Pellini, leader mondiali con le tende intelligenti
Papaiz (Head of Technology & Innovation): «Ci siamo dotati di un forte know-how in campo elettronico, scelta vincente che ci ha permesso di restare competitivi»
-
a cura di: H&S Engineering
-
Settore: Edilizia
-
Area tematica: Industry
Scarica in PDF
-
L’idea in breve
Pellini SpA è la prima azienda al mondo a poter offrire un controllo delle tende in vetrocamera preciso e calibrato sullo specifico modello di schermatura solare desiderato.
Il progetto
Pellini SpA, azienda con sede a Codogno (LO), è una realtà di riferimento a livello mondiale nella produzione di schermature solari. I suoi prodotti di punta della gamma ScreenLine® sono nati nel 1990 dall’intuizione di inserire la tenda all’interno di un doppio vetro: una realizzazione unica al mondo, con numerosi vantaggi, dall’assenza di manutenzione fino alle migliori garanzie in termini di sicurezza igienica. Da qui la scelta di abbandonare la produzione “classica” delle coperture per esterni e scommettere su questo prodotto. Oggi l’azienda conta ben 40 brevetti e i suoi prodotti sono in alcune delle più famose realizzazioni edilizie a livello mondiale, dalle Tre Torri del quartiere City Life a Milano fino all’edificio CAMG dell’archistar Oscar Niemeyer a Belo Horizonte in Brasile. L’ultima scommessa dell’azienda lombarda – che si avvale della collaborazione di H&S Engineering - ha riguardato il perfezionamento delle tecnologie IoT per l’automazione e il controllo delle schermature solari: non solo la possibilità, più comune, di un comando vocale tramite app, ma anche soluzioni più avanzate come un algoritmo basato sul ray-tracing che consente alle tende di autoregolare le lamelle in base alle condizioni rilevate all’esterno e all’interno dell’edificio, ottimizzando l’apporto di luce naturale e la protezione dall’abbagliamento. Non solo: attraverso un unico hub è possibile monitorare tutte le tende ottenendo preziose informazioni sul funzionamento e sulla posizione. Ma le innovazioni tecnologiche non riguardano solo le tende “in rete”: Pellini SpA propone anche tende off-grid in grado di alimentarsi e “autoricaricarsi” con l’energia solare attraverso un buffer.
La trasformazione
Nata nel 1974 come un laboratorio di tende meccaniche, Pellini SpA è oggi una realtà che vanta una profonda expertise in campo elettronico e meccatronico. Questo perché l’azienda ha scelto di sviluppare internamente tutto l’hardware elettronico e i motori, non essendoci sul mercato risposte in grado di soddisfare pienamente le esigenze di precisione del controllo del movimento della tenda. Una scelta sfidante e pionieristica che è stata premiata dal mercato: «Abbiamo dovuto dotarci di nuove competenze interne – spiega Luca Papaiz, Head of Technology & Innovation - investire sulla formazione, trasformare profondamente i processi interni, un percorso impegnativo che ci ha consentito e ci consente di mantenere la spinta all’innovazione e di saper continuamente proporre sul mercato nuovi brevetti».
Benefici
Oggi l’azienda registra un trend di crescita: dopo lo stop impresso dal lockdown, che ha interessato l’area di Codogno prima del resto d’Italia, sono arrivati tantissimi ordini. «Anche nelle settimane più dure – racconta Papaiz – seppur in smart working, abbiamo lavorato tanto e continuato a sviluppare nuovi progetti. Ci è sembrato il modo migliore per reagire alla situazione che stavamo vivendo». La capacità di giocare d’anticipo, dotandosi di un forte know-how in campo elettronico, ha consentito all’azienda di farsi trovare pronta rispetto all’evoluzione di un mercato che premia sempre più i prodotti altamente tecnologici e sostenibili. Fra i punti di forza delle proposte di Pellini SpA anche la flessibilità dell’offerta in grado di rispondere a diverse esigenze: si va dalle grandi realizzazioni come ospedali o grattacieli con migliaia di tende ai prodotti per il residenziale privato.
|
L’azienda Tre le divisioni della Pellini SpA: a Tende e Sistemi e ScreenLine (dedicata alla produzione di tende in vetrocamera) si affianca la divisione Nautica, che realizza prodotti destinati agli yacht e alle imbarcazioni di prestigio. L’azienda fa parte di una holding che comprende anche le società Pellinindustrie CZ e Finglas Srl e conta circa 250 dipendenti, 200 dei quali in Italia, gli altri nella sede presente nella Repubblica Ceca. Il fatturato complessivo è di circa 52 milioni, di cui 31 legati alla produzione delle tende in vetrocamera, prodotto rispetto al quale l’azienda di Codogno è leader a livello internazionale. |