Trasformare la corporate education con la mixed reality
Progetto sviluppato dalla business school MELIUSform con Hevolus e Microsoft

Trasformare la corporate education con la mixed reality

Marco Astolfi (Officer strategy & development): «Con la tecnologia oleografica si ottiene una riduzione del tempo dell’apprendimento e un elevato indice costi-efficacia»

L’idea in breve
Trasformare la corporate education con la mixed reality: questa la nuova sfida lanciata dalla business school MELIUSform: Meliusform Holo Corporate Learning, un progetto pilota che verrà presentato per la prima volta a Smau Milano, è un nuovo modo di fare formazione per gli executive basato sulla realtà mista, reso possibile dalle tecnologie olografiche di Microsoft in ambito Hololens.

Il presupposto di partenza

Il progetto nasce dalla consapevolezza di quanto sia difficile il mantenimento dell’apprendimento dopo una lezione di aula tradizionale. In oltre 20 anni di esperienza nel settore della formazione aziendale, manageriale e professionale, lo sa bene la Business School MELIUSform, che da sempre ha cercato di trovare soluzioni innovative nella didattica. L’obiettivo è quello di  accrescere nei suoi partecipanti quella cultura di impresa che si basa soprattutto sul “saper fare” anziché sul solo “saper conoscere”, dando realmente significato a quella espressione diffusa del “Learning by doing”, senza tuttavia trascurare la connessione del “fare” con il valore della “riflessione” e del “pensare”, in una accezione più completa del “thinking by doing”. Questo presupposto è stato sempre vivo e presente nella strategia della business school, tanto da intraprendere numerosi percorsi tecnologici che dessero valore aggiunto a quel proposito. Alle lezioni frontali di tipo tradizionale, MELIUSFORM ha  costantemente associato innovative piattaforme digitali di e-learning (sia di erogazione “live”, che asincrone “on demand”) per i necessari approfondimenti o recuperi. Da tempo MELIUSform ha introdotto con successo anche la business simulation, ovvero la formazione basata su modelli che replicano determinate dinamiche aziendali. Progetti “pionieristici” che hanno permesso alla società di farsi trovare pronta di fronte all’emergenza Covid-19: nonostante la crisi generalizzata che ha investito il settore, MELIUSform si avvia verso la conclusione del 2020 con una previsione di fatturato in linea con quella del 2019.

Il progetto

In questo fertile contesto è nata l’importante collaborazione con Hevolus (azienda pugliese partner di Microsoft per la mixed reality), che ha portato allo sviluppo l’innovativo progetto Holo-Corporate-Learning destinato, in questa forma pilota, all’area formativa business management. Le aziende ed i loro executives possono così condividere percorsi esperienziali di formazione essendo virtualmente in un’unica stanza con i propri avatar, ma dislocati fisicamente in diverse parti del mondo. Una soluzione che permette l’interazione continua tra docente e discente e fra i partecipanti stessi, lo svolgimento di lavori di gruppo in “stanze virtuali” separate, oltre alla sperimentazione di nuovi modelli, soluzioni e canvas attraverso gli strumenti che fanno leva sulla metodologia del design thinking. Ecco che, attraverso l’esperienza immersiva in un mondo virtuale e reale, i partecipanti possono disegnare e condividere un nuovo modello di business esponenziale, sviluppare un progetto e tracciare iniziative di trasformazione della propria azienda, apprendere e interiorizzare le caratteristiche del leader del futuro, confrontarsi con gli altri partecipanti, commentare video, lavorare su case study, analizzare best practice ed allenare nuove competenze attraverso tecniche di gamification.

I benefici

I benefici derivanti dall’introduzione di questa metodologia sono molteplici: «Con la simulazione – spiega Marco Astolfi, Officer strategy & development MELIUSform - il dipendente, specie nelle attività formative volte a potenziare le soft skills, nei panni di un avatar sente meno il peso del giudizio in caso di errore e si sente più libero di “sperimentare”. Non solo: lo strumento messo a punto da MELIUSform, stimolando tutti i sensi e restituendo la sensazione di vivere un’esperienza autentica nonostante si tratti di una simulazione, favorisce la connessione emotiva durante l’attività e in questo modo migliora l’efficacia della formazione. L’interazione immersiva con il dispositivo olografico consente inoltre di focalizzarsi completamente nell’attività, riducendo gli elementi di possibile distrazione. Tutte caratteristiche che concorrono a rendere più “veloce” il tempo dell’apprendimento e il ritorno dell’investimento. Se i costi iniziali sono superiori a quelli richiesti da altre metodologie, una volta raggiunto il break even i vantaggi anche economici sono molto significativi».

L’azienda

Nata nel 1996, la business school MELIUSform opera da quasi 25 anni nel mercato della formazione manageriale con l’obiettivo di favorire la diffusione della cultura d’impresa tra chi intende investire nella propria crescita professionale e sviluppare competenze in linea con un mercato del lavoro in continua evoluzione. Fin dalla sua nascita MELIUSform si è distinta per la capacità di innovazione ed è stata “pioniera” nell’introduzione di soluzioni tecnologiche che avrebbero cambiato il mondo della formazione: la prima piattaforma di e-learning è stata lanciata già nel 2004. Oggi la formazione erogata dalla società è destinata a tre differenti target: le aziende, i giovani professionisti che necessitano di una specializzazione post-lauream, i professionisti iscritti agli albi professionali dei commercialisti, degli avvocati e dei consulenti del lavoro.

Evento collegato: