Poste Italiane, un progetto di Open Innovation per la consegna a domicilio flessibile
Melany Libraro, Responsabile Customer Experience Transformation Poste Italiane: “I processi di innovazione di Poste Italiane si basano sull’Open Innovation: tra mille start up prese in esame
-
Settore: Servizi finanziari e logistici
Scarica in PDF
-
L’azienda
Poste Italiane rappresenta una grande realtà nel tessuto economico e sociale in Italia, unica per dimensioni, riconoscibilità, fidelizzazione della clientela. Rappresenta la più estesa rete di servizi sul territorio, una grande presenza nel comparto logistico italiano ed è leader nei settori finanziario, assicurativo, dei servizi di pagamento e degli operatori virtuali di telefonia mobile.
I settori in cui opera Poste Italiane sono i seguenti:
- Posta, Comunicazione e Logistica: 100% copertura del territorio nazionale, 127 milioni di pacchi all’anno, quota di mercato B2C del 33%, 45 milioni di pacchi consegnati da Postini.
- Servizi Finanziari e Assicurativi: 34,4 milioni di clienti, 12.812 uffici postali con 1,5 milioni di visite giornaliere, 8.4 milioni di prodotti finanziari venduti all'anno.
- Pagamenti, Mobile e Digitale: 25% di pagamenti dell’e-commerce con 202 milioni di transazioni, 26,2 milioni di carte emesse, 1,1 miliardi di euro di transazioni.
L’idea in breve
Poste Italiane, attraverso un ampio processo di scouting e analisi di aziende e start up, università come il Politecnico di Milano e acceleratori di impresa, in Italia e all’estero, ha individuato alcune realtà su cui investire, per integrare e sviluppare i propri servizi.
Una di queste realta è Milkman, che ottimizza e personalizza le consegne all’utente finale, che può seguire il percorso del proprio pacco decidendo sino all’ultimo orario e luogo.
In fase di espansione di e-commerce, una delle criticità è proprio quella della consegna: se non c’è un servizio di portineria e nessuno può ritirare un pacco al nostro posto, è necessario restare ad aspettare il servizio di delivery, o dirottare altrove la consegna, con il rischio di disguidi e perdite di tempo.
Guardando alle esigenze del cliente finale, Poste Italiane ha sottoscritto un aumento di capitale in MLK Deliveries, acquisendo contestualmente una quota della società del 70%. Il 30% resta in mano a Milkman. Inoltre Poste italiane ha acquisito anche il 6% di Milkman, partecipando ad un aumento di capitale di 5 milioni.
Un algoritmo per la consegna personalizzata
Milkman, una start up specializzata nell’ultimo miglio del servizio delivery, è nata nel 2015. La tecnologia sviluppata da Milkman consente all’utente di scegliere data e ora della consegna, con un ampio margine di flessibilità. Sul lato operatore, un algoritmo imposta il giro di consegne, lo ottimizza e lo modifica su richiesta. In questo modo le consegne sono certe e programmate, così Poste Italiane può offrire anche un servizio per la consegna della spesa online e dei prodotti freschi.
I clienti che hanno scelto la tecnologia di Milkman sono Eataly, Today, Coop, Nespresso, Zara, Tannico. Attualmente il servizio copre le province di Milano, Roma, Torino, Napoli.
Con la collaborazione di Poste Italiane, l’obiettivo è aumentare la copertura territoriale e sviluppare nuovi servizi, allargando la clientela.
I benefici
L’accordo societario ovviamente non ha ancora concretizzato tutti gli sviluppi in programma, ma è evidente che la possibilità di concordare le consegne su appuntamento – anche successivamente alla fase di acquisto - rappresenta una grande innovazione nel panorama della logistica dell’ultimo miglio e dell’e-commerce. Inoltre rappresenta un vantaggio competitivo per le società che si affidano a MLK Deliveries e a Poste Italiane.