A Cirò Marina un parco inclusivo e sostenibile, grazie alla plastica riciclata
Gli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030 si concretizzano negli spazi della comunità

A Cirò Marina un parco inclusivo e sostenibile, grazie alla plastica riciclata

Sergio Ferrari, Sindaco di Cirò Marina: “Abbiamo sperimentato la possibilità, attraverso la valorizzazione dei rifiuti, di realizzare processi virtuosi in campo economico, sociale e ambientale per la città”.

  • Settore: Pubblica Amministrazione

  • Area tematica: Smart Communities

  • Scarica in PDF

L’ente
Cirò Marina è un comune italiano di circa 15.000 abitanti nella provincia di Crotone in Calabria. Sorge sulla costa ionica dell'alto crotonese presso Punta Alice, nell'area dell'antica colonia magnogreca di Krimisa. La cittadina si è sviluppata per la crescita dei settori agricolo e ittico, con le relative industrie di trasformazione. È nota per il vino Cirò DOC ottenuto principalmente dal vitigno autoctono Gaglioppo.
Sono sorte inoltre attività artigianali ma la vocazione del territorio è il turismo. Il comune, con oltre 14 km di coste, è da 22 anni Bandiera Blu, un eco-label volontario assegnato alle località turistiche balneari che rispettano criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio.

Gli obiettivi di Agenda 2030
In una città vocata al turismo, la difesa del territorio e la sostenibilità ambientale delle attività economiche sono necessarie e la gestione intelligente dei rifiuti è parte di questi processi.
Il Progetto si colloca nell’ambito dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, sottoscritta nel 2015 dai governi dei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite; dei 17 obiettivi dell’Agenda il progetto si riconosce in due obiettivi, il Goal 11 (Città e comunità sostenibili) e il Goal 12 (Consumo e produzione responsabili).  
La possibilità, attraverso la valorizzazione dei rifiuti, di realizzare processi virtuosi in campo economico, sociale e ambientale per comunità sostenibili è stato l’elemento trainante del percorso del Consorzio NET, Polo di Innovazione della Regione Calabria “Ambiente e Rischi Naturali”, Plastilab S.r.l. (start up innovativa che opera nel settore della plastica riciclata) e Comune di Cirò Marina.  
I tre partner, attraverso una serie di azioni coordinate di sensibilizzazione, programmazione e realizzazione hanno dato vita a un protocollo di best practice.

La valorizzazione di un’area verde
Utilizzando le risorse messe a disposizione dal Governo per le Infrastrutture Sociali, in diverse annualità, l’Amministrazione comunale ha valorizzato un’area a verde molto vasta del territorio che si presentava poco utilizzata rispetto alle sue potenzialità e che versava in modeste condizioni di manutenzione.
Si è così realizzata un’infrastruttura “multifunzione” per favorire lo sviluppo di socialità, inclusione e svago e dando, allo stesso tempo, anche un chiaro messaggio di sostenibilità ambientale.
Nella fase di realizzazione del progetto, la start up Plastilab, con il supporto operativo di imprese locali, ha costruito tutti gli allestimenti e gli arredi del parco attraverso l’impiego di plastica in seconda vita proveniente dalla raccolta differenziata.
Gli spazi ad oggi istituiti nel parco sono i seguenti:
- area giochi per bambini
- area picnic attrezzata per le famiglie
- area per l’agility dog e sgambamento dei cani
- area fitness per adulti e ragazzi
- campo di basket all’aperto
Inoltre, è stato realizzato un efficiente impianto di videosorveglianza per garantire un’adeguata sicurezza a persone e allestimenti, e tramite un intervento di relamping sono stati installati fari LED che garantiscono un importante risparmio energetico e un ottimale livello di illuminazione del parco, evitando fenomeni di inquinamento luminoso.

Benefici
Il parco rappresenta oggi “il luogo” per eccellenza, prescelto da bambini, ragazzi, persone con invalidità, famiglie e anziani. Il progetto, realizzato in un anno, prevede anche nuove installazioni e strutture, per soddisfare le esigenze di tutta la comunità e dei turisti.
Plastilab ha affiancato l’Amministrazione Comunale nella campagna di sensibilizzazione nelle scuole e di animazione territoriale sui temi del recupero, il riuso e il riciclo dei rifiuti plastici.
Cittadini e associazioni hanno partecipato a giornate “open” per la cura, la pulizia e la manutenzione degli spazi verdi. A livello comunale inoltre sono previste innovazioni sul tema dei rifiuti, dal bidone intelligente per la raccolta porta a porta, alla realizzazione di sei impianti di compostaggio “di vicinato”.

 

 

Evento collegato: