Stellantis premia le migliori startup partner con gli Startup Awards
Progetti pilota e startup creano prodotti e servizi innovativi per la mobilità

Stellantis premia le migliori startup partner con gli Startup Awards

Paola Antonella Garzonio, Head of Start-Ups Scouting & Partnership Stellantis: “L’innovazione è un valore cardine per Stellantis: facciamo leva sull’ecosistema delle startup per sviluppare progetti concreti e accelerare la trasformazione in un’azienda tecnologica di mobilità sostenibile”

  • Settore: Automotive and Mobility

  • Area tematica: Open innovation

  • Scarica in PDF

L’azienda
Nato a gennaio 2021 a seguito della fusione tra Fca e Psa, Stellantis è uno dei leader mondiali nella produzione di veicoli e nella fornitura di servizi di mobilità. Offre soluzioni innovative e sostenibili, capaci di soddisfare le esigenze in continua evoluzione dei clienti, sempre più interessati a elettrificazione, connettività, guida autonoma, proprietà condivisa. Con i suoi 14 marchi automotive, Stellantis copre l’intero spettro di scelta: dalle vetture di lusso ai pickup, dai SUV ai veicoli commerciali leggeri. Il gruppo ha anche brand dedicati ai servizi finanziari, ai ricambi e all’assistenza. Conta oltre 300.000 dipendenti, attività industriali in quasi 30 Paesi, clienti in più di 130 mercati, un fatturato nel 2021 di 152 miliardi di euro. Punta a diventare la più significativa azienda tech di mobilità al mondo, in grado di creare valore aggiunto per tutti gli stakeholder e per le comunità, anche grazie all’open innovation.

L’idea in breve
Il 13 luglio si è tenuto lo Stellantis Startup Awards, un evento digitale organizzato per premiare sette startup con le quali l’azienda collabora o ha collaborato, consolidando risultati concreti in termini di impatto sul business e di valore aggiunto per il cliente. All’evento hanno partecipato il Ceo Carlos Tavares, il CTO Ned Curic e alcuni Executive Vice President, che hanno illustrato la strategia per velocizzare la trasformazione di Stellantis in un’azienda tecnologica di mobilità sostenibile e per realizzare le ambizioni del piano strategico a lungo termine Dare Forward 2030. Il piano, annunciato lo scorso marzo, traccia il percorso di Stellantis verso la carbon neutrality entro il 2038, con una riduzione del 50% delle emissioni entro il 2030, e al contempo punta alla creazione di valore, anche facendo leva sull’ecosistema delle startup.

L’open innovation
L’organizzazione degli Startup Awards è stata guidata dallo Startup Studio, il team di Stellantis responsabile dello scouting e delle partnership con le startup, che opera a livello globale e contribuisce al piano di coinvolgimento e investimento a lungo termine della società nell'ecosistema delle startup. Il team, composto da 7 persone tra Italia, Francia, India, Stati Uniti e Brasile, raccoglie i bisogni dell’azienda a diversi livelli, fa matching con le startup, le ingaggia con un contratto di valutazione della durata da tre mesi a un un anno, con l’obiettivo di sviluppare progetti concreti all’insegna dell’innovazione tecnologica. Dalla creazione di Stellantis ad oggi, la società ha firmato oltre 40 contratti con startups. A marzo 2022 Stellantis ha anche annunciato il lancio del suo primo fondo di venture capital, Stellantis Ventures, costituito con un investimento iniziale di 300 milioni di euro, con l’obiettivo di investire in startup che propongano tecnologie avanzate nell’ambito della mobilità.

Le startup premiate
Durante gli Statup Awards, Stellantis ha premiato sette startup partner su progetti svolti in diverse parti del mondo e attive in diversi settori verticali, dalla Customer Experience, con il sistema di emergenza EVAS della statunitense HAAS Alert, per avvisare in tempo reale i conducenti dei pericoli della strada, alla Supply Chain, con il software sviluppato in Argentina e Brasile da JettaCargo, per simulare il caricamento ottimale delle merci su camion e container. Le altre startup premiate sono: Daxium (Quality), Demooz (New Business), Envisics (Automotive Tech), Phygitall (Industry 4.0) e BlinkIN (Agility & Efficiency). In linea con l’approccio digitale dell’evento, ogni finalista ha ricevuto un trofeo personalizzato sotto forma di NFT (non-fungible token). Le startup sono state selezionate tra maggio e giugno da comitati interni, in base alla valutazione del progetto e dell’impatto concreto che l’applicazione della tecnologia può avere sul business. Al contempo sono stati considerati anche la propositività, il modo di lavorare, l’organizzazione flessibile dei team.

Benefici
Gli Startup Awards dimostrano l’impegno di Stellantis nel perseguire l’obiettivo del piano Dare Forward 2030 di adottare idee rivoluzionarie e innovazioni incentrate sul cliente, per offrire a tutti una mobilità pulita, sicura e conveniente. L’evento, interamente online, è stato anche un riconoscimento del valore della collaborazione per Stellantis. Quella tra le startup e l’azienda è una relazione win-win: le prime hanno l’opportunità di crescere, imparare, sviluppare contratti commerciali, Stellantis può far leva su know-how, tecnologie e applicazioni ad alto valore aggiunto delle startup per avere un impatto sul business e accelerare la propria trasformazione in un’azienda tech di mobilità sostenibile. In questo, mentalità imprenditoriale e innovazione orientata ai risultati potranno fare la differenza e offrire un reale vantaggio alla società e ai clienti, come ha sottolineato durante gli Startup Awards il Ceo Carlo Tavares.

 

Evento collegato:

Smau Milano 2022 - 11 Ottobre 2022 - ore 11:30
Studio TV 2

Open Innovation al servizio delle imprese e delle città: valorizzare il territorio, digitalizzare i processi e promuovere la sostenibilità

a cura di Lorena Corinaldesi | Paola Antonella Garzonio | Enrico Pochettino | Vincenzo Antonetti | Michelangelo Suigo | Eleonora Chioda | Sergio Rossi | Marco Cipelletti

Come affrontano le imprese italiane l'innovazione necessaria per affrontare l'attuale contesto socio-economico? In che modo le Pubbliche Amministrazioni supportano la crescita del sistema produttivo locale e creano occasioni di sviluppo del mercato? Come cogliere al meglio le nuove opportunità che l’evoluzione tecnologica offre?