Smau Milano 2022

Casi di Successo

Innovare: questo l’obiettivo delle imprese e delle amministrazioni del territorio protagoniste del Premio Innovazione Smau, un riconoscimento dedicato a realtà di diversi settori, dall’Agrifood, al Manifatturiero, dal Chimico al Fashion, fino alle amministrazioni e agli enti locali che, presentando la propria candidatura hanno voluto condividere la propria strategia d’innovazione affinchè altre aziende intraprendano la stessa strada.

Innovazione nel modello organizzativo, di prodotto o di processo, trasformazione digitale o open innovation: sono oltre 50 le realtà che presentano i loro progetti.

  • Terna: un nuovo modello di innovazione inclusivo e orientato ai bisogni reali

    Terna: un nuovo modello di innovazione inclusivo e orientato ai bisogni reali

    a cura di: Terna S.p.A. - Rete Elettrica Nazionale Settore: Utility

    Terna ha adottato un nuovo modello di innovazione, come "Innovation as a service", volto a generare valore per l'azienda, supportando le business line e sviluppando soluzioni concrete in grado di rispondere alle esigenze interne e alle sfide del settore.

  • Poggipolini, la vite e il bullone diventano intelligenti e connessi

    Poggipolini, la vite e il bullone diventano intelligenti e connessi

    Settore: Smart Manufacturing

    Sens-in, che è locata all’interno del centro di innovazione di Poggipolini, Speed Up Lab, svolge una ricerca continua per cogliere tutte le opportunità di sviluppo di questa soluzione meccatronica e intelligente in grado di comunicare dati in tempo reale. Una sfida è quella di ottimizzare il design di sistemi complessi, riducendone peso e costi ma anche monitorare in modo predittivo e prescrittivo il comportamento di impianti industriali

  • Siram Veolia, nuovi servizi per la gestione rifiuti

    Siram Veolia, nuovi servizi per la gestione rifiuti

    a cura di: Siram Veolia Settore: Energy

    In un’ottica di innovazione e di smart cities, Siram Veolia ha deciso di investire anche sulla qualità e la quantità della raccolta differenziata, contribuendo a qualificare la differenziazione del rifiuto e l’ottimizzazione, evitando sprechi

  • Metarecod: l’innovazione di Aboca per la salute del metabolismo

    Metarecod: l’innovazione di Aboca per la salute del metabolismo

    Settore: Healthcare

    Metarecod è un dispositivo medico a base di sostanze naturali frutto dell’approccio di ricerca innovativo di Aboca. Consente di trattare quadri metabolici alterati, riducendo il livello di colesterolo, trigliceridi e glicemia, fino al trattamento della Sindrome Metabolica

  • Cluster TAV, il progetto HEALPS2 per valorizzare lo spazio alpino per salute e benessere

    Cluster TAV, il progetto HEALPS2 per valorizzare lo spazio alpino per salute e benessere

    a cura di: Cluster TAV - TechForLife Settore: Ricerca ed Innovazione

    Il progetto HEALPS2 mira a favorire il riconoscimento dello spazio alpino come luogo di promozione della salute a livello globale, per sostenere lo sviluppo sostenibile delle regioni alpine. L’obiettivo principale è quello di individuare un modello riconosciuto per lo sfruttamento sostenibile delle risorse naturali alpine e legate al turismo della salute

  • GVM Care & Research, un progetto pilota per il monitoraggio cardiaco a domicilio

    GVM Care & Research, un progetto pilota per il monitoraggio cardiaco a domicilio

    Settore: Health

    Nell’ottica di perseguire la propria mission relativa alla promozione del benessere della persona e della qualità della vita, attraverso un approccio sempre rivolto all’innovazione e alla digitalizzazione dei servizi sanitari, nel 2021 il gruppo GVM ha creato GVM Assistance, la nuova società di GVM Care&Research dedicata all’offerta di servizi di sanità digitale a pagamento, di servizi assicurativi e di sanità integrativa di categoria

  • Alce Nero, la storia dell’olio comunicata dalla tecnologia

    Alce Nero, la storia dell’olio comunicata dalla tecnologia

    Settore: Agrifood

    Ogni bottiglia di Olio extra vergine di oliva biologico D.O.P. Terra di Bari Bitonto Alce Nero, di uno specifico lotto di sperimentazione acquistabile tramite l’e-commerce dell’azienda, ha un QR code sul collarino. Scansionandolo con lo smartphone, il consumatore avrà accesso a una grande quantità di informazioni, registrate su tecnologia blockchain grazie alla collaborazione con l’azienda hi-tech EZ Lab Blockchain Solutions

