ARCADIA - Augmented Reality for Commercial and Didactical Applications

ARCADIA - Augmented Reality for Commercial and Didactical Applications

Per tutti, sempre e ovunque

Start-up di Regione Campania

Start-up

Corso Nicolangelo Protopisani,  snc
Napoli  (Napoli) — 80146 — Italia
Tel 3926569084

Descrizione

ARCADIA è uno spin-off accademico dell’università Federico II, fondato nel 2022. Si propone di realizzare applicazioni basate su una piattaforma hardware e software finalizzata alla didattica e formazione innovativa incentrata sulla realtà aumentata, virtuale o mista. In particolare, a partire dall’oggetto/strumento fisico si realizza il suo gemello virtuale mediante scansione 3D, tecniche di computer grafica e Internet of Things, per produrre soluzioni per didattica in realtà aumentata, custom e non, telecontrollo di strumenti, apparecchiature e attrezzi, telemedicina. Il target di riferimento è costituito sia da istituzioni pubbliche sia aziende private interessate ad acquisire innovativi tool per la formazione di studenti, tecnici, ingegneri, etc.


I nostri prodotti

Interfaccia per la comunicazione remota con strumenti ed apparecchiature

Interfaccia per la comunicazione remota con strumenti ed apparecchiature

Interfacce da collegare alla strumentazione elettronica di laboratorio per permetterne il controllo remoto senza la necessità di personal computer o interfacce proprie per la connessione di rete. In particolare, attraverso un protocollo tipico dell'Internet of Things (MQTT), l’interfaccia permette di scambiare comandi e dati tra la strumentazione e l’utente senza particolari limitazioni e richieste dal punto di vista di ambienti di sviluppo e hardware. Nella sua versione IEEE488 mostrata in figura, l'interfaccia traduce i suddetti messaggi MQTT in comandi conformi col protocollo tipicamente utilizzato dalle strumentazioni di laboratorio e permette di ricevere i corrispondenti dati e risultati di misura richiesti. Tale interfaccia può essere estesa per includere altri protocolli di comunicazione; le versioni attualmente in produzione o in sviluppo permettono la connessione con dispositivi con protocollo USB, Ethernet e CANbus.
Applicazioni AR per controllo remoto su sistemi operativi Android/iOS

Applicazioni AR per controllo remoto su sistemi operativi Android/iOS

Sviluppo di applicazioni in realtà aumentata che possono essere eseguite su dispositivi smartphone o tablet con sistema operativo Android/IoS. In un'applicazione di realtà aumentata, l'immagine target è, infatti, utilizzata per posizionare l'oggetto virtuale 3D nella scena. In particolare, l'applicazione avvia la telecamera del dispositivo sfruttato e mostra sul display tutto ciò che registra. Un apposito modulo software elabora costantemente l'immagine alla ricerca del target. Quando quest'ultimo entra nel campo visivo della telecamera, l'applicazione rende le repliche digitali 3D degli strumenti sovrapponendole al marker nella scena ripresa dal dispositivo, creando così l'effetto di realtà aumentata. Tali repliche sono interattive e comunicano costantemente con gli oggetti reali.