Open Innovation, la strategia dell'innovazione di corporate, startup e PMI
|
|
|
|
Open Innovation. Finalmente il segmento corporate italiano si è definitivamente messo in moto. Dal nostro osservatorio quotidiano che copre la maggior parte delle grandi imprese italiane risulta evidente come queste abbiano avviato la macchina delle collaborazioni con le startup.
Va detto: non tutte alla stessa velocità e non tutte con i medesimi risultati.
Tuttavia, la direzione è tracciata e non vedo rischi di inversioni di rotta.
“Open innovation and corporate venturing are here to stay” riprendendo la conclusione di una mia intervista con Sifted Financial Times di qualche settimana fa in cui si discuteva delle possibili ripercussioni della congiuntura economica negativa.
Una domanda tuttavia resta senza risposta.
|
|
|
Il ballo dell’open innovation e delle startup riguarda anche le piccole e medie imprese?
O queste ne rimangono ai margini?
|
|
|
|
È una domanda oltremodo rilevante in un paese in cui la stragrande maggioranza di imprese non è composta da grandi realtà ma da PMI.
Al riguardo ci sono in giro dati fantasiosi (che fanno il pari con il numero delle startup italiane, parecchie migliaia secondo il Registro Imprese).
Con SMAU abbiamo deciso di provare ad affrontare seriamente il fenomeno che, come detto, è importante. Perché la dimensione (piccola o media) di impresa non è un alibi per non innovare. E oggi le modalità tradizionali di innovazione (incrementali, di prodotto, con fornitori e clienti, …) non funzionano purtroppo più in un mondo esposto a ondate tecnologiche brevi, radicali e metasettoriali.
|
|
|
Dedicheremo alle PMI l’Open Innovation Outlook 2023 che presenteremo all’apertura di SMAU Milano l’11 ottobre mattina. Chiediamo a tutte le aziende del nostro network, interessate ai temi dell'innovazione:
|
Richiede quindici minuti ma sarà (promesso) tempo ben speso per tre ragioni:
- La survey incorpora la metodologia che a Mind the Bridge utilizziamo per analizzare come le principali aziende internazionali si confrontano con le diverse aree dell’open innovation. Quindi è un buon esercizio per le aziende per iniziare a confrontarsi in modo strutturato su questo tema.
- Aggregheremo i dati di tutte le risposte e diffonderemo i risultati (in modo aggregato e anonimo) ad ottobre all’opening di SMAU. Così restituiremo all’Italia una fotografia oggettiva ed aggiornata del mondo PMI che serve a tutti.
- Le aziende che compileranno la survey (oltre ad essere invitate a SMAU) riceveranno (in via ovviamente riservata e a gratis) un report di assessment con benchmarking, suggerimenti e raccomandazioni. Quindi una base per poter partire.
|
|
|
Deal?
Se sì, ci vediamo a SMAU.
|
|
|
|