Aziende, ospedali, enti di ricerca, insieme per l’innovazione! Più di 20 innovazioni tecnologiche al servizio della persona in esposizione allo stand B20 del Cluster TechForLife-TAV a SMAU 2
Partner: Cluster TAV - TechForLifePer il sesto anno consecutivo, il Cluster TechForLife-TAV sarà presente alla fiera italiana dedicata all’innovazione SMAU 2022, esponendo ben 25 prodotti o servizi, e progetti innovativi di 7 aziende, 7 start up e spin-off, 4 enti di ricerca e IRCSS. L’ecosistema innovativo creato e promosso dal Cluster TechForLife-TAV è uno spazio dove si valorizza la multidisciplinarietà e multiprofessionalità, nell’ottica di costruzione di un linguaggio comune. Infatti, visitando lo stand TAV, ci si accorgerà della sua ricchezza, in quanto si renderà fin da subito evidente come diversi attori di uno stesso ecosistema possono dialogare tra loro e lavorare insieme. Il Cluster TechForLife-TAV ha al suo interno istituzioni del mondo della ricerca, grandi imprese, PMI e micro, associazioni e fondazioni. Perciò, la potenza innovativa del Cluster si basa proprio sulla costante attività di creazione e supporto di questa rete di eccellenze territoriali che, grazie al confronto e al lavoro congiunto partecipa attivamente allo sviluppo del territorio su scala regionale, nazionale ed europea. “Come sempre, condividere l’entusiasmo legato alla ricerca e all’innovazione, e incontrare i visitatori, promuovendo off-line i nostri servizi. E’ stata un’esperienza davvero molto utile, che ci ha dato l’opportunità di farci conoscere e di avere nuovi spunti da altre realtà” (Azienda TAV) “La partecipazione ha permesso ai partner di progetto di presentare i risultati delle proprie attività mettendosi in contato con potenziali stakeholders” (Ente di Ricerca TAV) “La possibilità di dialogare con colleghi provenienti da settori anche molto distanti ma accomunati dall’approccio multidisciplinare” (Università TAV) Cosa vedrai allo stand B20? Tecnologie per gli Ambienti di Vita al servizio della persona, al centro di ogni progetto. Curioso di testarle dal vivo? Vienici a trovare! Scarica la brochure dei partner TAV presenti a SMAU: LINK Per la prima volta presenti in fiera, i recenti ingressi nel Cluster TechForLife-TAV, FLOWBE SRL e COFFINARDI & DELPANNO INDUSTRIES SRL. Vi accoglierà Emilio Baselice, Presidente e Co-Fondatore di FLOWBE SRL, partner ideale per accompagnare le aziende nel percorso verso la Rivoluzione Industriale 3.0: l’interoperability era. TENet (Trusted Exchange NETwork) è la prima piattaforma di interoperabilità, ingegnerizzata e sviluppata da Flowbe, che consente di gestire processi interaziendali in modalità interamente digitale e certificata grazie all’utilizzo di tecnologie innovative quali DLT e Blockchain. Di COFFINARDI & DELPANNO INDUSTRIES SRL, start up innovativa che si occupa dello sviluppo produzione e commercializzazione di dispositivi legati alla biomeccanica, incontrerete il Fondatore e CEO Piero Delpanno e Marco Coffinardi, R&D Manager. Grazie all'esperienza di 35 anni nella stampa serigrafica innovativa ad alto contenuto tecnologico, unita alla passione per l'innovazione hanno introdotto sul mercato FLOKY, la prima calza sportiva biomeccanica, in grado di prevenire dagli infortuni e migliorare le performance. Alla riabilitazione guarda anche PhiCube: un dispositivo robotico per la riabilitazione bilaterale degli arti superiori. È in grado di adattarsi a diversi movimenti dell'arto superiore grazie al suo particolare design, e di regolare il livello di assistenza al paziente sulla base delle sue specifiche capacità neuromotorie. PhiCube è portatile, per accompagnare il paziente anche fuori dalla clinica, e coinvolgente, per favorire la neuroplasticità grazie ad una partecipazione attiva dell'utente durante la fase di recupero. A presentarlo è Matteo Malosio Researcher CNR-STIIMA. Felice Catania, Senior Business Consultant Astir S.r.l. commenta: “Sempre più persone necessitano di riabilitazione cognitiva, in Italia sono oltre un milione i soggetti affetti