  • Stellantis premia le migliori startup partner con gli Startup Awards

    Stellantis premia le migliori startup partner con gli Startup Awards

    Settore: Automotive and Mobility

    Il 13 luglio si è tenuto lo Stellantis Startup Awards, un evento digitale organizzato per premiare sette startup con le quali l’azienda collabora o ha collaborato, consolidando risultati concreti in termini di impatto sul business e di valore aggiunto per il cliente

  • Fassi Gru sviluppa con Brochesia l’assistenza tecnica virtuale interattiva Next View Glasses

    Fassi Gru sviluppa con Brochesia l’assistenza tecnica virtuale interattiva Next View Glasses

    Settore: Industry

    Grazie alla collaborazione con la società Brochesia, specializzata in soluzioni IT integrate con gli smart glasses di ultima generazione, Fassi ha avviato un progetto ambizioso e stimolante, con l’obiettivo di compiere un grosso passo avanti nella smaterializzazione dell'assistenza tecnica on-site. 

  • Life DeMo, l’innovazione della filiera edilizia è possibile

    Life DeMo, l’innovazione della filiera edilizia è possibile

    Settore: ICT

    LIFE DeMo è un progetto di ricerca che prevede anche la realizzazione di un “dimostratore”, una struttura edilizia che porterà cittadini, imprese e utenti a sperimentare una vera e propria esperienza abitativa 4.0. 

  • I progetti di Matter Economy con Mare Group per innovare il settore delle costruzioni

    I progetti di Matter Economy con Mare Group per innovare il settore delle costruzioni

    a cura di: Mare Group Settore: ICT

    Matter Economy ha sviluppato servizi di Virtual Reality applicata all’architettura e ai cantieri, che permettono di far immergere il cliente nella realtà virtuale, importando modelli 3D di qualunque tipo (edifici, mobili, componenti industriali, ecc.) nel visore VR. 

  • Pure Brew è una tecnologia innovativa applicata alla macchina per il caffè

    Pure Brew è una tecnologia innovativa applicata alla macchina per il caffè

    a cura di: Simonelli Group SpA Settore: Smart Manufacturing

    L’innovazione di prodotto che ha riscosso un enorme successo ad HOST 2021 è stata attuata per rispondere a una domanda del settore, sulla possibilità di fare un caffè filtro utilizzando la stessa macchina e lo stesso gruppo di erogazione in cui si fa caffè espresso, semplicemente facendo lo switch con un tasto.

  • Sky Italia, open innovation per il security management

    Sky Italia, open innovation per il security management

    Settore: Media

    C’è una sicurezza che riguarda il business, forse la più nota, ma c’è anche il problema della salvaguardia degli asset (la cui manomissione ha anche effetti sul business) e delle persone: sicurezza dei volti noti che arrivano in tutte le case e possono essere oggetto di attenzioni criminali per le opinioni che esprimono o per quanto rappresentano, sicurezza di chi lavora su turni H24 e si muove per le città in orari inconsueti e sicurezza per i grandi eventi 

  • Con il Consulente Digitale delle Pensioni INPS riconosce i diritti inespressi

    Con il Consulente Digitale delle Pensioni INPS riconosce i diritti inespressi

    a cura di: ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Settore: Pubblica Amministrazione

    Il Consulente Digitale delle Pensioni è un servizio innovativo rivolto ai pensionati che agevola il riconoscimento dei diritti inespressi – ovvero le integrazioni della pensione concesse solo se esplicitamente richieste –, spesso non esercitati perché sconosciuti. 

  • Farmaè, la sostenibilità aziendale produce fatti e cambiamenti

    Farmaè, la sostenibilità aziendale produce fatti e cambiamenti

    Settore: Salute e Benessere

    Farmaè ha deciso di affrontare il tema della sostenibilità, anche in anticipo rispetto agli adempimenti di legge riguardo al bilancio di sostenibilità.  È stato scelto un approccio che integra consapevolezza e concretezza, informazione, formazione, cambiamenti, nelle proprie aziende e nella filiera di riferimento. 

  • Comune di Stroncone, un gioiello medioevale dall'anima innovativa

    Comune di Stroncone, un gioiello medioevale dall'anima innovativa

    Settore: Pubblica Amministrazione

    Nel periodo successivo al lockdown post Covid e in concomitanza con la diffusione delle pratiche relative ai Bonus 110 di efficientamento energetico, l’Ufficio tecnico del Comune si è trovato a fronteggiare una mole consistente di richieste per le pratiche edilizie relative agli immobili privati. l’Ente ha indentificato nel sistema innovativo DAnTE la soluzione alle proprie esigenze

