NTSG ITALIA srl

NTSG ITALIA srl

NEW TECH SYSTEM GENERATION

Start-up di Regione Lazio

Start-up

Palmiro Togliatti,  1563
Roma  (Roma) — 00155 — Italia
Tel +39 06 86753098

Descrizione

NTSG Italia insieme a Fibre Security (Olanda) fa poarte del gruppo Mon-it Group (Francia).



L'obiettivo del gruppo è creare sistemi di monitoraggio intelligenti per verificare lo stato di salute delle infrastrutture e garantire la sicurezza delle persone che le utilizzano. Operiamo nel mercato italiano ed europeo. i nostri clienti sono: Autostrade per l'Italia, MM, Fastweb, WeBuild, Pizzarotti. Sviluppiamo soluzioni innovative basate sulla fibra ottica sensing. Grazie au nostri brevetti OF System e OF Pipe, monitoriamo infrastrutture (strade, ponti, viadotti, edifici, dighe etc) e condotte (idriche, fognarie, oil&gas). La fibra ottica è uno strumento passivo, immune agli agenti atmosferici, longevo, ecosostenibile e con ridotti costi di manutenzione.


I nostri prodotti

OF SYSTEM: Monitoraggio strutturale di 34 PONTI dell'Autostrada Salerno-Reggio Calabria.

OF SYSTEM: Monitoraggio strutturale di 34 PONTI dell'Autostrada Salerno-Reggio Calabria.

Tratta: Autostrada Salerno Reggio-Calabria. Cliente: Fastweb Cliente finale: ANAS Durata del monitoraggio: fino a maggio 2023 NTSG ITALIA srl ha progettato, fornito e installato, in partnership con Sielte Spa, i sistemi di monitoraggio OFBridge e si occuperà della manutenzione degli impianti in collaborazione con Fastweb Spa (provider di connettività e servizi Cloud). Gli impianti sono in fase di installazione su 17 viadotti, per un totale di 34 infrastrutture, dell'autostrada Salerno-Reggio Calabria gestita da Anas. Le ispezioni sono iniziate a dicembre 2020 e si sono concluse a gennaio 2021, le attività di installazione sono iniziate a marzo 2021 e sono ancora in corso. I professionisti coinvolti nel progetto sono: CEO, Project Manager, Direttore Tecnico, ingegneri civili, data analyst, sviluppatore software, test engineer, site manager. Obiettivo del progetto: monitoraggio strutturale dei ponti. Grandezze misurate: la misurazione dello stato di sollecitazione delle campate, la misurazione dell'inclinazione dei monconi, la misurazione dell'inclinazione delle pile, la misurazione della rotazione delle pile, la freccia verticale delle campate, la freccia trasversale delle campate gli spostamenti delle campate, la temperatura, le deformazioni della struttura dovute agli effetti termici, la misurazione delle vibrazioni indotte sulla struttura, la stima dei carichi di transito, la stima della curva di fatica. Tutte le misurazioni sono compensate dall'effetto termico, grazie alle informazioni fornite dai sensori termici installati. Le misurazioni vengono effettuate con una frequenza di acquisizione di 100 informazioni al secondo da ciascun sensore contemporaneamente, il sistema è operativo 24 ore al giorno per 365 giorni. La tecnica di misura applicata è quella semi-distribuita con sensori di deformazione e temperatura collegati ad un unico interrogatore ottico su cui è installato il software Edgegateway per l'analisi in tempo reale delle grandezze monitorate. Lo stesso invia i dati raccolti alla piattaforma IoT NTSG per metterli a disposizione dell'operatore incaricato del monitoraggio delle infrastrutture
OF PIPE: Monitoraggio idraulico e strutturale della rete fognaria di Milano con rilevamento a fibre ottiche sensing

OF PIPE: Monitoraggio idraulico e strutturale della rete fognaria di Milano con rilevamento a fibre ottiche sensing

Tratta: Gentilino destro, Gentilino sinistro, Nosedo basso Cliente Finale: Metropolitane Milanesi (MM) Durata del servizio di monitoraggio: attivo da 12 mesi Data inizio progetto: 2019 Il sistema OFSewerage è operativo sulla fognatura principale Gentilino Sinistro, Nosedo Basso e Gentilino Destro. Le quantità misurate sono: la deformazione della tubazione, la temperatura nella tubazione, la velocità delle acque reflue, la temperatura delle acque reflue, il livello delle acque reflue, la portata nella tubazione, l'identificazione della presenza e della posizione dell'acqua parassitaria, il controllo dell'accesso alla tubazione. I cavi in fibra ottica di rilevamento sono stati posati nelle tubazioni fognarie nella parte superiore e inferiore con l'obiettivo di monitorarle sia a livello strutturalmente che idraulico. Il sistema è collegato all'ufficio MM tramite un cavo multifibra installato in una condotta fognaria che collega la fognatura principale Nosedo Basso al sito MM. Gli obiettivi del sistema OFSewerage si dividono in due macro aree: monitoraggio strutturale (condotta) e monitoraggio idraulico (acque reflue). Le misurazioni effettuate sul tappo hanno determinato le deformazioni della fognatura principale (movimenti, cedimenti, danni generati da terzi) e degli accessi alla condotta (apertura e chiusura dei chiusini). Le misurazioni effettuate sul fondo della tubazione, invece, sono progettate per misurare il livello delle acque reflue in condotta, la portata, la presenza di acqua parassita e la formazione di detriti. Inoltre, il sistema OFSewerage fornisce un'infrastruttura di comunicazione dati lungo le condotte monitorate. La tecnica di misura è quella delle "fibre ottiche a rilevamento distribuito", che consente di misurare le misure sopra menzionate installando una o più fibre sul fondo della tubazione e lungo la tubazione. Il sistema OFSewerage può ospitare un gran numero di fibre ottiche per lo scambio di dati e la connettività, creando un'infrastruttura di telecomunicazioni modulare, sicura e accessibile in tutti i punti della rete fognaria. MM, attraverso l'utilizzo di questo innovativo sistema di monitoraggio, sarà in grado di ottimizzare le proprie attività di manutenzione e controllo della rete fognaria, garantire una maggiore sicurezza delle infrastrutture, prevenire problemi idraulici (soprattutto nei periodi di forti piogge) e migliorare la gestione delle infiltrazioni d'acqua delle acque parassitarie e dei relativi sistemi di filtrazione a valle della rete.

I nostri video