Sensoworks

Sensoworks

Sensing the Future

Start-up di Regione Lazio

Start-up

Viale Giulio Cesare,  14
Roma  (Roma) — 00192 — Italia

Descrizione

Sensoworks è specializzata nel campo del monitoraggio infrastrutturale (ponti, dighe, cantieri e costruzioni più complesse), oltre che di servizi di Circular City (Waste Management, Smart Mobility & Parking, Smart Building). I vantaggi di Sensoworks: una piattaforma pronta all’uso, integrabile con qualsiasi sensore ed integrata con algoritmi che permettono la manutenzione predittiva. La missione principale di Sensoworks è far parlare le cose. Infrastrutture come ponti, gallerie, cantieri, edifici, turbine eoliche diventano intelligenti e capaci di dirci di cosa hanno bisogno. Quello che facciamo è capire - e aiutare i nostri clienti a capire - lo stato di salute di questi "oggetti", partendo dall'enorme quantità di dati che comunicano. In questo modo, possiamo facilmente prevenire guasti o problemi. Per questo motivo, collaboriamo con aziende che hanno scelto una solida base nel monitoraggio delle infrastrutture, con quelle che producono sensori avanzati e con esperti nel campo delle "cose" monitorate.


I nostri prodotti

Sensoworks IIoT Platform: Analisi Modale Operativa (OMA)

Sensoworks IIoT Platform: Analisi Modale Operativa (OMA)

Sensoworks è la soluzione integrata per il monitoraggio continuo statico e dinamico delle infrastrutture. Include l'acquisizione real-time da qualsiasi sensore installato sull'opera, funzionalità di BIM e GIS, l'analisi dei dati in tempo reale atraverso algoritmi di machine learning per l'identificazione di anomalie. Con l'ultima release, Sensoworks supporta l'analisi modale operativa (OMA), che mira a identificare le proprietà modali di una struttura sulla base dei dati di vibrazione raccolti quando la struttura è nelle sue condizioni operative, ovvero nessuna eccitazione iniziale o eccitazione artificiale nota. Le proprietà modali di una struttura includono principalmente le frequenze naturali, i rapporti di smorzamento e le forme modali. Sensoworks implementa il Frequency Domain Decomposition, una tecnica di identificazione nel dominio della frequenza, in particolare nel monitoraggio della salute strutturale. Tale approccio è utile quando i dati di input sono sconosciuti.
Sensoworks IIoT Platform: Identificazione perdite idriche

Sensoworks IIoT Platform: Identificazione perdite idriche

Sensoworks è la soluzione integrata per il monitoraggio continuo statico e dinamico delle infrastrutture. Include l'acquisizione real-time da qualsiasi sensore installato sull'opera, funzionalità di BIM e GIS, l'analisi dei dati in tempo reale atraverso algoritmi di machine learning per l'identificazione di anomalie. Con l'ultima release, Sensoworks implementa algoritmi che applicano il metodo della mutua-correlazione, basato sull’analisi del rumore generato dalla presenza di perdite e trasmesso dal tubo stesso, captato tramite sensori posti a contatto del tubo. Le analisi spettrali, consentono di rilevare le variazioni delle frequenze predominanti individuate in caso di perdita; tali picchi, saranno naturalmente funzione di una serie di parametri relativi alla tipologia di rottura, dimensione, geometria, materiale della tubazione in cui si è verificata la perdita, velocità e pressione del fluido, presenza di captazioni o di pompe in prossimità del punto di rottura.

I nostri video