  • A Cirò Marina un parco inclusivo e sostenibile, grazie alla plastica riciclata

    A Cirò Marina un parco inclusivo e sostenibile, grazie alla plastica riciclata

    Settore: Pubblica Amministrazione

    In una città vocata al turismo, la difesa del territorio e la sostenibilità ambientale delle attività economiche sono necessarie e la gestione intelligente dei rifiuti è parte di questi processi. Il Progetto si colloca nell’ambito dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e si riconosce in due obiettivi: il Goal 11 (Città e comunità sostenibili) e il Goal 12 (Consumo e produzione responsabili)

     

  • Il Museo Archeologico Nazionale di Crotone guarda al futuro

    Il Museo Archeologico Nazionale di Crotone guarda al futuro

    Settore: Beni Culturali

    Il Museo archeologico Nazionale di Crotone e il Museo e Parco archeologico nazionale di Capo Colonna, adottando l’idea della Naos Lab, hanno innovato la fruizione delle proprie collezioni museali con l’utilizzo di strumenti tecnologici innovativi dedicati agli ambienti museali

  • FS Italiane digitalizza il trasporto merci con una flotta di carri intelligenti

    FS Italiane digitalizza il trasporto merci con una flotta di carri intelligenti

    a cura di: Ferrovie dello Stato Italiane Settore: Mobility

    Nell’ambito del suo Polo Logistica, FS Italiane ha avviato un progetto per la digitalizzazione del trasporto merci, che prevede di trasformare i carri ferroviari in sistemi intelligenti e digitalizzati, dotati di telematica di bordo e sensori per il tracciamento e per il monitoraggio dei principali parametri di marcia e d’esercizio

  • Hiberhilo

    Hiberhilo

    a cura di: Eni Settore: Energy

    La strategia di decarbonizzazione di Eni mira a raggiungere le zero emissioni nette entro il 2050. La società ha lanciato una strategia che le consentirà di fornire una varietà di prodotti interamente decarbonizzati, coniugando sostenibilità ambientale e finanziaria.

  • A Borgo d’Anaunia si apre una mining farm green

    A Borgo d’Anaunia si apre una mining farm green

    Settore: Pubblica Amministrazione

    Al termine del periodo in cui il Comune ha goduto degli incentivi statali, la Giunta ha deciso di valorizzare la centrale idroelettrica municipale “Alta Novella”, destinando un quinto dell’energia prodotta all’alimentazione di un datacenter

  • I progetti del Centro di Protonterapia di Trento con ProM Facility

    I progetti del Centro di Protonterapia di Trento con ProM Facility

    Settore: Healthcare

    Il Centro di Protonterapia di Trento ha sviluppato diversi progetti in collaborazione con il laboratorio di prototipazione rapida e stampa 3D ProM Facility del Polo Meccatronica di Trentino Sviluppo, l’agenzia in-house della Provincia autonoma di Trento per il supporto alle imprese, all’innovazione e alla crescita sostenibile del territorio

  • Gemelli Generator: il progetto della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS che trasforma i dati in valore

    Gemelli Generator: il progetto della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS che trasforma i dati in valore

    Settore: Healthcare

    La facility Real World Data (RWD) offre servizi di intelligenza artificiale e big data processing per l’integrazione dei dati clinici e lo sviluppo di modelli predittivi a supporto di diagnosi, terapie e processi clinici

  • Pinko Play: innovazione e moda sostenibile con la piattaforma di fashion renting di Pinko

    Pinko Play: innovazione e moda sostenibile con la piattaforma di fashion renting di Pinko

    Settore: Fashion

    Oggi Pinko è fortemente impegnata sia nell’ambito dell’innovazione sia sul fronte della sostenibilità, con la ricerca di soluzioni innovative e responsabili, in grado di rappresentare l’identità del brand. In questo contesto, nasce Pinko Play, la prima piattaforma di rental e second hand shopping dell’azienda

  • AXA Italia apre il Portale Salute per un’offerta di servizi integrati

    AXA Italia apre il Portale Salute per un’offerta di servizi integrati

    Settore: Insurance

    Nel 2019 AXA Italia ha lanciato una strategia di risposta a tutti i bisogni salute. Obiettivo è essere partner del cliente lungo tutta l’esperienza salute, con un focus in particolare sulla prevenzione

  • La Distilleria F.lli Caffo abbraccia le strategie dell’Industria 4.0

    La Distilleria F.lli Caffo abbraccia le strategie dell’Industria 4.0

    Settore: Agrifood

    Gruppo Caffo 1915, nel Polo dell’Innovazione, ha investito nella creazione di un originale modello di trasferimento tecnologico basato sulla Rete delle Hall Tecnologiche, spazi all’interno delle imprese che ospitano sistemi pilota necessari a sperimentare, reinterpretare e testare innovazione di processo e di prodotto con il fine ultimo di applicare l’innovazione direttamente ai processi produttivi industriali

  • TOYOTA, un nuovo portale web per le concessionarie

    TOYOTA, un nuovo portale web per le concessionarie

    a cura di: BearIT SRL Settore: Automotive

    Nella visione di Toyota il fattore Umano è centrale, talmente importante che la tecnologia deve rappresentare un fattore abilitante, che deve amplificare le potenzialità e le facoltà dell’essere umano senza sostituirlo. Tenendo in mente queste caratteristiche distintive, Toyota si è spinta a ripensare il portale destinato alle concessionarie, che si era sviluppato per successive stratificazioni e non era più adeguato alle esigenze di una rete sempre più ampia di persone. 

  • Fondazione Cannavaro Ferrara: la tecnologia scende in campo per la solidarietà

    Fondazione Cannavaro Ferrara: la tecnologia scende in campo per la solidarietà

    Settore: Charity

    La spinta a innovare è nata nel 2020, per supportare attività che durante la pandemia sembravano impossibili da realizzare. Durante quell’anno, sono stati organizzati eventi virtuali, aste digitali e una tombola in streaming. 

  • MM digitalizza la rete fognaria di Milano con NTSG Italia

    MM digitalizza la rete fognaria di Milano con NTSG Italia

    Settore: Engineering

    Nella propria attività di innovazione e sperimentazione, la Divisione Servizio Idrico di MM ha deciso di dotare la rete fognaria del centro storico di Milano di un sistema di monitoraggio permanente per la rilevazione di parametri di flusso, di acque parassite e per il controllo strutturale

  • Leasy, l’assistente virtuale che risponde ai clienti di BNP Paribas Leasing Solutions Italia

    Leasy, l’assistente virtuale che risponde ai clienti di BNP Paribas Leasing Solutions Italia

    Settore: Leasing

    Con l’obiettivo di ristrutturare l’offerta di Customer Service in modo più smart ed efficiente, aumentare le conversioni e ridurre i costi del servizio clienti, BNP Paribas Leasing Solutions Italia ha introdotto Leasy, un assistente virtuale attivo h24, 7 giorni su 7, all’interno del portale clienti ilmioleasing.it. 

  • Italia Team TV, la piattaforma OTT del CONI per raccontare e promuovere lo sport

    Italia Team TV, la piattaforma OTT del CONI per raccontare e promuovere lo sport

    Settore: Sport

    Il CONI ha realizzato la piattaforma OTT (Over-The-Top Content) Italia Team TV. Nell’estate del 2022 il CONI ha deciso di aprire alla trasmissione live la sua OTT, che fino a quel momento aveva raccontato gli atleti azzurri solo nei pre e post gara

  • Telepass Next, la soluzione innovativa per il futuro della mobilità

    Telepass Next, la soluzione innovativa per il futuro della mobilità

    a cura di: Telepass Settore: Mobility

    Grazie alla partnership strategica con Generali e alle tecnologie di Generali Jeniot, Telepass ha lanciato Next. È il primo dispositivo al mondo che integra al tradizionale servizio di telepedaggio i servizi di pagamento e le soluzioni telematiche assicurative sviluppate negli ultimi anni dalla società di assicurazioni

  • La robotica collaborativa per il trattamento di vecchi monitor e Tv: il progetto di Iren con Hiro Robotics

    La robotica collaborativa per il trattamento di vecchi monitor e Tv: il progetto di Iren con Hiro Robotics

    a cura di: Iren Settore: Multiutility

    Nell’ambito dell’impianto di trattamento RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche) Amiat TBD di Volpiano, il Gruppo Iren ha avviato nel corso del 2020 un'innovativa sperimentazione, in collaborazione con la startup Hiro Robotics: ha applicato la robotica al trattamento dei rifiuti RAEE e, in particolare, di Tv e monitor di tipo Flat Panel Display (FPD)

  • MUTTI, intelligenza artificiale nel campionamento della materia prima

    MUTTI, intelligenza artificiale nel campionamento della materia prima

    Settore: Agrifood

    Una fase fondamentale del processo produttivo è il campionamento per verificare la qualità dei pomodori in ingresso ai plant. L’innovazione su cui Mutti sta lavorando con la start up Neurality consiste nell’affiancare l’operatore con uno strumento che utilizza algoritmi di Intelligenza Artificiale per valutare e classificare le difettosità dei pomodori, in modo ancora più veloce e oggettivo.

  • Good Food Makers: Barilla e Plug and Play supportano gli innovatori per il futuro sostenibile dell’alimentare

    Good Food Makers: Barilla e Plug and Play supportano gli innovatori per il futuro sostenibile dell’alimentare

    Settore: Agrifood

    Per supportare gli innovatori del food e favorire lo sviluppo di nuove soluzioni alimentari sostenibili, Barilla ha lanciato Good Food Makers, un acceleratore globale per startup Ag-tech e Food-tech. 

