Più sicurezza e riunioni a distanza con il cloud
Un progetto di trasformazione per 21 stabilimenti

Più sicurezza e riunioni a distanza con il cloud

Bartolo Aprea: “In questo modo se cadrà la rete non si fermerà più nulla, ogni impianto sarà autonomo e registrerà i suoi dati”

L’idea in breve
Un progetto di trasformazione della sicurezza informatica per 21 stabilimenti: “Abbiamo attivato una migrazione dalle reti standard verso il cloud di tutti i nostri ambienti, da Sap a Office. Questo trasformerà la nostra infrastruttura e la renderà molto più affidabile”, racconta Bartolo Aprea, Ict Project manager.

La partnership
“Con Cisco abbiamo usato Umbrella x sicurezza antispam e per gestione di infrastrutture Lan one.

In passato tutti gli stabilimenti si collegavano a un plant unico. Ora delocalizziamo l’elaborazione locale verso ogni plant. In questo modo se cadrà la rete non si fermerà più nulla, ogni impianto sarà autonomo e registrerà i suoi dati”, continua il responsabile Ict. Insomma, niente più reti dedicate MPLS ma semplici WPN sicure per le quali è sufficiente che lo stabilimento abbia un’uscita internet.

Cogliere le opportunità nelle difficoltà
Il lockdown ha accelerato il processo: “Avevamo già iniziato e tutti coloro che lavoravano da casa sono stati abilitati a lavorare in smart working, ad oggi abbiamo ridotto sensibilmente i viaggi tra diversi plant”, dice Aprea. Il progetto verrà completato l’anno prossimo perché richiede anche un processo importante di change management e cambio lavoro: “Abbiamo fatto formazione già durante il lockdown, tutto in videoconference. Abbiamo persino lanciato da remoto una startup di Sap nel nostro stabilimento in Marocco: ormai si è completamente trasformato il nostro modo di fare attività”.

Benefici

“Il beneficio più immediato è la maggiore sicurezza a livello informatico. Inoltre non si è più legati a una sede di lavoro ma si può connettere da ovunque e fare riunioni diffuse”, commenta il responsabile che aggiunge: “Abbiamo avuto 200 persone che facevano videoconferenze in tutto il mondo in contemporanea durante il lockdown senza alcun problema di rete. Vantaggi: ci si vede e si condividono documenti immediati. Il costo di gestione è basso, non bisogna comprare più software.

L’azienda
il gruppo opera dagli anni 80 come azienda leader nella progettazione, sviluppo e produzione di componentistica automotive. L’azienda è specializzata nella fabbricazione di strutture e meccanismi sedili auto, sottogruppi scocca ed autotatelaio, traverse paraurti e parti mobili.

Sviluppa e realizza prodotti ad alto contenuto tecnologico, sfruttando la lunga esperienza sul mercato e capacità di innovazione. La proprietà intellettuale di Proma conta oltre 30 brevetti internazionali.

Evento collegato: