Matericalab
B26

Matericalab

Materials Testing

Start-up di Regione Campania

Start-up

Via dei lombardi,  23
Mercato S.Severino  (Sa) — 84085 — Italia
Tel 089 890 390

Descrizione

Materica Lab offre servizi nell’ambito della diagnostica e la caratterizzazione delle proprietà chimico-fisiche dei materiali, nel campo dell’ingegneria, l’ambiente e i Beni Culturali (BBCC), attraverso l’impiego di metodologie analitiche di precisione. Gli obiettivi principali sono incentrati sulle indagini per la caratterizzazione chimico-fisica dei materiali, nonché sulle attività di testing dei prodotti utilizzati nel campo del restauro del costruito e la sperimentazione di nuove formulazioni, nel pieno rispetto dei Criteri Ambientali Minimi (CAM). Verificare l’efficacia, monitorare le prestazioni durante il ciclo di vita, aumentare la durabilità dei materiali: questa la mission di MatericaLab. Particolare attenzione è posta inoltre, allo sviluppo di materiali smart per il recupero strutturale ed il restauro architettonico. Lo studio dei fenomeni di degrado e di alterazione dei materiali esistenti consente di ottenere una diagnosi accurata, nell’ottica della pianificazione e la realizzazione di interventi di ripristino dei manufatti che siano duraturi ed efficaci. L’uso di tecniche analitiche di precisione consente un’accurata e precisa analisi delle proprietà dei materiali e dei prodotti impiegati per gli interventi di recupero e manutenzione. Oltre alla caratterizzazione chimico-fisica e delle cause di degrado dei materiali, le attività di testing dei prodotti esistenti e la sperimentazione di nuove formulazioni è un punto fondamentale del servizio offerto, in piena coerenza con le traiettorie prioritarie della “Smart Specialization Strategy” – RIS3 della Regione Campania. La tematica della durabilità dei materiali e lo sviluppo di materiali smart a ridotto impatto ambientale sono altresì, coerenti sia con le Linee Guida sui Criteri Ambientali Minimi (CAM) in edilizia sia con gli obiettivi strategici del PNRR. I servizi hanno come target prevalente le imprese che sviluppano soluzioni, materiali e tecnologie, offrendo la possibilità di verificare e confrontare l’efficacia e le prestazioni di prodotti innovativi, puntando sulla sostenibilità, sulla reversibilità e sulla compatibilità, oltre alle imprese che esercitano attività di produzione di materiali (o si occupano di processi)per il restauro e la conservazione dei materiali da costruzione.



Progetto cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale


I nostri prodotti

Diagnostica dei materiali

Diagnostica dei materiali

il servizio di diagnostica eseguito all’interno dei laboratori e attraverso laboratorio mobile ad alta specializzazione, è finalizzato alla conoscenza dei materiali e del manufatto nella sua storia passata e nel suo stato presente. Lo studio del degrado materico del manufatto di interesse storico-artistico nel suo stato attuale prevede il riconoscimento dei fenomeni di degrado e alterazione e tutte le condizioni al contorno, al fine di risalire alle cause scatenanti il degrado e pianificare idonei progetti di recupero e manutenzione dei manufatti appartenenti al patrimonio culturale.
Laboratorio sperimentale

Laboratorio sperimentale

il laboratorio sperimentale dei materiali per il Restauro e la Manutenzione dei Beni Culturali nasce dalla consapevolezza di puntare verso un modello rinnovato del restauro volto alla tutela, alla conservazione e manutenzione dei manufatti di interesse storico-artistico. Il servizio è incentrato all’ottimizzazione delle scelte di prodotti e formulazioni più adeguati pern progettare ed eseguire interventi di ripristino del patrimonio culturale, puntando alla sostenibilità, in termini ambientali ed economici, alla reversibilità e alla compatibilità dei materiali pre-esistenti.