Sky Italia, open innovation per il security management
Pierluigi Pelargonio, Direttore Security&Resilience Sky Italia: “Il modello di sicurezza deve rispondere alle esigenze di una tra le più importanti media company del mondo: dobbiamo avere una visione globale, sugli asset, sulle persone e sul business”.
-
Settore: Media
-
Area tematica: ICT & digital Smart Communities
Scarica in PDF
-
L’azienda
Sky Italia è una media ed entertainment company nata nel 2003 che fa parte del gruppo Sky, leader in Europa dell’intrattenimento con 23 milioni di abbonati e controllato da Comcast NBCUniversal. Sky distribuisce la sua offerta pay via satellite, via internet e via digitale terrestre. NOW è il servizio OTT che permette di vedere in streaming i contenuti di cinema, intrattenimento e sport di Sky. Con i canali TV8, Cielo e Sky Tg24, Sky è inoltre presente sul digitale terrestre. Nel giugno 2020 ha lanciato Sky Wifi, suo il servizio ultrabroadband che ad oggi raggiunge più di 3000 comuni italiani.
Oltre a contenuti sportivi, d’informazione, di intrattenimento e culturali, Sky è anche produttore di alcune tra le serie TV originali italiane di maggiore successo, tra cui Gomorra, The New Pope e Diavoli. L’impegno produttivo continua a crescere, grazie anche al supporto di Sky Studios, con l’arrivo di nuove serie tv, film e altri contenuti Sky Original.
L’azienda promuove un business responsabile e la tutela dell’ambiente con l’attuazione di progetti concreti su scala internazionale. È stata la prima Carbon Neutral media company nelle emissioni dirette e con la campagna Sky Zero, sta portando avanti il suo impegno per diventare la prima net zero carbon media company in Europa entro il 2030. Sky, che la sede principale a Milano, ha oltre 4.500 dipendenti.
Le esigenze di security
Sky Italia, con migliaia di dipendenti, molti dei quali esposti mediaticamente, con asset distribuiti su tutto il territorio nazionale (es. edifici, infrastrutture), si trova ad affrontare costanti sfide in materia di gestione della sicurezza e del rischio.
Le sfide si giocano su campi diversi, richiedendo anche processi e strumenti diversificati.
C’è una sicurezza che riguarda il business, forse la più nota, ma c’è anche il problema della salvaguardia degli asset (la cui manomissione ha anche effetti sul business) e delle persone: sicurezza dei volti noti che arrivano in tutte le case e possono essere oggetto di attenzioni criminali per le opinioni che esprimono o per quanto rappresentano, sicurezza di chi lavora su turni H24 e si muove per le città in orari inconsueti e sicurezza per i grandi eventi.
Tali sfide, in un sistema nazionale ancora poco “data-driven” in materia di criminalità e degrado, hanno spinto il security management ad avviare un percorso di open innovation finalizzato alla digitalizzazione dei processi di raccolta e analisi dei dati sugli illeciti urbani.
L’intento, una volta standardizzata e velocizzata la raccolta dei dati, era quello di produrre dei modelli di rischio dinamici che potessero aiutare i manager della sicurezza a comprendere, da un lato, l’evoluzione del rischio urbano o extra-urbano (su base stagionale e oraria) e, dall’altro, i principali fattori che rendono un’area più o meno rischiosa.
Tali informazioni, infatti, possono essere cruciali per assumere provvedimenti di ‘mitigazione del rischio’, mezzo fondamentale per incrementare la sicurezza complessiva, compresa quella percepita dai propri dipendenti.
Il software Mine Crime
Sky Italia ha trovato nel software Mine Crime una risorsa per raccogliere questa sfida. Mine Crime è una start up innovativa che opera nel campo della data-analysis a supporto del risk-security management. Più precisamente, grazie a una tecnologia proprietaria (Mine Crimeã), il software è in grado di raccogliere, pulire, geolocalizzare e tabularizzare in maniera automatica eventi e dati in materia di criminalità e degrado urbano accedendo ai big data online. Tali dati sono poi trasferiti all’interno di un database proprietario (composto, complessivamente, da oltre 15 milioni di eventi geocodificati) dove Sky, grazie alle funzioni di analytics, li può interpolare e lavorare fino a produrre modelli di rischio dinamico-previsionali.
Tale strumento incide sia sulla quantità di dati geolocalizzati che Sky può portare all’interno dei suoi processi di security assessment (innalzando la granularità analitica) sia sui costi, poiché evita il sostentamento di un altresì imponente attività di data-entry e data-cleaning manuale.
Benefici
Per Sky i benefici principali derivanti dall’utilizzo del software Mine Crime sono la velocità di analisi dei dati in materia di criminalità o degrado urbano e l’accessibilità a modelli di rischio previsionali basati sui dati e strutturati per il settore Telecommunication e Media.
Questo approccio innovativo è molto utile sia per la gestione della sicurezza dei propri dipendenti e delle proprie infrastrutture sia per sostenere le decisioni riguardo alle migliori misure di mitigazione del rischio che i reparti di security management sono chiamati a prendere quotidianamente.
L’individuazione delle corrette misure di mitigazione dei rischi in un’ottica predittiva produce anche un beneficio economico in quanto permette di attuare la corretta misura nel momento giusto e nella corretta dimensione secondo un modello "right action at the right time" piuttosto di un modello flat più oneroso (in quanto orientato a gestire sempre la massima minaccia).