Agos e FlowPay lanciano il servizio di LockedPayment per la compravendita di auto tra privati
Paolo Perlangeli, Head of Innovation Lab di Agos: “In Agos innovazione e open innovation non sono etichette vuote, ma leve strategiche che ci permettono di rispondere alle reali esigenze del mercato”
-
Settore: Credito al consumo
-
Area tematica: ICT & digital Open innovation
-
L’azienda
Agos è una società finanziaria leader nel settore del credito al consumo, presente in Italia dal 1987. È partecipata al 61% da Crédit Agricole e per il 39% da Banco BPM. Sostiene la realizzazione dei progetti dei propri clienti e supporta le vendite dei partner attraverso la sua offerta di prestiti personali, finanziamenti finalizzati, carte di credito, leasing e un’ampia gamma di servizi assicurativi. Ha circa 2.000 dipendenti, headquarter a Milano, una sede a Lucca e 200 filiali, tra dirette e indirette, B2B e B2C, su tutto il territorio nazionale. Agos mette il cliente al centro, puntando su trasparenza, fiducia e rispetto. Da sempre è attenta all'innovazione, con l'obiettivo di promuovere il cambiamento, anticipare i trend e rispondere alle nuove esigenze del mercato. Così, per esempio, tre anni fa ha introdotto Spid all'interno dei processi di vendita remoti per assolvere agli obblighi di riconoscimento della clientela a distanza. Osservando il trend in crescita dei pagamenti, in store, digitali e peer-to-peer, è nata l'idea di un nuovo servizio di LockedPayment.
L’idea in breve
SafeNow è un nuovo servizio che consentirà di gestire i pagamenti delle compravendite di auto e moto on line tra privati in totale sicurezza. Questa soluzione è fornita da FlowPay, startup nella quale Agos ha investito a inizio 2023. FlowPay, in qualità di istituto di pagamento autorizzato da Banca d'Italia, si occuperà di gestire ed erogare il servizio, attraverso l’utilizzo del proprio gateway di pagamento. L'obiettivo di Agos è quello di colmare un gap nella compravendita tra privati, offrendo un’esperienza più sicura e ulteriori servizi a supporto degli utenti. La piattaforma sarà agganciata all’interno dei principali marketplace.
Una soluzione innovativa per le transazioni tra privati
Analizzando le tendenze del mercato dei pagamenti, l'Innovation Lab di Agos ha individuato un gap da colmare in un particolare segmento: nella compravendita di mezzi targati tra privati non esisteva una soluzione di pagamento che mettesse in sicurezza sia venditore che acquirente. Ad oggi la transazione è basata sulla fiducia: venditore e acquirente si trovano in un'agenzia per il passaggio di proprietà, l'acquirente paga in contanti o con un bonifico istantaneo. Agos ha compiuto un'indagine di mercato, utilizzando la piattaforma proprietaria Collab, che conta oltre 21000 utenti registrati. È stato chiesto agli utenti se avessero mai avuto esperienze di compravendita e quali fossero stati i momenti di frizione. Dall'analisi della survey è emerso che i principali pain points sono la fase di pagamento, la necessità di liquidità e i servizi a valore aggiunto legati all'acquisto del bene. Ecco allora l'opportunità di colmare un gap, costruendo una soluzione di pagamento gestita da un istituto autorizzato (FlowPay), che consenta, al contempo, di affiancare l'acquirente che ha necessità di liquidità e di integrare servizi a supporto. Secondo un approccio di open innovation, che promuove la collaborazione con l'ecosistema delle startup, Agos ha cercato una realtà che avesse caratteristiche e requisiti per gestire le transazioni. Ha individuato Flowpay, startup italiana nata nel 2021, autorizzata da Banca d'Italia.
Come funziona il LockedPayment
Il LockedPayment è un pagamento condizionato o bloccato. È la modalità di pagamento che di solito applica un notaio: in breve, il notaio prende i soldi dall'acquirente, li trattiene finché non scrive l'atto di vendita e poi li trasmette alla parte venditrice. Lo stesso farà FlowPay.
Il funzionamento della piattaforma è semplice. Il cliente si registra e inserisce i dati del suo conto corrente. Una volta definito il prezzo del veicolo, il venditore invia una richiesta di pagamento tramite la piattaforma. FlowPay predispone il pagamento dal conto del cliente, l'acquirente conferma e i soldi passano dal conto dell'acquirente al conto di transito di FlowPay. La startup dà immediata comunicazione al venditore e trattiene i soldi fino al momento del passaggio di proprietà. All'avvenuto passaggio, il venditore riceve la cifra concordata sul proprio conto corrente tramite bonifico istantaneo.
La collaborazione tra Agos e FlowPay
Per mettere insieme i core business di FlowPay (gestione dei pagamenti) e Agos (gestione del credito) e rispondere ai due principali pain points della compravendita tra privati (transazione sicura e gestione della liquidità) è stata creata una piattaforma in cui convergono la proposizione dei prodotti Agos, ovvero i prestiti personali, e il gateway di pagamento di FlowPay. Ognuno mantiene il proprio core e le relative responsabilità: la gestione delle transazioni è di competenza di FlowPay.
Dopo una fase di sviluppo, durata circa sei mesi, a marzo 2023 il prototipo di SafeNow è stato testato con due marketplace e poi perfezionato sulla base dei risultati raccolti. Sarà disponibile sul mercato nei prossimi mesi. In seguito, la piattaforma sarà integrata con diversi servizi a valore aggiunto, che potranno spaziare dall'ispezione meccanica del veicolo alla sanificazione degli interni, fino alla consegna a domicilio del bene acquistato.
Benefici
Attraverso il progetto di innovazione, Agos è riuscita a diversificare i propri prodotti, con vantaggi in termine di value proposition. Ha messo a disposizione un nuovo servizio sviluppato da un partner, che permette all'azienda di intercettare i clienti nel momento in cui possono aver bisogno di una liquidità parziale o totale. Questo servizio rappresenta quindi anche un nuovo canale di business attraverso cui Agos promuove e offre i propri prodotti.
La società si pone sul mercato come player innovativo, attento alle esigenze dei clienti e in grado di rispondere a un bisogno ad oggi insoddisfatto. Nel progetto, Agos ha messo insieme tutti gli elementi che definiscono un approccio di open innovation: collaborazione in partnership (non come fornitore) con una startup, investimento nel capitale finalizzato alla crescita di FlowPay, sviluppo di un nuovo prodotto non presente sul mercato. Agos e FlowPay sono riusciti a far convergere in un'unica piattaforma i loro core business, offrendo una nuova soluzione, pratica, affidabile e sicura, a chi compra e vende mezzi targati.