SMAU Milano 2023

Casi di Successo

Innovare: questo l’obiettivo delle imprese e delle amministrazioni del territorio protagoniste del Premio Innovazione Smau, un riconoscimento dedicato a realtà di diversi settori, dall’Agrifood, al Manifatturiero, dal Chimico al Fashion, fino alle amministrazioni e agli enti locali che, presentando la propria candidatura hanno voluto condividere la propria strategia d’innovazione affinchè altre aziende intraprendano la stessa strada.

Innovazione nel modello organizzativo, di prodotto o di processo, trasformazione digitale o open innovation: sono oltre 50 le realtà che presentano i loro progetti.

  • Ecologica Sangro ottimizza la gestione del biogas per la produzione di energia elettrica pulita

    Ecologica Sangro ottimizza la gestione del biogas per la produzione di energia elettrica pulita

    Settore: Servizi Ambientali

    Ecologica Sangro ha adottato la tecnologia Gas Stabilizer sviluppata da Zero3, una startup romagnola specializzata in soluzioni innovative per la captazione e l’estrazione del biogas da discarica. Il sistema consente di monitorare e regolare i parametri, aumentare i volumi e la qualità del gas estratto e ottimizzare così le prestazioni dell’impianto di recupero, riducendo al contempo l’impatto ambientale della produzione di biogas.

  • IBSA innova con farmaci e integratori alimentari in film orodispersibili made in Italy

    IBSA innova con farmaci e integratori alimentari in film orodispersibili made in Italy

    Settore: Pharma

    Collaborando con Pharmafilm, spin off dell'Università degli studi di Milano, IBSA ha sviluppato a livello industriale il film orodispersibile a base di maltodestrine, una forma di dosaggio innovativa che può sostituire le tradizionali forme orali, quali capsule e compresse, semplificando la somministrazione di farmaci e integratori alimentari e migliorando l'aderenza terapeutica del paziente.

  • L’importanza della persona per Douglas: gestione innovativa delle HR

    L’importanza della persona per Douglas: gestione innovativa delle HR

    Settore: Profumeria

    Il progetto di innovazione legato al settore ‘risorse umane’ portato avanti da Douglas Italia ha l’obiettivo di innovare i processi di ricerca e selezione del personale. L’azienda ha scelto il nuovo software di Recruiting Automation sviluppato dalla società italiana nCore HR. Douglas apre la strada a una trasformazione tecnologica che ha permesso all’azienda non solo un notevole risparmio di tempo e risorse, ma anche una migliore ed efficace esperienza dei candidati.

  • Con Pedon i legumi diventano uno snack sano, croccante e gustoso

    Con Pedon i legumi diventano uno snack sano, croccante e gustoso

    Settore: Agrifood

    Pedon ha lanciato sul mercato I Legumi fatti a Snack, i primi snack di ceci, edamame, fave e lenticchie (15 referenze in totale). Il progetto, nato dall’idea di proporre uno snack salutare, in perfetto equilibrio tra gusto e apporto nutrizionale, cambia radicalmente il modo di percepire e consumare i legumi e, più di ogni altro, rappresenta l’anima innovativa dell’azienda.

  • L'iniziativa del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise per la mobilità green e il turismo sostenibile

    L'iniziativa del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise per la mobilità green e il turismo sostenibile

    Settore: Ente pubblico/Parco nazionale

    Con l'obiettivo di promuovere il turismo e la mobilità sostenibile all'interno del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, l'Ente ha sviluppato un progetto per l'installazione di pensiline fotovoltaiche multifunzione. Le prime due pensiline, progettate e realizzate dall'azienda bergamasca Pradella Sistemi, sono state installate a Gioia dei Marsi e al Passo di Godi - Scanno, in Abruzzo.

  • La tradizione incontra l’innovazione: Caffè Aiello diventa fabbrica 4.0

    La tradizione incontra l’innovazione: Caffè Aiello diventa fabbrica 4.0

    Settore: Caffè e Torrefazione

    Caffè Aiello ha investito in un innovativo stabilimento basato sulla fabbrica 4.0, con automazione avanzata che ha quadruplicato la produzione di caffè e con macchine selezionatrici sofisticate con telecamere che garantiscono la pulizia dei chicchi e bracci robotici per semplificare l'imballaggio. L'azienda promuove lo sviluppo sostenibile con confezioni ecologiche per cialde di caffè realizzate in carta filtro naturale facilmente riciclabile. Inoltre, producono energia da fonti rinnovabili attraverso un impianto fotovoltaico da 128 kW, con piani per ulteriori espansioni.