  • Snam, un approccio integrato all’innovazione con Snaminnova

    Snam, un approccio integrato all’innovazione con Snaminnova

    a cura di: Snam Settore: Energy

    La sfida della transizione energetica, nel contesto nazionale e internazionale, pone nuovi obiettivi di innovazione anche a gruppi industriali, come Snam, che sono sempre stati proiettati verso il futuro. 

  • Mediolanum, un nuovo modo di mettere le “Personas” al centro

    Mediolanum, un nuovo modo di mettere le “Personas” al centro

    Settore: Bancario, assicurativo

    Per il marketing bancario le segmentazioni tradizionali della clientela sono legate principalmente a elementi patrimoniali, a volte integrati da dati anagrafici (es. età); è un modello di segmentazione con un numero ridotto di cluster, spesso molto ampi, che a loro volta hanno frequenze elevate a scapito della precisione nell’individuazione dei bisogni.

  • Franke Home Solutions combina estetica e funzionalità grazie alla tecnologia F-Inox

    Franke Home Solutions combina estetica e funzionalità grazie alla tecnologia F-Inox

    Settore: Prodotti per la cucina

    Franke Home Solutions ha realizzato una nuova collezione di vasche in acciaio, miscelatori e accessori colorati, in grado di combinare estetica e funzionalità e dare un aspetto elegante alla cucina e alla casa. Disponibile sul mercato dal prossimo settembre, la collezione Mythos Masterpiece è prodotta in tre diversi colori che possono anche essere combinati per creare soluzioni uniche e personalizzate.

  • Da un chicco di caffè a un chicco di riso: così Nespresso dona una seconda vita alle capsule esauste

    Da un chicco di caffè a un chicco di riso: così Nespresso dona una seconda vita alle capsule esauste

    Settore: Produzione e vendita di caffé

    Con “Da Chicco a Chicco”, Nespresso ha lanciato il primo sistema in Italia per il recupero e il riciclo delle capsule di caffè usate. Il progetto consente di riciclare i due materiali che compongono le capsule, l’alluminio e il caffè esausto, e di trasformarli in nuove risorse.

  • Europ Assistance innova l’incontro domanda e offerta per la cura degli anziani

    Europ Assistance innova l’incontro domanda e offerta per la cura degli anziani

    Settore: Servizi di assistenza e coperture assicurative

    Europ Assistance in un’ottica di open innovation ha esplorato il mondo delle start up per cercare di intercettare idee e soluzioni innovative e colmare il gap nel mercato tradizionale del personale professionale per l’assistenza a domicilio. È nata così la collaborazione con EpiCura, il primo poliambulatorio digitale in Italia finalizzato a rendere la sanità più semplice, attraverso la tecnologia.

  • Poste Italiane: quando risolvere diventa anche personalizzare

    Poste Italiane: quando risolvere diventa anche personalizzare

    Settore: Servizi postali

    A luglio 2019 Poste Italiane ha introdotto un servizio di assistenza clienti intermediato dall’intelligenza artificiale via chat (chatbot), con l’obiettivo di promuovere un radicale cambiamento culturale, organizzativo e tecnologico nel modello di assistenza. Ad aprile 2020, il servizio si è arricchito del canale vocale (voicebot), per fornire assistenza basata su linguaggio naturale e con intervento umano a integrazione.

  • Ponti, la filiera dell’aceto di mele si racconta con il QR Code

    Ponti, la filiera dell’aceto di mele si racconta con il QR Code

    Settore: Produzione alimentare

    La ricerca della qualità e della sostenibilità in ogni prodotto ha portato Ponti a creare per l’aceto di mele una filiera virtuosa, che ha inizio nella raccolta delle mele esclusivamente in Italia e preferibilmente in aree vicine allo stabilimento di lavorazione di Paesana (CN), ai piedi del Monviso. Le mele raccolte nel 2021, ad esempio, provenivano da una distanza massima di 50 km dallo stabilimento.

  • TraMa I4.0, il sistema di Rinaldi Group per tracciare e automatizzare la produzione

    TraMa I4.0, il sistema di Rinaldi Group per tracciare e automatizzare la produzione

    Settore: Produzione materassi

    Rinaldi Group ha sviluppato e implementato un’infrastruttura di etichettatura e tracciabilità dei materassi basata su tecnologia RFID. Si chiama TraMa I4.0 (TRAcciabilità MAterassi per l’Industria 4.0), un nome scelto per evocare la losangatura tipica dei materassi.

