INWIT realizza la prima torre in legno in Italia per le telecomunicazioni mobili
Michelangelo Suigo, External Relations, Communication & Sustainability Director INWIT: “Da sempre INWIT investe nell’innovazione e supporta gli operatori tlc nel processo di trasformazione digitale del Paese, con scelte responsabili e attente all’ambiente”
-
Settore: Infrastrutture per le telecomunicazioni
Scarica in PDF
-
L’azienda
Nata a seguito dello spin-off del ramo tower di Telecom Italia nel 2015, INWIT è una società per azioni che opera nel settore delle infrastrutture per le telecomunicazioni. Dopo la fusione con Vodafone Towers Italia nel 2020, e con oltre 23.000 torri distribuite in modo capillare su tutto il territorio nazionale, oggi è il principale tower operator italiano. In qualità di neutral host, mette a disposizione di tutti gli operatori di telefonia mobile presenti sul mercato italiano le infrastrutture che realizza e gestisce. Sviluppa sistemi distribuiti di antenne (DAS) e small cells (ad oggi sono 6.800) per la copertura di aree indoor e outdoor con forte richiesta di connettività, come aeroporti, stazioni ferroviarie, ospedali, musei, impianti sportivi, tunnel stradali. Dal 22 giugno 2015 INWIT è quotata alla Borsa di Milano. A cinque anni esatti dal giorno della quotazione, il titolo è stato incluso nel principale indice azionario italiano, il FTSE MIB, e a settembre 2020 nello STOXX Europe 600, composto da 600 delle aziende a maggior capitalizzazione di mercato in Europa. Oggi INWIT è tra le prime venti società italiane per capitalizzazione (circa 9,5 miliardi di euro). Ha 250 dipendenti, team in crescita, e un fatturato, nel 2021, di oltre 785 milioni di euro.
L’idea in breve
La mission di INWIT è contribuire ad abilitare le reti di telecomunicazioni mobili in Italia, grazie alle sue infrastrutture, con scelte responsabili e sostenibili. Coerentemente con il suo impegno per l’ambiente e la comunità, a settembre del 2021 l’azienda ha realizzato la prima torre in Italia, per telecomunicazioni mobili, interamente strutturata in legno lamellare,. È stata installata a Brugherio, nella provincia di Monza-Brianza. Alta 40 metri con 4 ballatoi, che permettono di posizionare antenne e ponti radio dei gestori ospitati, la torre è costituita da legno lamellare, materiale sostenibile e circolare, alternativo all’acciaio.
L’innovazione
Il progetto, sviluppato internamente, è in linea con gli obiettivi del Piano di Sostenibilità dell’azienda, che prevede, tra le diverse iniziative, di utilizzare il 100% di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili entro il 2022 e di raggiungere la carbon neutrality entro il 2024. Governance, People, Environment, Innovation e Community sono le aree nelle quali INWIT si impegna nel suo Piano di Sostenibilità. L’innovativa torre in legno è un ulteriore passo nel percorso verso un’azienda sostenibile. La torre si trova lungo l’autostrada A51 Tangenziale Est di Milano, nel territorio del Comune di Brugherio, ed è adiacente al Parco Est delle Cave. Garantisce la copertura della rete cellulare della zona, assicurando anche i servizi telefonici emergenziali.
La prima torre in legno per un ambiente più connesso e sostenibile
Con la sua torre in legno INWIT persegue due obiettivi funzionali al territorio: la riqualificazione dell’area del Parco Est delle Cave come corridoio ecologico e il miglior inserimento ambientale e paesaggistico possibile dell’infrastruttura. A differenza dell’acciaio, percepito come un corpo estraneo, il legno si integra nell’ambiente. L’idea con cui è stata concepita la torre è proprio quella di sostituire con il legno quanto più acciaio possibile, esplorando così un’alternativa sostenibile nelle costruzioni delle infrastrutture per le telecomunicazioni. Il legno è una risorsa rinnovabile e riciclabile e rappresenta la soluzione ottimale in termini di sicurezza, impatto sull’ambiente, decoro urbano e sostenibilità.
Benefici
Secondo le stime dell’Unione Europea, con lo sviluppo delle telecomunicazioni e la necessità di completare la rete 4G e accelerare l’infrastruttura per il 5G, in Europa dovranno essere costruite decine di migliaia di nuove torri dedicate ai servizi tlc nei prossimi anni. Nell’ottica di un futuro sempre più connesso, i materiali alternativi, in grado di ridurre l’impatto ambientale lungo tutto il ciclo di vita delle infrastrutture, permettono di rispondere alle esigenze degli operatori, delle città, dell’ambiente e del paesaggio. INWIT è anche impegnata in un'evoluzione delle torri verso digital tower, hub di servizi di IoT e soluzioni per le smart cities. Oltre ai benefici per la comunità e per l’ambiente, l’innovativa torre in legno, la prima in Italia, rappresenta una scelta coerente con i valori e la mission di INWIT e contribuisce pertanto a rafforzare reputation e credibilità dell’azienda.