  • Sonepar lancia la nuova app per l’automazione: semplice, intuitiva e veloce

    Sonepar lancia la nuova app per l’automazione: semplice, intuitiva e veloce

    Settore: Distribuzione Materiale Elettrico

    Sonepar distribuisce a clienti B2B materiale elettrico che va a comporre sistemi complessi. La gestione di questi sistemi di automazione adesso è resa più semplice dalla nuova app Automation Pro, sviluppata dall’azienda in collaborazione con la software house Logbot. Si tratta di un ambiente di sviluppo innovativo che permette di costruire interfacce grafiche smart per configurare funzionalità di automazione su impianti industriali e building.

  • Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari: intelligenza artificiale applicata alla diagnosi medica

    Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari: intelligenza artificiale applicata alla diagnosi medica

    Settore: Medico ospedaliero

    In questo contesto, l'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari, in partnership con la startup Athlos, ha messo a punto una soluzione innovativa basata sull’intelligenza artificiale per migliorare la capacità di diagnosi e stadiazione ecografica del cancro del retto.

  • Vittoria Assicurazioni innova il settore insurtech grazie all’open innovation

    Vittoria Assicurazioni innova il settore insurtech grazie all’open innovation

    Settore: Assicurazione, Fintech

    Il progetto Vittoria hub nasce nel 2019, su iniziativa di Vittoria Assicurazioni, per portare innovazione nel sistema di offerta nelle assicurazioni.

  • Sky Italia sperimenta il Li-Fi

    Sky Italia sperimenta il Li-Fi

    Settore: Entertainment

    Nel 2020 Sky Italia ha lanciato il suo servizio ultrabroadband innovativo, Sky WiFi, nato per ottimizzare la qualità della linea internet in qualsiasi momento, a partire dallo streaming e l’upload di contenuti, anche nelle ore di punta e indipendentemente dal numero di dispositivi connessi contemporaneamente.

  • Dall’esperienza OPIS nascono innovativi strumenti digitali per gli studi clinici

    Dall’esperienza OPIS nascono innovativi strumenti digitali per gli studi clinici

    Settore: Clinico

    Clinical.net è una piattaforma EDC sviluppata da OPIS per la gestione dei dati nei trial clinici. Questo sistema personalizzabile e basato su tecnologia Microsoft offre un'interfaccia utente intuitiva accessibile tramite browser. Include anche l'app OPIS ePRO per la raccolta dei risultati dei pazienti. L'eCRF è un componente fondamentale che garantisce la convalida, la gestione delle query e il controllo dei dati per assicurare l'integrità degli studi clinici. L'esperienza di OPIS nella gestione di soluzioni multilingue per studi internazionali è un altro vantaggio.

  • D'Amico lancia il Digital Product Passport: tecnologia blockchain per la tracciabilità dei prodotti

    D'Amico lancia il Digital Product Passport: tecnologia blockchain per la tracciabilità dei prodotti

    Settore: Alimentare

    Ribadendo i valori di trasparenza e affidabilità che da sempre contraddistinguono il gruppo, D’Amico ha lanciato il progetto Digital Product Passport per la tracciabilità dei suoi prodotti tramite blockchain. Partner dell'iniziativa è la startup innovativa Genuine Way, specializzata in tecnologia blockchain e soluzioni per la tracciabilità delle filiere.

  • La soluzione di Comau che automatizza lo smontaggio delle batterie per una mobilità sostenibile

    La soluzione di Comau che automatizza lo smontaggio delle batterie per una mobilità sostenibile

    Settore: Automazione Industriale

    Comau ha sviluppato un sistema completamente automatizzato per lo smontaggio delle batterie esauste, attraverso un processo flessibile, accurato e scalabile. Il progetto Flexible Battery Dismantling (Flex-BD) è nato in collaborazione con altri partner di EIT Manufacturing, la comunità di innovazione dell'Unione Europea impegnata per una maggiore sostenibilità dell’industria manifatturiera.

  • Nasce Siramland: la città virtuale di Siram Veolia nel Metaverso

    Nasce Siramland: la città virtuale di Siram Veolia nel Metaverso

    a cura di: Siram Veolia Settore: Energy

    L’azienda da sempre investe in innovazione sia interna sia esterna. Il dipartimento commerciale di Siram Veolia era alla ricerca di nuovi strumenti per comunicare e valorizzare l’ampia gamma di servizi offerti ai clienti e ai potenziali clienti, dalle imprese, agli enti pubblici, alle strutture sanitarie.

  • Agos e FlowPay lanciano il servizio di LockedPayment per la compravendita di auto tra privati

    Agos e FlowPay lanciano il servizio di LockedPayment per la compravendita di auto tra privati

    Settore: Credito al consumo

    SafeNow è un nuovo servizio che consentirà di gestire i pagamenti delle compravendite di auto e moto on line tra privati in totale sicurezza. Questa soluzione è fornita da FlowPay, startup nella quale Agos ha investito a inizio 2023.