  • Pizza Smile migliora i servizi di consegna grazie a tecnologia e digital transformation

    Pizza Smile migliora i servizi di consegna grazie a tecnologia e digital transformation

    a cura di: IPKOM Settore: Food

    Pizza Smile ha messo in piedi un sistema di food delivery, che permette di gestire online ordini e consegne, e ha portato all’interno dei propri punti vendita digitalizzazione, connessione e ottimizzazione della customer care grazie ai servizi del vendor IPKOM che sono stati proposti da “Velocissimo”, business partner di IPKOM.

  • I progetti innovativi del Gruppo Plados-Telma all’insegna della sostenibilità

    I progetti innovativi del Gruppo Plados-Telma all’insegna della sostenibilità

    Settore: Produttore lavelli da cucina

    Il Gruppo Plados-Telma è da sempre attento alla sostenibilità dei prodotti e del processo produttivo. È un tema a cui indirizza sforzi e risorse, nella convinzione che la sostenibilità sia un valore e una pratica che tiene insieme diversi aspetti, persone, ambiente e sviluppo, e che tale pratica debba iniziare in azienda e andare nel prodotto e dal prodotto alle case di chi lo acquista.

  • Viridis Energia, tecnologie avanzate per valutare e efficientare gli impianti fotovoltaici

    Viridis Energia, tecnologie avanzate per valutare e efficientare gli impianti fotovoltaici

    Settore: Energy

    Per il raggiungimento degli obiettivi operativi ed economici è necessario ottenere e mantenere alti livelli di produttività degli impianti e questo richiede una verifica costante delle performance e delle indisponibilità di ciascun sito produttivo. L’attività di controllo, un tempo effettuata da un operatore, è ora realizzata usando droni ad elica rotante, opportunamente progettati e realizzati al fine di acquisire, mediante missioni automatiche ad-hoc, termogrammi ad elevata risoluzione di impianti fotovoltaici.

  • “Dove lo butto?” La piattaforma digitale di Nestlé per la raccolta differenziata

    “Dove lo butto?” La piattaforma digitale di Nestlé per la raccolta differenziata

    Settore: Food & Beverage

    In Italia le regole per la differenziata variano tra una località e l’altra, in base alle esigenze delle diverse municipalizzate locali. “Dove lo butto?” è la piattaforma digitale powered by Nestlé per la raccolta differenziata, creata con l’obiettivo di informare e aiutare i consumatori sul corretto smaltimento dei rifiuti, in qualsiasi parte d’Italia si trovino.

  • Pelliconi innova con la stampa digitale e l’e-commerce P•ink

    Pelliconi innova con la stampa digitale e l’e-commerce P•ink

    Settore: Food & Beverage

    P•ink è il servizio di Pelliconi lanciato ad aprile 2021 per offrire a tutti, non solo ai grandi player del settore della birra, del vino e delle bevande, ma anche a birrifici e produttori artigianali, l’opportunità di realizzare, configurare online e personalizzare i propri tappi a corona e le proprie etichette partendo da lotti piccolissimi, anche di 50 unità.

  • Morato Pane digitalizza la raccolta dei dati ESG con la startup ESGeo

    Morato Pane digitalizza la raccolta dei dati ESG con la startup ESGeo

    Settore: Agrifood

    Grazie alla collaborazione con la startup ESGeo, Morato Pane ha digitalizzato la raccolta dei dati ESG (Environmental, Social, Governance) e migliorato i processi di reporting. Attraverso il Rapporto di sostenibilità, Morato Pane fa un bilancio delle attività e individua le aree di miglioramento, per proseguire nel suo impegno per la natura, il territorio e le persone.

  • Branca International, qualità e innovazione nel rispetto della tradizione

    Branca International, qualità e innovazione nel rispetto della tradizione

    Settore: Agrifood

    Nel 2018 è iniziato il processo di digital transformation, all’interno di un piano strategico volto alla crescita su tutti i canali e su tutti i prodotti. La ratio alla base dell’intero processo è la necessità di far evolvere la realtà aziendale in linea con il contesto socio-economico, le tendenze dei mercati e i bisogni dei consumatori 

  • Vodafone Action for 5G sostiene startup e Pmi per costruire insieme servizi innovativi

    Vodafone Action for 5G sostiene startup e Pmi per costruire insieme servizi innovativi

    a cura di: Vodafone Settore: ICT

    Da sempre Vodafone crede nell’importanza di cogliere le nuove opportunità che l’evoluzione tecnologica offre. Tra queste, il 5G rappresenta un importante elemento di discontinuità alla base di una nuova fase di innovazione digitale. 

