Trenord

Trenord

Trenord e il servizio ferroviario in Lombardia, la regione più mobile del Paese

Piazzale Cadorna,  14
Milano  (MI) — 20123

Descrizione

Trenord è nata il 3 maggio 2011 dall’unione di Trenitalia (Divisione Regionale Lombardia) e Gruppo FNM (LeNORD), partecipanti al 50% ciascuna. La società gestisce il servizio ferroviario suburbano e regionale lombardo, incluso il Passante milanese, il collegamento aeroportuale Malpensa Express (da Milano Cadorna, Milano Centrale, Milano Porta Garibaldi) e quello transfrontaliero Albate-Como-Chiasso-Bellinzona, Como-Varese via Mendrisio, Varese-Bellinzona, Malpensa-Bellinzona, attraverso la società ferroviaria svizzera TILO (partecipata da Trenord al 50%). Dal 17 settembre 2018 è amministratore delegato di Trenord Marco Giovanni Piuri. Produzione e offerta: Prima dell’emergenza Covid-19, Trenord effettuava ogni giorno circa 2600 corse in Lombardia, di cui 300 con autobus. Un’offerta che non aveva eguali per dimensioni in Italia – era il 26% del trasporto ferroviario nazionale – ed era pari alla somma del servizio effettuato in Veneto (710 corse/giorno), Lazio (925), Piemonte (770). Nell’ambito dell’emergenza Covid-19, durante il lockdown l’azienda ferroviaria ha ridotto e poi progressivamente ripristinato il servizio. Dal 14 settembre Trenord mette a disposizione dei viaggiatori 1 milione e 88mila posti, cioè 68mila in più rispetto al 2019 (+7%). Passeggeri: nel 2019 Trenord ha superato il numero record di 820mila passeggeri nei giorni feriali, a conferma di un trend di crescita costante. I passeggeri sono cresciuti del 22% rispetto al 2014, quando erano 690mila. L’aumento più consistente si è registrato nel 2018, con 50mila passeggeri in più al giorno rispetto al 2017. Dopo il netto calo di frequentazioni registrato durante il lockdown, da ottobre Trenord trasporta ogni giorno 500mila passeggeri, pari al 60% dei flussi pre Covid-19. Treni: la flotta comprende circa 400 convogli. A partire da febbraio 2020 stanno entrando progressivamente in servizio 176 nuovi treni acquistati da Regione Lombardia. Entro il 2020 saranno in circolazione 20 treni nuovi, tra “Caravaggio” ad alta capacità e “Donizetti” a media capacità. Rete ferroviaria. Trenord gestisce il servizio su due reti ferroviarie di competenza di due gestori: Rete Ferroviaria Italiana – RFI del Gruppo FS e Ferrovienord, del Gruppo FNM. RFI e Ferrovienord sono proprietari e gestori di reti e infrastruttura ferroviaria (binari, linea elettrica, stazioni ecc), mentre a Trenord compete la gestione del servizio ferroviario in senso stretto. Personale. Con oltre 4300 dipendenti, Trenord è un valore per l’occupazione in Lombardia e in tutta Italia. Nel 2019 sono state effettuate 277 nuove assunzioni, di cui 172 tra macchinisti e capitreno, per un organico complessivo di 4.315 dipendenti. Nell’ambito dei processi di selezione, Trenord ha avviato 11 scuole professionalizzanti: 5 per capitreno, 4 per macchinisti, 2 per manovratori. Complessivamente, sono state erogate ai dipendenti oltre 320mila ore di formazione (+4% rispetto al 2018).


Workshop di questa tappa