Smart fashion: la piattaforma multicanale per l’e-commerce di Sonny Bono
L’azienda leader nel settore dell’abbigliamento retail punta a soddisfare la clientela anche in rete. Grazie alla nuova piattaforma tecnologica si possono soddisfare le esigenze di tutti gli

Smart fashion: la piattaforma multicanale per l’e-commerce di Sonny Bono

Pasquale De Martino, IT Manager: “I nostri sforzi sono volti a offrire ai clienti un servizio sempre più efficiente su tutti i canali. La scelta di innovare la piattaforma tecnologia per la

L’idea in breve
Nel novembre 2019 il sito web Sonny Bono vive un’evoluzione radicale: da tradizionale sito web corporate a piattaforma tecnologica e-commerce.

La piattaforma, progettata e realizzata con il partner tecnologico SYS-DAT Spa, azienda leader nel settore dell’informatica dedicata al fashion, si basa sulla versione aggiornata del noto CMS open source dedicato all'e-commerce, Magento 2. Il sistema è strutturato per offrire ai propri utenti una shopping experience customizzata sotto ogni aspetto.

La grafica, ispirata a un concept minimal, è caratterizzata da un’interfaccia molto intuitiva che valorizza i principi fondamentali della usability. La tecnologia responsive consente alla piattaforma di essere utilizzata su ogni device.

Punto di forza è il coinvolgimento diretto di tutta la rete vendita verso una omnicanalità sempre più spinta, dal punto di vista della logistica (pick up in store, consegna gratuita), del customer care (resi e cambi in negozio) e delle iniziative promozionali (attività di couponing in store per acquisti on line e viceversa). L’attività e la vendita al dettaglio si coniugano con la vendita on line: è possibile acquistare sul web e ricevere i capi in negozio oppure acquistare in store e spendere i coupon sconto in rete. Le due modalità di vendita si integrano e si completano a vicenda.

L'attività di e-commerce è affiancata e supportata da iniziative di social media marketing finalizzate alla leading generation e brand awareness. Il brand infatti è presente su tutti i principali social.

La piattaforma e-commerce omnichannel
L'introduzione della nuova piattaforma sviluppata con tecnologia Magento è stata implementata tenendo presente la logica dell'omnicanalità. Questo ha significato un’integrazione spinta con il gestionale SAP presente in sede, con il software di vendita presente nei negozi al dettaglio e con la piattaforma logistica automatizzata. Mediante plug-in specializzati è stato possibile interfacciare tutte le piattaforme dei corrieri per le spedizioni e i metodi di pagamento innovativi (come Scalapay). L'omnicanalità è stata ottenuta mediante comunicazioni real-time tra le varie piattaforme, questo è stato possibile grazie a un intervento massiccio sul datacenter, sostituendo i vecchi server con infrastruttura server iperconvergente Nutanix.

Benefici

Questa scelta di innovare il sistema tecnologico di vendita e gestione ha mutato notevolmente i processi aziendali. Molte attività si sono semplificate, la descrizione e la compilazione delle anagrafiche dei singoli capi si sono decisamente velocizzate e automatizzate. Questo permette una maggiore facilità per l’utente di trovare ciò che sta cercando, ma anche per l’azienda di godere di un efficace posizionamento a livello SEO.

Grazie al plug-in Qaplà è stato possibile aggiornare la piattaforma per rendere effciente e tracciabile tutto il sistema di distribuzione tramite corrieri. Con una sola applicazione l’azienda riesce a monitorare in tempo reale tutte le spedizioni affidate a diverse società e a fornire al cliente un tracciamento dettagliato del proprio acquisto.

L’aggiornamento della piattaforma e la scelta di un continuo avanzamento tecnologico garantisce un servizio sempre più ampio. L’attenzione dell’azienda adesso è puntata sul miglioramento ed efficientamento delle modalità di pagamento: più ampie, più immediate e più sicure.

L’azienda 

La società Marald S.p.A. è stata costituita nel 1998 da Raffaele Del Giudice, imprenditore campano appassionato di musica tanto da dedicare il nome del brand a Sonny Bono, talentuoso musicista americano di origine italiana, morto proprio nel 1998.

Il core business si sviluppa in tre aree principali:

  • Stile e prodotto: presidia la fase di design e di azione del prodotto, la fase di campionatura e il controllo di qualità.
  • Marketing e Commerciale: cura la rete commerciale, la comunicazione e la promozione del marchio.
  • Sviluppo retail: con una policy aziendale fortemente orientata al retail, in meno di 18 anni ha aperto 71 punti vendita monomarca.

L’azienda ha 480 di dipendenti e conta un capitale sociale di € 5.500.000.

L’azienda, dal 2009, basa la propria logistica su una moderna piattaforma semi-meccanizzata di oltre 8.000 metri quadrati e su un software all’avanguardia. Grazie alla consolidata partnership con studi di architettura, è in grado di sostenere la crescita in qualsiasi paese, sia per quello che riguarda le forniture e i capi da movimentare che per lo studio e la progettazione degli store.

Evento collegato: