Vibre Srl
B34

Vibre Srl

Neurotecnologie per la sicurezza sul lavoro

Start-up di Regione Emilia-Romagna

Start-up

Via Cesenatico,  1755
Cesena  (FC) — 47521 — Italia
Tel +39 3200550617

Descrizione

Vibre sviluppa sistemi basati su interfacce neurali per il monitoraggio della fatica mentale e dello stress dei lavoratori nei luoghi ad alto rischio. Attraverso algoritmi basati su 100 anni di ricerche neuroscientifiche e microsensori non invasivi, Vibre porta nelle aziende uno strumento rivoluzionario per la sicurezza del personale allo scopo di ridurre il numero di incidenti ed errori sul lavoro.



I sistemi sviluppati da Vibre sono utilizzati autonomamente dal personale e utilizzabili in ogni azienda in cui si punta a elevare il livello di sicurezza. In particolar modo sono interessate le aziende che operano nel settore dell'energia, oil & gas, aeronautico o dei trasporti.

I nostri prodotti

Neuroframe: neurotecnologie e neuroscienze per la sicurezza nei luoghi di lavoro

Neuroframe: neurotecnologie e neuroscienze per la sicurezza nei luoghi di lavoro

Oggi molti incidenti ed errori nei luoghi di lavoro sono dovuti alla fatica mentale che, ora dopo ora, si accumula. Ad esempio, il 70-80% degli errori in chirurgia è dovuto proprio alla fatica mentale; il 21% degli incidenti aerei è dovuto allo stress mentale; il 33% delle morti dei sub è causato dalla stanchezza mentale. E l'elenco continuerebbe ancora: nel settore dei trasporti come nel settore della produzione di energia elettrica, e così via. Neuroframe sfrutta 100 anni di studi neuroscientifici per monitorare la neuroergonomia di processi aziendali, ovvero quanto essi riescono a evitare un accumulo eccessivo di fatica mentale o sonnolenza, e dunque cali di attenzione e concentrazione. Attraverso l'utilizzo di interfacce neurali (piccoli sensori posti sulla fronte) è possibile analizzare processi in maniera aggregata e individuare i punti critici o in tempo reale sui singoli utenti. Ad oggi Neuroframe è usato da aziende come Edison, Coopservice, scuderie di Formula 1 e ospedali.

I nostri video