Planet Farms, per un nuovo paradigma nella produzione agricola
Luca Travaglini, Socio fondatore di Planet Farms: “Sembra un paradosso, ma con il nostro progetto le tecnologie più avveniristiche ci portano a una produzione di ortaggi, piccoli frutti e pi
-
Settore: Agrifood
-
Area tematica: AgriFood
Scarica in PDF
-
L’azienda
Planet Farms è stata fondata nel 2018 dopo ben quattro anni di ricerca e sviluppo. L’idea ha preso forma dalla lunga esperienza di un socio fondatore nell’industria alimentare nel ruolo di export manager e responsabile dell’automazione per l’azienda di famiglia Travaglini SpA.
Planet Farms ha realizzato un centro di ricerca a Cinisello Balsamo, per individuare, sperimentare e mettere a punto una nuova modalità produttiva che coniughi la grande tradizione agronoma italiana con l’eccellenza della specializzazione tecnica e informatica, senza compromettere le esigenze di qualità e gusto che sono i pilastri della tradizione alimentare italiana. Dopo anni di ricerca e sviluppo, le tecnologie e le metodologie sono mature per implementare un nuovo impianto a Cavenago in Brianza, altri due in Italia, uno in Svizzera e uno in Inghilterra.
Planet Farms vuole portare i suoi prodotti su mercati nazionali e internazionali, nel rispetto dell’ambiente e a Km 0.
L’idea in breve
La società agricola Planet Farms ha sviluppato un sistema di coltivazione indoor, dove tecnologie avanzate sostituiscono e integrano gli elementi di base dell’agricoltura, acqua, luce, terra e aria. L’idea è che le tecnologie possano creare un ambiente di crescita dei prodotti totalmente controllato e automatizzato, con consistenti vantaggi riguardo ai consumi di acqua e suolo e alla riduzione delle sostanze chimiche, degli inquinanti e degli scarti, senza rinunciare alla biodiversità e alla qualità. La produzione indoor si slega dalle condizioni climatiche e meteorologiche, dalla notte e dal giorno, dal freddo e dal caldo, dalle stagioni: paradossalmente, la produzione in un ambiente totalmente artificiale si accorda con l’ambiente naturale, perché è più sostenibile e ha un impatto minore, sia durante il ciclo produttivo, sia nei trasporti, sia negli imballaggi.
Con questa tecnica di produzione innovativa la reperibilità di prodotti e fragranze di ogni tipo è costante ed è possibile avere un prodotto locale, a km 0, con significativi risparmi.
Attraverso un sistema di controllo e bilanciamento dei sali minerali, è possibile un risparmio del 98% dell’acqua utilizzata e del 90% di superficie.
La terra è sostituita da substrati organici studiati ad hoc per ogni varietà di pianta, mentre l’aria è filtrata in modo da creare un ambiente protetto: questo riduce la presenza di infestanti e insetti e la diffusione di malattie fungine.
L’innovazione tecnologica così spinta consente di utilizzare anche sementi antiche e deboli, per ottenere prodotti di altissima qualità, all’insegna della biodiversità e della sostenibilità ambientale.
Da aprile 2021 saranno sul mercato in 12 ore dalla raccolta decine di varietà di insalata, ortaggi ed erbe aromatiche con un gusto e un sapore eccezionali e una qualità nutrizionale altissima.
Una solida partnership tecnologica
Gli anni di ricerca e sviluppo che hanno accompagnato la nascita della società agricola Planet Farms hanno consentito di individuare una serie di partner tecnologici disponibili a sviluppare i prodotti e i servizi adatti alle esigenze della produzione in questi ambienti protetti.
Le tecnologie della Fabbrica 4.0 e IoT sono entrate nella Farm, con un sistema capillare di sensori per il controllo di tutta l’attività produttiva, per raccogliere dati ambientali come la temperatura, l’umidità relativa, la luce, la qualità di aria e acqua, per monitorare la crescita delle piante in tempo reale e la qualità del prodotto finito. SIRTI ha realizzato le infrastrutture che hanno permesso di sviluppare le tecnologie IoT e di Intelligenza Artificiale per la gestione della Farm e la tecnologia Blockchain per le informazioni relative a tutte le fasi del processo produttivo, con l’obiettivo di certificare la qualità in un’ottica di trasparenza.
Signify, in precedenza Philips Lighting, collabora con Planet Farms per l’illuminazione LED modulare offerta da Philips Greenpower LED e gestita tramite Philips GrowWise Control System.
Netafim mette a disposizione di Planet Farms le proprie soluzioni innovative e un servizio di consulenza tecnica-agronomica per la migliore gestione dell’irrigazione e nutrizione delle piante al fine di produrre di più con meno risorse. E questi sono solo alcuni tra i partner.
I benefici
I benefici in termini di sostenibilità ambientale sono stati già enunciati: risparmio di acqua ed energia, minore consumo del suolo, riduzione dell’impatto ambientale riguardo all’uso di sostanze chimiche, ai trasporti, al packaging. L’innovazione produttiva ricade anche sui consumatori, che possono avere per tutto l’anno un prodotto di alta qualità, pronto al consumo perché non necessita di essere lavato, sano e fresco, senza scarti, a km 0.