da demenza, circa 50 milioni nel mondo. Risulta fondamentale trovare soluzioni più sostenibili per incrementare l’accesso alla riabilitazione”. Astir Srl, insieme a IRCCS Fondazione Don Carlo Gnocchi – Onlus, vuole rispondere a questo bisogno sviluppando RICORDO-DTx, una terapia digitale per portare la riabilitazione cognitiva al domicilio con il monitoraggio dei clinici. Le tecnologie digitali si stanno rivelando sempre di più fonte di stress e nuove dipendenze, ma, se adeguatamente progettate, possono diventare uno strumento efficace per migliorare il benessere psicologico collettivo. Luca Bernardelli, CEO di BECOME S.r.l. e Psicologo, Autore del libro “Guida Psicologica alla Rivoluzione Digitale” (Giunti Psychometrics ed.), presenterà strumenti innovativi di realtà Virtuale e Biosensoristica per professionisti della salute mentale, come gli interventi Augmented Psychology e Augmented Wellbeing, oggetto di numerose ricerche scientifiche e già utilizzati da centinaia di professionisti sanitari in Italia e in diversi Paesi del mondo. Gli fa eco l’azienda The Way un team di accademici, ricercatori, neuroscienziati, psicologi, neuropsicologi e informatici, con una lunga e solida esperienza con applicazioni di realtà virtuale in setting clinici e non clinici, e grazie a cui potrai sperimentare “il tuo benessere a portata di mano”. Potrete testare, infatti, Benessere Aumentato, una piattaforma che ha l’obiettivo di fornire strumenti di self help per aiutare le persone a migliorare la loro vita, attraverso esperienze immersive di realtà virtuale. Inoltre, verrà presentato anche PTSD Interactive tele rehabilitation (PIT), piattaforma di Realtà Virtuale, che impiega una tecnica di streaming per favorire la teleriabilitazione. Ci sono prodotti o servizi, frutto di una collaborazione tra enti di ricerca e aziende. Tra questi, il Cluster TechForLife-TAV ha il piacere di ospitare, in quanto partner del CNR, GAMASTECH, PMI Innovativa a Catania, specializzata in produzione e distribuzione di dispositivi medici e annoverata tra le aziende leader del settore infusionale dalle più importanti e autorevoli ricerche di mercato, mostrerà i dispositivi E-Pump e Comfort-in: il primo non ha eguali sul mercato, con un design accattivante e caratteristiche tecniche esclusive, è brevettato e progettato per l’infusione continua di farmaci; il secondo medical device di classe IIB, è stato il primo sistema in Europa utilizzato per la somministrazione del vaccino anti-covid. L’IRCSS Istituto Auxologico Italiano presenterà l’app ObReco-2, un’altra interessante applicazione, dedicata alla valutazione della memoria visiva, basata sulla tecnologia 360°, che mira a valutare la memoria in un contesto il più realistico possibile simulando una situazione quotidiana in un ambiente domestico Al fine di favorire l’esercizio fisico domiciliare in autonomia, ma controllato in differita, da parte di pazienti con malattie croniche, IRCSS Istituti Clinici Scientifici Maugeri presenterà il progetto innovativo RE-Hub-ILITY, finanziato dalla Regione Lombardia (Programma Operativo Regionale 2014-2020, “Bando HUB Ricerca & Innovazione”) e di cui IRCSS Maugeri è Capofila. Insieme a questa, racconterà l’esperienza del progetto europeo CAPABLE, che punta a sviluppare e validare uno strumento di Virtual Coaching altamente innovativo, capace di rilevare i cambiamenti nello stato di salute psico-fisica del paziente malato di cancro, raccogliendo dati giorno per giorno, con una frequenza e un’accuratezza molto difficili da replicare durante le visite di controllo. I professionisti dell’ecosistema TechForLife-TAV sono legati dal forte credo che un approccio scientifico serio e multidisciplinare permetta di ottenere grandi benefici nello sviluppo di tecnologie e saperi che saranno domani alla base delle nostre vite. Il MibTec, Centro di Ricerca di alto livello dell’Università di Milano-Bicocca, condivide questa visione, e porterà a SMAU 2022 alcuni progetti e demo che riguardano lo sviluppo di applicazioni in RV sulle tematiche