  • A2A sperimenta robot per la pulizia dei pannelli fotovoltaici da terra e polvere

    A2A sperimenta robot per la pulizia dei pannelli fotovoltaici da terra e polvere

    a cura di: A2A Settore: Energy

    A2A è entrata in contatto con una start up siciliana, Reiwa Engine, che ha individuato una possibile soluzione per ottimizzare l’attività di pulitura dei pannelli fotovoltaici. La soluzione proposta da Reiwa Engine è un robot capace di muoversi lungo le file di pannelli fotovoltaici e pulirne la superficie, senza utilizzare acqua

  • Cratia innova e digitalizza i servizi con un CRM sviluppato con Drive Agency

    Cratia innova e digitalizza i servizi con un CRM sviluppato con Drive Agency

    a cura di: DRIVE AGENCY Settore: Formazione e consulenza per l’agricoltura

    Il core business di Cratia è l’erogazione di corsi di formazione. L’organizzazione della formazione aumenta di complessità con l’aumentare del volume dei corsi da erogare. In più, con il tempo, gli strumenti in precedenza utilizzati, come i fogli di calcolo, diventavano fonte di errori e di rallentamento dei processi. Da qui l’idea di implementare un gestionale CRM che permettesse di gestire online i servizi di formazione, in ogni aspetto, dalle anagrafiche di discenti e clienti al monitoraggio delle attività

  • City Green Light adotta NANDO, il servizio intelligente di monitoraggio dei rifiuti

    City Green Light adotta NANDO, il servizio intelligente di monitoraggio dei rifiuti

    Settore: Energy

    Spesso davanti a tanti bidoni per la raccolta differenziata si è in dubbio sulla scelta più corretta. Nando, in sperimentazione a Trapani, ha il grande obiettivo di ridurre l'inquinamento connesso alla produzione e allo smaltimento dei rifiuti, aumentando la qualità della raccolta differenziata e misurando le quantità prodotte presso i luoghi in cui viene installato. 

  • SCAME adotta Screevo, un assistente vocale per facilitare la gestione del magazzino

    SCAME adotta Screevo, un assistente vocale per facilitare la gestione del magazzino

    Settore: Smart Manufacturing

    L’innovazione si applica ai processi aziendali ma anche all’organizzazione del lavoro, per ottimizzare i tempi e per facilitare gli operatori nelle attività in cui sono impegnati. Nel 2022 è stato deciso di innovare i processi di logistica per rendere più efficiente la registrazione di nuove merci in ingresso sul gestionale SAP. 

  • Call 4 Start up: ACEA cerca innovazione al femminile che proponga prodotti e servizi integrabili con il welfare aziendale

    Call 4 Start up: ACEA cerca innovazione al femminile che proponga prodotti e servizi integrabili con il welfare aziendale

    a cura di: Acea Settore: Multiutility

    ACEA è alla ricerca di start up con prodotti e servizi potenzialmente integrabili nel piano Welfare aziendale, con l’obiettivo di promuovere diverse iniziative per migliorare il benessere di tutta la popolazione aziendale con azioni rivolte alle pari opportunità, alla valorizzazione dei talenti, alla tutela della diversità, all’importanza del work life balance e all’inclusione

  • Tailoor, la soluzione innovativa di Reda per creare una collezione moda e venderla online

    Tailoor, la soluzione innovativa di Reda per creare una collezione moda e venderla online

    Settore: Smart Manufacturing

    Tailoor è una piattaforma SaaS (Software-as-a-Service) che permette di digitalizzare il processo di collezione a 360°, dalla creazione del tessuto fino alla vendita del capo finito. Tailoor ha un modello di business sostenibile che permette di evitare gli sprechi: non c’è magazzino, si producono solo i capi che si vendono, con riduzione dei costi e dell’impatto sull’ambiente.

  • Monte San Pietro, illuminazione smart per la sicurezza dei cittadini

    Monte San Pietro, illuminazione smart per la sicurezza dei cittadini

    a cura di: Siram Veolia

    Nell’ambito di un’iniziativa più grande di relamping degli impianti di pubblica illuminazione di proprietà dell’Amministrazione Comunale, Siram Veolia ha sviluppato un progetto di illuminazione intelligente insieme a Umpi, partner per l’infrastruttura tecnologica. L’intervento ha previsto la sostituzione di oltre 1000 punti luce, l’installazione e l’adeguamento dei quadri elettrici, la riqualificazione dell’illuminazione degli attraversamenti pedonali. 

