Quello dell'innovazione è un mondo con un proprio lessico che è bene conoscere per capire le startup e le imprese con progetti innovativi in corso. Per voi, un breve dizionario per cominciare ad orientarsi. |
|
|
Organizzazione volta ad accelerare lo sviluppo di startup e di imprese early stage |
| Consulente di alto livello con visione strategica, network di relazioni ed esperienza manageriale e di business |
|
|
Investitori informali che hanno una capacità d’investimento che va da 100 mila a 500 mila euro (in Europa), acquisiscono quote di startup attingendo al proprio patrimonio e apportano know how manageriale e network di relazioni |
| |
|
Schema concettuale che rappresenta in modo semplice e immediato l’idea che c’è dietro un’azienda o un prodotto ovvero l'insieme delle soluzioni organizzative e strategiche attraverso le quali l’impresa acquisisce un vantaggio competitivo sul mercato |
|
Approccio che coinvolge un gruppo di stakeholder nella fase di generazione delle idee e di progettazione di un concept, un prodotto o un servizio con lo scopo di condividere i bisogni di tutti e definire insieme le linee guida di un progetto |
|
|
Nuovo modello di innovazione che si basa sulla condivisione tra stakeholder (aziende, partner, istituti di ricerca, startup, clienti e anche competitor) di esperienze, competenze, informazioni e risorse |
|
Raccolta di microfinanziamenti attraverso siti web dedicati: molti sottoscrittori investono piccole cifre |
|
|
|
Termine che descrive un processo attraverso il quale un prodotto o servizio mette radici in un segmento di mercato e successivamente ne diventa dominante, anche destituendo leader consolidati |
|
|
|
Un incubatore d’impresa è un’organizzazione che accelera e rende sistematico il processo di creazione di nuove imprese, mettendo la startup a confronto con figure più esperte che raffinano l'idea e la rendono adatta al mercato |
|
|
MVP (Minimum Viable Product): |
Prima versione funzionante di un prodotto o servizio che si sta sviluppando, è necessario per mostrare agli investitori che l'idea ha senso |
|
Approccio all’innovazione in base al quale le imprese si basano anche su idee, risorse e competenze tecnologiche che arrivano dall’esterno, in particolare da startup, università, enti di ricerca |
|
|
Gestione integrata di un processo da parte di due diversi soggetti, che agiscono come se appartenessero a un’unica entità |
| Veicolo promozionale di un progetto innovativo d’impresa che prevede il racconto, in pochi minuti, delle informazioni chiave sul progetto da parte di un responsabile aziendale
|
|
|
Dimostrazione della fattibilità di un'idea, convince gli investitori e testa sul mercato la validità del progetto |
| |
|
|
Fase che segue quella di startup: il modello di business è validato, la base di clienti individuata e il flusso di cassa positivo |
|
|
Investimenti ad alto rischio nelle fasi iniziali di una startup |
|
Impresa nata da una costola di un’altra, rispetto alla quale però mantiene un solido legame di affinità per quel che riguarda competenze, settore, target e tecnologia usata e sviluppata
|
|
|
|
Nuova impresa con una forte dose di innovazione in cerca di un business model replicabile e scalabile
|
|
|
Hai letto tutto? Bene! Hai messo le basi per il tuo ingresso nel mondo dell'innovazione! Puoi approfondire con Smau l'11 e 12 ottobre a Milano! Vuoi partecipare con la tua startup o con la tua storia di innovazione? |
|
|
|