dei virtual tour immersivi, sull’educazione e sulla sensibilizzazione in materia di cambiamento climatico e impatto ambientale. Rimanendo nell’ambito della Psicologia, l’Experience Lab dell’Università Cattolica di Milano, si concentra sulla definizione di nuovi approcci per misurare e valutare la User Experience e Customer Experience, utilizzando un ampio spettro di approcci, strumenti e tecnologie. Vieni a scoprire attraverso delle DEMO dal vivo come queste tecnologie possono essere utilizzate per migliorare l’esperienza dell’utente in modi diversificati. Come è possibile notare, la crescente velocità di sviluppo di soluzioni di Realtà Virtuale, ma anche Aumentata e Mista (XR) unita alla varietà di informazioni, prodotti e servizi, rendono difficile per le imprese, in particolare le PMI, comprendere quali siano le scelte utili alle proprie esigenze. La più grande rete di esperti di VR/AR/MR, VAM Realities (361 membri provenienti da 45 paesi, tra cui 149 esperti), risponde a questa sfida, offrendo uno stato dell’arte sulle più rilevanti tecnologie XR disponibili sul mercato, una survey rivolta a più di 300 PMI riguardo il grado di consapevolezza e adozione di queste tecnologie, una rete con più di 100 esperti provenienti da tutta Europa, un programma di coaching modulare sulle tecnologie XR, e tanto altro. Quest’anno saranno presenti tre spin-off: Moxoff spa (del Politecnico di Milano) che costruisce soluzioni aziendali customizzate per rispondere alle esigenze dei propri clienti sulla base della profonda conoscenza di Data Science, Modelli Matematici e AI collaborando con i loro partner accademici MOX e Politecnico di Milano (tra gli oltre 300 casi di studio, molti sono relativi al settore Energy, applicata all’analisi anti-churn, e al mondo Healthcare, in particolare, alla medicina personalizzata); DHIRIA (del Politecnico di Milano), che progetta e sviluppa soluzioni di machine e deep learning “as-a-service” in grado di operare sia su dati in chiaro che su dati criptati, integrando tali soluzioni algoritmiche con architetture e infrastrutture computazionali, adattive e scalabili, per la computazione sicura e ad alte performance; InXense (dell’Università degli Studi di Brescia), che progetta e realizza “Smart Object”, prodotti grazie a tecniche avanzate di “printed electronics” in grado funzionalizzare oggetti, anche comuni, così da attribuire loro capacità sensoriali, elaborative e di comunicazione. Di nuovo un tuffo nel mondo aziendale… sarà presente entrambi i giorni della fiera CORAPACK SRL, che opera nel settore dei film flessibili in polimeri tradizionali (polipropilene, polietilene e poliestere) o polimeri compostabili e biodegradabili. Ci sarà anche Conf industries srl che dal 1961 produce carrelli, contenitori ed arredi tecnici in alluminio, acciaio, acciaio inox e polipropilene per Ia logistica interna dei più svariati settori industriali. (tessile, ospedaliero, lavanderie industriali ed alberghiere). Oltre al medicale, o il Surgical (costruzione ed installazione di sale operatorie modulari chiavi in mano), è leader del mercato europeo per la produzione di contenitori destinati alla raccolta dei documenti riservati, nonché fidati fornitori di alcune delle più grandi compagnie crocieristiche. Siete alla ricerca di uno strumento innovativo e di facile utilizzo, capace di distinguersi e di rivoluzionare l'intero sistema di gestione dei servizi socio-sanitari? Il software di cartella clinica elettronica “The.0”, è la risposta alle esigenze organizzative, logistiche, documentali e amministrative di ogni struttura residenziale e domiciliare. I dati, capillarmente raccolti e conservati nella cartella clinica elettronica, rappresentano il punto di partenza ideale per sfruttare strumenti basati su algoritmi di AI a supporto del processo decisionale di medici e infermieri. A presentarlo è NETPOLARIS S.r.l. Al ricco partenariato, si aggiunge la PMI Research Wings, che presenterà Modelite e Math Biology: Modelite, con oltre 25 anni di esperienza dei suoi