  • ACI Space 2.0, tutti i servizi dell’Automobile Club d'Italia a portata di smartphone

    ACI Space 2.0, tutti i servizi dell’Automobile Club d'Italia a portata di smartphone

    Settore: Automotive

    Per adempiere alla sua mission, ACI punta anche su innovazione e digitalizzazione. Nel 2017 ha lanciato un’app mobile dedicata ad automobilisti, soci e cittadini. Nonostante il successo dell’applicazione, ACI ha deciso di riprogettarla e sviluppare una soluzione ancora più avanzata ed efficiente. Nasce così la nuova ACI Space 2.0, rilasciata a luglio 2022.

  • ENEL Green Power sceglie FIBA®, Fast Infrastructure & Building Assessment

    ENEL Green Power sceglie FIBA®, Fast Infrastructure & Building Assessment

    a cura di: Enel Settore: Energy

    Enel Green Power è costantemente impegnata in un percorso di digitalizzazione ed efficientamento dei propri asset e processi aziendali. All’interno di questo contesto si è deciso di utilizzare anche per la valutazione di alcune opere infrastrutturali, in particolare i ponti a servizio dei nostri impianti idroelettrici uno strumento innovativo di analisi, valutazione e monitoraggio dello stato di conservazione degli stessi

  • EDISON, caschetti neurali per verificare l’affaticamento sul lavoro in condizioni difficili

    EDISON, caschetti neurali per verificare l’affaticamento sul lavoro in condizioni difficili

    a cura di: Edison Settore: Energy

    Da sempre Edison considera la salute e la sicurezza sul lavoro priorità da garantire a tutti i suoi dipendenti. Per questo motivo mette a disposizione di lavoratrici e lavoratori corsi e iniziative di formazione efficaci e aggiornati con il fine di sensibilizzarli sull’importanza della prevenzione ed evitare o diminuire i rischi professionali nel rispetto della salute.

  • INWIT realizza la prima torre in legno in Italia per le telecomunicazioni mobili

    INWIT realizza la prima torre in legno in Italia per le telecomunicazioni mobili

    Settore: Infrastrutture per le telecomunicazioni

    La mission di INWIT è contribuire ad abilitare le reti di telecomunicazioni mobili in Italia, grazie alle sue infrastrutture, con scelte responsabili e sostenibili. Coerentemente con il suo impegno per l’ambiente e la comunità, a settembre del 2021 l’azienda ha realizzato la prima torre in Italia, per telecomunicazioni mobili, interamente strutturata in legno lamellare.

  • Faros, il programma di accelerazione e open innovation per le startup della blue economy

    Faros, il programma di accelerazione e open innovation per le startup della blue economy

    Settore: Autorità di Sistema Portuale

    Faros è un programma di accelerazione e open innovation dedicato alla blue economy, lanciato da CDP Venture Capital SGR in partnership con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio-Porto di Taranto.

  • TIM Act4Green, l’iniziativa per promuovere la sostenibilità tra i dipendenti del Gruppo, i clienti e il mondo del Calcio

    TIM Act4Green, l’iniziativa per promuovere la sostenibilità tra i dipendenti del Gruppo, i clienti e il mondo del Calcio

    Settore: ICT

    Per contribuire a diffondere una cultura attenta ai temi del vivere sostenibile, TIM ha avviato, all’interno del proprio programma di Open Innovation, collaborazioni con aziende innovative (startup, PMI e scaleup) fortemente focalizzate sul tema, tra cui AWorld, la società scelta dalle Nazioni Unite per sostenere la campagna ActNow contro i cambiamenti climatici.

  • Clementoni consolida il marchio “Play for future” nei prodotti e nei processi aziendali

    Clementoni consolida il marchio “Play for future” nei prodotti e nei processi aziendali

    a cura di: Clementoni Settore: Smart manufacturing

    Clementoni è uno dei principali interpreti dell’apprendimento attraverso il gioco e riveste quindi un ruolo sociale importante anche per la diffusione di valori e concetti chiave per il futuro della società. In questa prospettiva nel 2019 abbiamo lanciato sul mercato PIay For Future, una gamma di prodotti sostenibili, realizzati interamente con materiali riciclati.

  • Agroservice con Farzati Tech traccia e certifica l’origine del grano 100% italiano, grazie a intelligenza artificiale e blockchain

    Agroservice con Farzati Tech traccia e certifica l’origine del grano 100% italiano, grazie a intelligenza artificiale e blockchain

    Settore: Agrifood, ricerca produzione e commercializzazione di sementi agricoli

    Grazie all’introduzione della tecnologia brevettata BluDev® di Farzati Tech, azienda specializzata in soluzioni per la tracciabilità e la sicurezza in ambito agroalimentare, Agroservice  SpA potrà certificare l’origine del grano 100% italiano, individuando provenienza, specie e qualità e validando tutti i processi di trasformazione del prodotto, fino ad arrivare al consumatore finale con il foodpassport®, un’etichetta parlante.