Waidy di Acea: fontanelle, fontane storiche e case dell’acqua a portata di click
Bere l’acqua diventa smart, favorisce il benessere e la salute, contribuisce a difendere l’ambiente ed è anche divertente. Con un’app e una piattaforma dedicati

Waidy di Acea: fontanelle, fontane storiche e case dell’acqua a portata di click

Ivan Vigolo, Responsabile della funzione Technology & Solutions del Gruppo Acea: “Waidy è il primo progetto realizzato attraverso il programma di corporate entrepreneurship Innovation Garage

L’azienda

ACEA è una delle principali multiutility italiane. Quotata in Borsa nel 1999, è attiva nella gestione e nello sviluppo di reti e servizi nei business dell’acqua, dell’energia e dell’ambiente. Tra le attività: servizio idrico integrato, distribuzione di energia elettrica, illuminazione pubblica e artistica, vendita di energia elettrica e gas, produzione di energia, trattamento e valorizzazione dei rifiuti. ACEA è il primo operatore nazionale nel settore idrico con circa 9 milioni di abitanti serviti nel Lazio, Toscana, Umbria e Campania. Gestisce una rete idrico potabile di 58.000 km, realizzando oltre 460.000 determinazioni analitiche sull’acqua potabile. Tra le competenze della multiutility c’è la gestione di oltre 6.000 punti di erogazione dell’acqua potabile nei territori serviti dalle società idriche del Gruppo.

Waidy, l’idea in breve

Waidy è un’app gratuita di Acea che, grazie alla digitalizzazione di circa 6000 punti di erogazione di acqua pubblica, ne abilita la geolocalizzazione e consente agli utilizzatori di conoscerne la storia e le informazioni artistiche. Scaricando Waidy è possibile tenere traccia del proprio consumo idrico giornaliero, ricevere informazioni sui punti di interesse nelle vicinanze e sui parametri quali-quantitativi dell’acqua erogata. Waidy è interattiva: gli utenti possono segnalare problemi, guasti e malfunzionamenti e collaborare al miglioramento del servizio inviando suggerimenti e consigli.  

Scaricando l’app si entra a far parte della “water community” in cui è possibile segnalare anche nuovi punti idrici e premiare i comportamenti più virtuosi attraverso la partecipazione a iniziative e contest di quartiere, volte a coinvolgere gli utilizzatori, con il fine di contribuire alla creazione di città sostenibili, resilienti e smart.

La Water Community

Waidy è uno strumento che risponde a diversi obiettivi. A livello aziendale, contribuisce a migliorare il servizio, tutelare e valorizzare una risorsa primaria come l’acqua. A livello sociale, attiva una community per promuovere la “cultura dell’acqua”, l’uso consapevole della risorsa e l’attenzione all’ambiente attraverso la riduzione dell’utilizzo di plastica monouso.

Waidy è un’open water platform, nata per ospitare anche altri gestori idrici e tutte quelle realtà che intendano valorizzare la risorsa idrica. Waidy mira ad ampliare la community e a costruire un vero e proprio ecosistema attorno alla risorsa idrica, con lo scopo di sostenere iniziative plastic-free, condividere dati, informazioni e progetti, trasformando i punti idrici da oggetti passivi in punti attivi di interazione.

Innovation Garage Acea

Waidy è un progetto nato nell’ambito del programma di corporate entrepreneurship “Acea Innovation Garage”.

Il programma ha l'obiettivo di favorire la cultura dell’innovazione e dell’imprenditorialità all’interno dell’azienda. Si alimenta così il processo di innovazione e la crescita digitale del Gruppo, attraverso la valorizzazione delle competenze interne, la ricerca di nuove opportunità di business da lanciare sul mercato e lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi da industrializzare attraverso la raccolta delle idee. Acea Innovation Garage è un programma di sviluppo di progetti innovativi pensati e realizzati dai dipendenti Acea a partire da sfide di business lanciate dalle diverse aree industriali.

Waidy è il primo dei progetti selezionati, su cui l’azienda ha deciso di investire. Acea ha quindi messo a disposizione del team di dipendenti del tempo lavorativo da dedicare al progetto e agire come una vera e propria startup.

I benefici

Permettere ai propri dipendenti di essere degli “imprenditori” ha consentito a tutti i membri del team di acquisire nuove skills e di generare valore anche all’interno di altre iniziative aziendali.
Waidy è da considerarsi, per il modo in cui è nato, un progetto pionieristico, che apre la strada ad altre iniziative innovative. Waidy ha inoltre ricadute positive anche in termini di sostenibilità, ed Acea, essendo il primo operatore idrico nazionale, sente la responsabilità di sensibilizzare i cittadini ad un uso consapevole della risorsa idrica.

Evento collegato: