IQT, tutte le richieste in un unico tool
Malin (Head of ICT): «Un’innovazione che ha coinvolto tutte le aree dell’azienda unificando processi prima trattati con strumenti diversi che non dialogavano fra loro»
-
a cura di: Deepser
-
Settore: Ingegneria progettazione
-
Area tematica: Industry
Scarica in PDF
-
L’idea in breve
Una grande mole di richieste, interne e/o esterne - dalla semplice prenotazione di un volo aereo per una trasferta del personale, alla gestione delle gare fino all’ingaggio dei fornitori – gestite attraverso un'unica piattaforma: l’introduzione di Deepser in IQT Consulting, oltre ad aver migliorato i processi interni, si sta rivelando un valido supporto per la business intelligence e per il marketing strategico, poichè rende immediatamente accessibile un grande patrimonio di informazioni utili a orientare le scelte di business.
Il progetto
L’esigenza iniziale era quella di avviare un progetto per la gestione dell’help desk IT interno in IQT. Ma la piattaforma Deepser ha subito rivelato potenzialità di impiego che andavano ben oltre l’esigenza iniziale: il management aziendale ha avuto la lungimiranza di cogliere l’occasione per “rivoluzionare” la gestione di tutte le richieste gestite ogni giorno da un’azienda che, con 7 sedi in Italia e quattro aree di business che operano in diversi ambiti, si trova a fare i conti con una grande eterogeneità di dati da raccogliere. Grazie al confronto con Deepser il progetto è stato implementato secondo i seguenti step graduali: inizialmente è stato applicato per la gestione dei progetti in Team, successivamente è stato coinvolto l’Ufficio Acquisti che ha iniziato a censire tutti gli asset aziendali nell’obiettivo di integrare la gestione delle richieste di acquisto del personale aziendale. In un secondo step sono stati coinvolti altri settori, tra cui l’area che gestisce le prenotazioni ed HR andando a sostituire totalmente o in parte le piattaforme pre-esistenti, disgregate e non integrate tra di loro: richieste e gestioni di spedizione materiale, prenotazioni di viaggi (alberghi, treni, etc.) e flussi approvativi per ricerca personale che coinvolgono anche i manager aziendali. Non appena consolidati questi aspetti, è stato configurato il CRM in modo da coinvolgere l’area commerciale, la gestione di fornitori, partner e competitor per il monitoraggio di gare ed appalti. Il progetto, inoltre, ha permesso di creare il sistema integrato aziendale per la compliance relativo a reclami, non conformità, Ricerca & Sviluppo, nonché le richieste di formazione del personale.
Un’innovazione “coinvolgente”
«La scelta di introdurre lo strumento per step – spiega Michele Malin, Head of ICT Department di IQT – è nata anche dalla volontà di coinvolgere e “ingaggiare” tutte le aree aziendali». Il progetto è stato coordinato da un Team di risorse interne con il supporto dei Project Manager e degli sviluppatori di Deepser e prima di passare alla fase applicativa sono state mappate le varie esigenze grazie al supporto di ogni area.
I benefici
I benefici dell’introduzione del nuovo strumento sono molteplici: oltre ad aver unificato la gestione di tutti i moduli di richiesta prestazione, consulenza e acquisto, precedentemente trattati con strumenti disgregati, che non dialogavano tra loro, Deepser ha consentito di semplificare la ricerca di informazioni operative e si è rivelato uno strumento utile per la gestione del lavoro in team (anche da remoto). Non solo: la possibilità di attingere con facilità e rapidità ad un grande patrimonio di dati, attraverso report chiari e puntuali, supporta il percorso di change management e consente di orientare meglio le strategie di business e di marketing. «Numeri alla mano – continua Malin- lo strumento ha permesso di ridurre di circa il 50% le tempistiche di Business
Intelligence sui dati. Prima dell’adozione di questa piattaforma i diversi settori utilizzavano strumenti eterogenei, rendendo molto complesso l’interpretazione e la lettura dei KPI relativi».
L’azienda
IQT Consulting è una realtà che sta conoscendo una rapida crescita: conta oggi oltre 270 dipendenti nelle sette sedi presenti nel nostro Paese, nel 2019 il fatturato ha segnato un +36%. L’headquarter si trova a Rovigo, quattro le divisioni di business: IQTtlc è la Business Unit dedicata alla realizzazione di infrastrutture per le telecomunicazioni di telefonia mobile e fissa, UTframe è la Business Unit che si occupa della fornitura di servizi di ingegneria per le reti infrastrutturali del settore Utility, HEDERAlab è la Business Unit che opera nella riqualificazione edilizia delle realtà industriali, mentre SLIDEngineering è la Business Unit che progetta interventi per la prevenzione del dissesto idrogeologico.