova Trive, un network interno che riunisce le risorse interne interessate a lavorare insieme, in una logica collaborativa, sulla generazione di idee innovative.
I benefici
Numerosi i benefici di questo tipo di approccio, il cui obiettivo di fondo è quello di accelerare la costruzione di un mindset nuovo rispetto al tema dell’innovazione. La scelta di aprire la proposta a tutti i dipendenti del Gruppo è stata occasione per lanciare un messaggio nuovo, veicolando l’idea che tutti si possono ingaggiare nella sfida di costruire l’innovazione. Non solo: il progetto è stato occasione per costruire e formare un gruppo trasversale di risorse chiamate poi a trasferire all’interno delle loro realtà le logiche dell’innovazione.
L’azienda
Ferrovie dello Stato Italiane è il principale player del trasporto in Italia. Nel 2019 i ricavi operativi consolidati sono pari a 12,4 miliardi di euro con un EBITDA di 2,6 miliardi di euro e un risultato netto consolidato pari a 584 milioni di euro. I dipendenti del Gruppo sono passati nel 2019 da 82.944 a 83.764 unità, anche grazie alle acquisizioni societarie. Il Gruppo FS, nel Piano industriale 2019-2023, prevede 58 miliardi di investimenti per sviluppare i settori trasporto, infrastruttura, logistica e turismo.
Per FS Italiane innovazione, tecnologia e digitalizzazione offrono una enorme possibilità di cambiamento e discontinuità e sono fattori fondamentali per promuovere lo sviluppo sostenibile del Paese e aumentare il benessere delle persone.
La vocazione del Gruppo FS Italiane è quella di essere un’impresa che distribuisca valore condiviso, senza pensare necessariamente a massimizzare il profitto. Il Gruppo contribuisce a generare valore grazie al piano di investimenti previsti in nuove infrastrutture sia fisiche che digitali, in piena coerenza con gli indirizzi europei del Green New Deal e dell’agenda digitale. Impegno confermato dai 4 miliardi di euro dedicati a innovazione e digitalizzazione, finalizzati a migliorare la relazione con il cliente.
FS Italiane è un punto di riferimento nel settore dei trasporti anche a livello internazionale, sia per l’eccellenza delle competenze nel settore ferroviario, sia per le tecnologie innovative utilizzate. Il Gruppo esporta l’eccellenza del made in Italy in campo ingegneristico e tecnologico in tutto il mondo.