fondatori, aiuta gli utenti finali, i fornitori IT e le società di consulenza sviluppando i migliori modelli e algoritmi della categoria, consentendo ai clienti di ridurre tempi, costi e rischi. Math Biology è una start up innovativa che sviluppa biosensori combinati con tecniche di intelligenza artificiale che abilitano l’identificazione del profilo metabolico di una persona allargando gli orizzonti della diagnosi precoce e delle cure personalizzata, oltre essere un utile strumento per nutrizione e medicina dello sport. Infine, verrà dato spazio anche ai progetti nati e supportati dal Cluster TechForLife-TAV. Oltre al già citato Interreg HEALP2, vincitore del premio innovazione SMAU 2022, e RICORDO-DTx, racconteremo le attività di altri due progetti, vincitori dei premi di innovazioni delle edizioni passate: il progetto Interreg Medtech4Europe, di cui il Cluster è partner, e che mira a ottimizzare e aggiornare le politiche regionali a favore delle infrastrutture e strutture di RDI (Ricerca, Sviluppo e Innovazione) presenti nel settore MedTech grazie alle esperienze e alle storie di successo dei differenti partner di progetto europei; il progetto sPATIALS3 (CALL HUB POR FESR 2014-2020), che ha coinvolto importanti centri di ricerca, e aziende nella realizzazione di un innovativo integratore, tratta di un nuovo sistema alimentare, più sano e sostenibile. Il progetto è molto ricco e saranno esposti i diversi risultati, che spaziano dalla produzione primaria degli alimenti alla trasformazione degli ingredienti, dal packaging alla sicurezza alimentare, passando per la validazione funzionale sull’uomo di prodotti nutrizionalmente innovativi, fino alla creazione di strumenti digitali per la fruibilità dei risultati ottenuti dalla ricerca, i Decision Support System. Il modello SPATIALS3 è tra i vincitori della prima edizione di “Lombardia Innovativa”, il riconoscimento che Regione Lombardia dedica alle filiere di eccellenza che adottano modelli innovativi, in grado di generare valore e accrescere la competitività del territorio. FOTO 2 IN ALLEGATO DOVE E’ POSSIBILE INCONTRARCI Il progetto HEALPS2 vince il Premio Innovazione SMAU 2022 MARTEDÍ 11 OTTOBRE 2022 13.30 – LIVE SHOW presentazione del TAV e del progetto Healps2 14.00 – Ritiro del Premio Innovazione SMAU 2022 con il progetto Interreg Healps2 (la cui Conferenza Finale è stata ospitata e organizzata da Univerlecco) e video intervista con i partner TAV e di progetto MoxOff e STIIMA CNR Il progetto HEALPS2: Healing Alps: Tourism based on natural health resources for the development of Alpine regions Il progetto HEALPS2, che coinvolge una partnership di 11 Policy Makers internazionali, mira ad individuare un modello riconosciuto per lo sfruttamento sostenibile delle risorse naturali alpine e legate al turismo della salute. Pertanto, fornirà̀ ai regionali conoscenze nel campo del turismo della salute, così come uno strumento tecnologico di analisi ed implementazione di potenziali nuovi servizi. Il progetto si concentrerà̀ sul trasferimento tecnologico e delle conoscenze tra i diversi settori, del turismo, della sanità, della ricerca e di tutti gli attori che possono contribuire alla creazione di servizi di turismo della salute incentrati sulle risorse naturali. Univerlecco, in collaborazione con i partner di progetto STIIMA CNR e Moxoff SpA e supportato dal Cluster TechForLife-TAV, ha ospitato e organizzato la conferenza finale del progetto: “Nature-based health-promoting tourism: an economic and future-proof boost for the Alps”. Non perderti le interviste alle figure di spicco del settore del Turismo della Salute regionale e internazionale! MERCOLEDÍ 12 OTTOBRE 2022 14.30 – 18.00: VAM REALITIES (361 membri provenienti da 45 paesi, tra cui 149 esperti) visita lo stand del CLUSTER TAV. Vista la pagina ufficiale di Vam Realities > Il Cluster TAV a SMAU 2021 - Prototipi e servizi di 15 enti e aziende e 6 progetti Visita lo stand TAV a SMAU 2021: LINK 12 video-interviste ai protagonisti: LINK Uno sguardo alle edizioni passate … : LINK