Scm Group: le macchine SCM per il legno e quelle CMS per la lavorazione di compositi, plastica, marmo, vetro e metallo, offrono servizi digitali di alto valore per il cliente
Manuela Andreani, Software Product Manager: “La nostra piattaforma IoT è nata dall’esigenza di aumentare il valore delle nostre macchine, rendendole più efficienti, performanti e ‘intellige
-
a cura di: Regione Emilia-Romagna
-
Settore: Manifattura
-
Area tematica: Industry
Scarica in PDF
-
L’azienda
Con un fatturato di oltre 700 milioni di euro e 4.000 dipendenti, Scm Group è dal 1952 leader mondiale nelle tecnologie per la lavorazione di una vasta gamma di materiali: legno, plastica, vetro, pietra, metallo, materiali compositi e nei componenti industriali. Le società del gruppo sono, in tutto il mondo, partner affidabili di affermate industrie che operano in vari settori merceologici: dall’industria del mobile all’edilizia, dall’automotive all’aerospaziale, dalla nautica alla lavorazione di materie plastiche. Scm Group coordina, supporta e sviluppa un sistema di eccellenze industriali, articolato in 3 grandi poli produttivi altamente specializzati in Italia, con una presenza diretta nei cinque continenti.
Macchine intelligenti e connesse
SCM e CMS, i brand di riferimento del settore machinery di Scm Group, attraverso i propri software e servizi digitali offrono ai clienti soluzioni in grado di trasformare il flusso produttivo in un processo integrato e digitale, il cosiddetto "Digital Integrated Woodworking Process". In questo contesto si inseriscono i progetti Maestro connect e CMS connect, le piattaforme IoT sviluppate rispettivamente da SCM e CMS per offrire una serie di servizi digitali innovativi ad alto valore aggiunto per il cliente finale.
I servizi digitali abilitati dalle piattaforme IoT Maestro e CMS Connect permettono di avere una visione complessiva e centralizzata dello stato di tutte le macchine connesse della fabbrica; forniscono documenti di troubleshooting (risoluzione dei problemi) per consentire all'utente di intervenire tempestivamente, in caso di fermo macchina, con azioni immediate di auto-ripristino. Il sistema offre inoltre servizi di performance monitoring, attraverso la presentazione di KPI e indicatori sulla produttività, sulla performance e sull'efficienza della macchina. La piattaforma dà inoltre la possibilità di ricevere un immediato ed efficace servizio di assistenza post vendita dai tecnici SCM e CMS grazie ai servizi di apertura ticket e di monitoring da parte del service della macchina connessa.
I servizi innovativi delle piattaforme Maestro e CMS connect
Maestro connect e CMS connect si basano sulla tecnologia IoT che, partendo dai dati raccolti dalle macchine anche attraverso sensoristica dedicata, permette a macchine e impianti di trasferire dati e informazioni a chi le gestisce. La macchina non è più costituita solo dai componenti meccanici, ma è resa ‘intelligente’ da una rete di sensori che permettono a chi le utilizza di ricevere una serie di servizi ad alto valore aggiunto.
Individuare, ad esempio, un eventuale guasto o un fermo macchina in tempo reale, permette di ridurre drasticamente i tempi e i costi di risoluzione. Il costante monitoraggio delle macchine consente di controllare lo stato affinché si possa intervenire prima che il guasto peggiori o prima che si sia costretti a fermare la produzione. La piattaforma Connect è una tecnologia che abilita quindi una serie di servizi digitali che aiutano i clienti a lavorare sempre in modo efficiente e altamente produttivo.
Il software gestisce la manutenzione in maniera predittiva, allertando l’operatore qualora la macchina necessitasse di un intervento, di un ricambio o di un assetto più performante e, una volta individuato l’intervento, fornisce indicazioni per aiutare l'operatore a risolvere autonomamente il problema o per aprire un ticket direttamente nel sistema di supporto SCM o CMS.
Tra i servizi digitali abilitati da Maestro connect, anche quelli di reportistica avanzata per l'elaborazione di report e KPI che consentano agli utenti di ottenere le analisi di produttività, aumentando così la conoscenza sulle prestazioni e sui risultati. Conoscere questi dati, significa per l’azienda poter ottimizzare ulteriormente la propria linea produttiva.
Queste tecnologie wireless permettono un’immediata interazione e condivisione delle informazioni tra il cliente ed il servizio di assistenza tecnica fornito da SCM e CMS anche da remoto. La praticità e la velocità di risoluzione dei problemi sono un aspetto molto importante: meno tempo la macchina sta ferma, più efficiente è il processo produttivo. Questa serie di servizi permettono, infatti, di ridurre tempi e costi di fermo macchina, avendo sempre soluzioni tecnologiche efficienti al 100%.