Trenitalia, con Tecatech defibrillatori più sicuri
Il progetto innovativo introdotto nell’impianto manutenzione corrente di Lecce

Trenitalia, con Tecatech defibrillatori più sicuri

Tresca (responsabile dell’impianto): «Le “teche” fornite dalla startup Pradella consentono il monitoraggio in tempo reale della funzionalità dei dispositivi di protezione dal rischio elettri

L’idea in breve
Per potenziare la prevenzione del rischio elettrico – ovvero il rischio di “folgorazione” per gli addetti alla manutenzione dei treni – l’impianto di manutenzione corrente Trenitalia di Lecce è ora dotato delle innovative Tecatech, teche contenenti i defibrillatori brevettate dalla startup innovativa bergamasca Pradella.

La situazione di partenza

Nell’impianto leccese erano presenti in precedenza due defibrillatori, sottoposti a monitoraggio manuale per verificare il corretto funzionamento. Dall’incontro fra Antonio Tresca, responsabile dell’impianto, e la startup bergamasca, è nata l’idea di adottare una soluzione nuova, che consentisse di rilevare in tempo reale gli eventuali guasti, garantendo così una maggiore sicurezza e al tempo stesso migliorando la conservazione degli strumenti, riducendone l’usura e l’esposizione a eventuali atti di vandalismo.

Il progetto

L’impianto è ora dotato di due postazioni Tecatech fornite dalla startup: la teca, con apertura a strappo brevettata, è in grado di mantenere condizioni meccaniche e climatiche ideali per la conservazione del dispositivo salvavita ed è integrata con Pila, ricaricatore universale per dispositivi usb sviluppato sempre da Pradella. Un'altra innovazione riguarda la tipologia contrattuale: i due strumenti non sono stati acquistati, ma “adottati” in leasing: una formula che rende più semplice e meno onerosa l’eventuale sostituzione e più leggero l’investimento inziale.

I benefici

I benefici sono molteplici: «Ora è garantito il monitoraggio h24 – spiega Tresca – con un alert che scatta immediatamente in caso di malfunzionamento. In questo modo il personale che opera nell’impianto si sente ancor più sicuro e garantito. Non solo: questi nuovi strumenti vengono utilizzati dai nostri tecnici per ricaricare in modo agevole i tablet che utilizzando quotidianamente per l’attività di manutenzione».

 

 

L’azienda

Trenitalia è la società di trasporto ferroviario del Gruppo FS Italiane che assicura la mobilità delle persone per i collegamenti regionali e a media e lunga percorrenza. Sono oltre 7mila i treni di Trenitalia che viaggiano ogni giorno sulla rete ferroviaria italiana. Impegnata a soddisfare le esigenze delle persone, Trenitalia garantisce i più elevati standard di sicurezza e realizza piani di sviluppo nel rispetto della sostenibilità sociale e ambientale.

Prosegue il piano d’investimenti per l’acquisto di nuovi convogli in grado di assicurare più comfort di viaggio alle persone che ogni giorno scelgono il treno per muoversi. È stato infatti avviato, grazie a un investimento economico di circa 6 miliardi di euro, l’acquisto di oltre 600 nuovi treni che permetteranno, fra i tanti obiettivi, di avere l’80% della flotta regionale rinnovata.

Trenitalia è la prima azienda in Italia ad aver avviato servizi alta velocità con le Frecce. È impegnata per consolidare la propria competitività e leadership nel mercato dell’Alta Velocità differenziando e incrementando con nuovi collegamenti i servizi alla clientela e proiettandosi sui mercati ferroviari europei.

La società di trasporto sta, inoltre, attuando un profondo processo di digitalizzazione sia per garantire maggiori e migliori servizi a tutte le persone che scelgono il treno sia per avere una gestione ottimale della manutenzione dei treni grazie a tecnologie di ultima generazione che mirano a favorire l’utilizzo della diagnostica predittiva.

Evento collegato: