GbWay: l’app per integrare presenza sul territorio e nuove opportunità per i nostri clienti
Un progetto che aiuta ad ottimizzare la gestione della flotta aziendale

GbWay: l’app per integrare presenza sul territorio e nuove opportunità per i nostri clienti

Franco Bucciarelli: “Siamo un’azienda che opera in un settore tradizionale innamorata dell’innovazione, grazie alla quale vogliamo offrire servizi premium ai nostri clienti ed essere sempre

L’idea in breve
Il Gruppo Bucciarelli è dotato di una rete di tecnici “itineranti”, presenti sul territorio, che si recano direttamente dai clienti per prelevare campioni o fare consulenza. Il progetto innovativo è costituito da un sistema utile per gestire al meglio il loro lavoro e coordinarlo con l’attività di marketing e delle sedi del Gruppo.

GBway
“GB Way è lo strumento, creato per Gruppo Bucciarelli da Airbag Studio, pensato per gestire al meglio la logistica dei collaboratori.  “Abbiamo dato vita ad un’App mobile, commenta l’amministratore delegato Franco Bucciarelli - che ci consente di monitorare i nostri operatori in giro per l’Italia ed essere in questo modo più vicini ai nostri clienti”. GBway è stata pensata per rispondere ad esigenze di tre tipi: organizzativo, di marketing e di branding.

Le funzioni

L’app consente di registrare ora e luogo in cui ci si trova in visita presso un cliente e effettuando un’azione diretta di check-in. Questo dato, insieme alla posizione di tutti gli operatori e i relativi check-in, viene reso disponibile all’amministrazione con una dashboard web che permette di conoscere il dettaglio della situazione in tempo reale. Lo strumento ha diversi utilizzi possibili, al di là del controllo geografico della flotta, come già citato, permette anche di capire quante visite i propri operatori effettuano dai vari clienti e di poter estrarre queste informazioni importanti per il marketing aziendale, per poter rendicontare il lavoro svolto presso le sedi dei clienti, oltre che poter geolocalizzare il cliente nel caso in cui vada un nuovo operatore. La mappa con la posizione degli operatori che si aggiorna automaticamente ogni minuto è installata su un maxi display all’ingresso dell’azienda per mostrare la propria presenza sul territorio.

Benefici

“Il progetto risponde a tre esigenze – commenta l’amministratore delegato -: sapere qual è la persona che più facilmente può intervenire in caso di esigenza da parte di un cliente attivando un servizio di localizzazione dei nostri collaboratori sul territorio. Il sistema inoltre consente di fare check-in dal cliente per avere una rendicontazione precisa di quante volte siamo stati da quel cliente. Poi c’è il branding: nel front office della nostra sede centrale c’è uno schermo che consente di visualizzare dove sono localizzati i nostri veicoli in giro per l’Italia. Questo riflette un’immagine di flotta aziendale, di azienda strutturata. Infine lo strumento risponde a esigenze di marketing. Con l’app daremo la possibilità al nostro cliente di accedere al pannello dall’esterno, vedere se c’è un’auto in zona e farla arrivare direttamente, così terrà traccia anche di quando avrà bisogno di noi. Questo tool sarà pronto primo trimestre 2021. Siamo un’azienda che opera in un settore tradizionale innamorata dell’innovazione, grazie alla quale vogliamo offrire servizi premium ai nostri clienti ed essere sempre un passo avanti rispetto alla concorrenza”.

 

L’azienda
Il Laboratorio Bucciarelli opera da più di trent’anni nel settore delle analisi chimiche e microbiologiche. Bruno Bucciarelli, dopo la laurea in Biologia, intraprende la professione di consulente in ambito alimentare, lavorando al contempo nel settore delle analisi chimiche. Le prospettive di crescita dell’attività portano, nel 1994, alla costituzione del Laboratorio Bucciarelli, che diviene un punto di riferimento nel territorio di Ascoli Piceno nell’ambito delle analisi microbiologiche e alimentari, offrendo servizi completi e all’avanguardia. Nel novembre 2004, il Laboratorio Bucciarelli acquisisce Ecos, azienda specializzata in analisi ambientali, ampliando i propri servizi e i propri ambiti di consulenza. È nel marzo 2014 che l’unione si concretizza con l’inaugurazione di un’unica struttura che coniuga le competenze e le strumentazioni di entrambi i laboratori. Nasce quindi il Gruppo Bucciarelli, con la ristrutturazione dell’immagine aziendale e l’arricchimento del laboratorio attraverso nuovi servizi.

Il laboratorio dispone di attrezzature moderne in grado di offrire servizi completi e accurati per lo sviluppo, la gestione e il controllo di processi e prodotti industriali, per l’innovazione tecnologica e la ricerca applicata, affrontando con competenza e professionalità qualsiasi problematica relativa al controllo della qualità dei prodotti finiti, all’ambiente, agli alimenti, alla sicurezza sul luogo di lavoro e alla ricerca applicata.

Evento collegato: