Vodafone Action for 5G sostiene startup e Pmi per costruire insieme servizi innovativi
Il programma che favorisce lo sviluppo del 5G in Italia

Vodafone Action for 5G sostiene startup e Pmi per costruire insieme servizi innovativi

L’azienda
Vodafone Italia fa parte del Gruppo Vodafone, uno dei maggiori gruppi di telecomunicazioni al mondo che conta più di 300 milioni di clienti di rete mobile, più di 28 milioni di clienti di rete fissa a banda larga, oltre 22 milioni di clienti TV e connette oltre 160 milioni di dispositivi IoT connessi. Il gruppo gestisce reti mobili e fisse in 21 Paesi ed è presente con accordi di partnership nel mercato della rete mobile di altri 47. Nella convinzione che la tecnologia e la connettività possano migliorare il futuro e la vita delle persone, attraverso le sue attività Vodafone punta a costruire una società digitale che promuova il progresso socio-economico, accolga tutti e non comprometta la salute del Pianeta. Prima tra le aziende di telecomunicazioni, Vodafone Italia ha anticipato gli obiettivi di zero emissioni proprie di gas a effetto serra al 2025.

L’idea in breve
Da sempre Vodafone crede nell’importanza di cogliere le nuove opportunità che l’evoluzione tecnologica offre. Tra queste, il 5G rappresenta un importante elemento di discontinuità alla base di una nuova fase di innovazione digitale. Così, alla fine del 2017, nell’ambito della Sperimentazione 5G sulla città di Milano, Vodafone ha lanciato Action for 5G, il primo programma per startup, Pmi e imprese sociali che con le loro idee innovative vogliono contribuire allo sviluppo del 5G in Italia.

Gli obiettivi del programma
Oltre a supportare le imprese partecipanti, Action for 5G punta ad avere un impatto più ampio sull’evoluzione della tecnologia. Il programma si propone infatti di creare un ecosistema di aziende, sviluppatori e innovatori attorno al 5G, favorire la diffusione di nuove competenze che consentano di sfruttare le potenzialità delle reti di nuova generazione e stimolare lo sviluppo di servizi e applicazioni che massimizzino l’impatto sociale, economico e ambientale della trasformazione digitale.

Come funziona Action for 5G
Con Action for 5G Vodafone seleziona e accompagna le eccellenze nello sviluppo e nella prima validazione di mercato della soluzione proposta con risorse finanziarie, know-how e il supporto dedicato di esperti Vodafone, insieme a servizi di accelerazione erogati in partnership con PoliHub, l’Innovation Park & Startup Accelerator del Politecnico di Milano. Le startup selezionate hanno accesso a spazi e infrastrutture presso l’Open Lab 5G e al network di clienti e partner di Vodafone. L’azienda mette a disposizione finanziamenti fino a 50mila euro per il prototipo e fino a 300mila euro per lo sviluppo del prodotto. Possono accedere al programma i progetti che fanno leva sulle caratteristiche distintive del 5G. Ancor prima di candidarsi, startup e imprese interessate possono partecipare a un workshop o richiedere una sessione online con un esperto per approfondire le potenzialità del 5G e avere maggiori informazioni sulla candidatura al bando. Le realtà selezionate accedono prima alla fase di progettazione, con consulenze sotto il profilo tecnico e del business, poi allo sviluppo del prototipo all’interno dell’Open Lab 5G e infine alla fase di sviluppo del prodotto.

Il caso FifthIngenium
FifthIngenium è la Pmi innovativa vincitrice della terza edizione di Action for 5G. Ha sviluppato TINALP, piattaforma software che rivoluziona la formazione a distanza grazie all’ampia capacità di banda e alla bassissima latenza della rete 5G di Vodafone. Versatile e configurabile dall’utente, TINALP permette di creare e gestire moduli di learning in modo sicuro e veloce. Le “Augmented Classrooom” sono il suo punto di forza: spazi di apprendimento ibridi dove studenti e docenti (o colleghi), nello stesso luogo o in modalità remota, possono interagire tra loro e con oggetti/concetti virtuali stimolando competenze di collaborazione, negoziazione, memorizzazione, per un’esperienza di apprendimento personalizzata, condivisa e immersiva.
TINALP offre anche test di auto-valutazione, importanti nel processo di apprendimento, e un supporto intelligente ai docenti per analisi dei dati raccolti durante le lezioni.

Benefici
Dal 2017 ad oggi, in cinque edizioni di Action for 5G, sono state valutate circa 2.000 candidature, 100 progetti innovativi sono stati inseriti nel “Vodafone Innovation Radar”, le migliori startup e Pmi candidate hanno tenuto 57 pitch. Vodafone ha finanziato 15 progetti, 6 sono stati realizzati e testati sul campo. A ottobre 2022 l’azienda lancerà la sesta edizione di Action for 5G. Tanti i benefici per i partecipanti: le startup hanno l’opportunità di sperimentare tecnologie all’avanguardia, ricevono la consulenza di esperti, hanno accesso a strumenti, finanziamenti, supporto commerciale e risorse che le aiuteranno validare e portare la propria idea sul mercato. Grazie ad Action for 5G, per esempio, FifthIngenium ha completato lo sviluppo di TINALP. La piattaforma in 5G è già stata testata in campo presso il Liceo Parini di Milano, in collaborazione con HOC-LAB del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano, e presso il Dipartimento di Architettura del Politecnico di Milano. Utilizzando i visori, gli studenti del liceo hanno potuto interagire con mappe concettuali, quiz interattivi e giochi tematici sotto la supervisione a distanza del professore. Con il Dipartimento di Architettura del PoliMi invece si è sperimentata l’interazione in tempo reale con un modello 3D in scala di un quartiere cittadino, un modello complesso in cui fosse possibile “immergersi” e analizzare gli elementi interni, uno strato dopo l’altro. L'intero progetto è stato portato al Powering Europe’s Digital Decade: Competitiveness and Recovery, evento organizzato da Politico e presentato da Vodafone, che si è tenuto a Bruxelles. La sperimentazione al Liceo Parini è stata presentata alla Conferenza SITE 2022 (Society fo Information technology & Teacher Education) e alla Conferenza EDMEDIA + Innovate Learning Summit di New York.  Il passo successivo per Vodafone e FifthIngenium sarà entrare insieme sul mercato.

 

Evento collegato:

Smau Milano 2022 - 11 Ottobre 2022 - ore 11:30
Studio TV 2

Open Innovation al servizio delle imprese e delle città: valorizzare il territorio, digitalizzare i processi e promuovere la sostenibilità

a cura di Lorena Corinaldesi | Paola Antonella Garzonio | Enrico Pochettino | Vincenzo Antonetti | Michelangelo Suigo | Eleonora Chioda | Sergio Rossi | Marco Cipelletti

Come affrontano le imprese italiane l'innovazione necessaria per affrontare l'attuale contesto socio-economico? In che modo le Pubbliche Amministrazioni supportano la crescita del sistema produttivo locale e creano occasioni di sviluppo del mercato? Come cogliere al meglio le nuove opportunità che l’evoluzione tecnologica offre?