  • FNM innova il welfare aziendale con un modello sempre più orientato al people caring

    FNM innova il welfare aziendale con un modello sempre più orientato al people caring

    a cura di: FNM Settore: Mobility

     

    Dal 2020 ha preso avvio nel Gruppo un progetto volto a rafforzare il senso di appartenenza, la motivazione e il benessere dei dipendenti. FNM sta lavorando ad un modello di welfare sempre più orientato al people caring e meno alle erogazioni economiche. 

  • Il Gruppo FS innova nella Gestione Digitale dei Cantieri

    Il Gruppo FS innova nella Gestione Digitale dei Cantieri

    a cura di: Ferrovie dello Stato Italiane Settore: Mobility

    Il Gruppo FS attraverso le sue controllate, Anas e Italferr, nell’ottica di efficientamento e controllo cantieri, investe nell’impiego di Intelligenza artificiale e sistemi di Digitalizzazione delle opere finalizzati ad ammodernare, mantenere e gestire l’infrastruttura per il trasporto veicolare e ferroviario italiano.

  • Angelini Industries punta sulla Digital Transformation: il caso di Angelini Pharma e dell’innovazione dei processi sulla linea produttiva

    Angelini Industries punta sulla Digital Transformation: il caso di Angelini Pharma e dell’innovazione dei processi sulla linea produttiva

    a cura di: Angelini Industries

    Angelini Pharma ha sviluppato una soluzione innovativa per ottimizzare il cambio formato nelle linee produttive, in particolare nelle aree di confezionamento. Collaborando con una startup e seguendo un approccio Agile, l'Azienda prosegue il suo percorso di trasformazione digitale, sfruttando la realtà aumentata e dispositivi olografici HoloLens.

  • “Conoscere per decidere”: Lactalis Italia promuove la cultura dell'innovazione in azienda

    “Conoscere per decidere”: Lactalis Italia promuove la cultura dell'innovazione in azienda

    a cura di: Gruppo Lactalis Italia Settore: Agrifood

    “Conoscere per decidere” è un format che ha lo scopo di promuovere la cultura dell’innovazione all’interno di Lactalis Italia, con un focus sui principali trend tecnologici. Il progetto prevede giornate di approfondimento su diversi temi, quali il metaverso, l’intelligenza artificiale, il marketing digitale, attraverso il coinvolgimento di startup innovative e l’organizzazione di esperienze immersive pensate per la popolazione aziendale.

  • Kalanit Rehab di Chiesi Italia supporta medici e pazienti nella terapia fisica grazie alla tecnologia Motion Tracking

    Kalanit Rehab di Chiesi Italia supporta medici e pazienti nella terapia fisica grazie alla tecnologia Motion Tracking

    Settore: Farmaceutico

    Chiesi Italia ha sviluppato Kalanit Rehab, un dispositivo medico digitale (CE di Classe I) per il trattamento di mal di schiena e collo aspecifici. È un'applicazione certificata che supporta il paziente nello svolgimento di esercizi posturali e di riabilitazione. Un trainer virtuale 3D mostra l'esercizio, mentre la tecnologia Motion Tracking, grazie all'intelligenza artificiale, monitora i movimenti e ne valuta l'esecuzione, fornendo un feedback in tempo reale.

  • Trenord: l’innovazione tecnologica per migliorare la qualità dell'aria negli ambienti di lavoro

    Trenord: l’innovazione tecnologica per migliorare la qualità dell'aria negli ambienti di lavoro

    a cura di: Trenord Settore: Mobility

    Nell’impianto di manutenzione Trenord di Milano Fiorenza ha preso il via la sperimentazione di una soluzione innovativa di purificazione dell’aria degli ambienti indoor, chiamata Pure Air Zones, che integra digitale e sostenibilità.  Lo scopo dell’iniziativa è quello di migliorare la qualità dell’aria degli ambienti di lavoro, a partire da quelli con maggiore densità di frequentazione, e ridurre l’eventuale presenza di inquinanti.

  • La soluzione di E80 Group per garantire la sicurezza informatica delle reti industriali

    La soluzione di E80 Group per garantire la sicurezza informatica delle reti industriali

    a cura di: Italtel Settore: Industria 4.0

    E80 Group ha sviluppato un importante progetto di sicurezza in ambito OT (Operational technology). Collaborando con il partner Italtel, multinazionale italiana attiva nel settore dell’Information & Communication Technology, ha adottato la suite Cisco Cyber Vision, applicando e adattando la soluzione ai propri veicoli autoguidati.

  • ho.lly, l'ambasciatrice virtuale che interagisce con la community di ho. Mobile

    ho.lly, l'ambasciatrice virtuale che interagisce con la community di ho. Mobile

    a cura di: Vodafone Settore: ICT, Telecomunicazioni

    ho.lly è la virtual ambassador e influencer di ho. Mobile. È stata realizzata dalla startup 2Watch, vincitrice dell’edizione 2022 di Action for 5G, il bando Vodafone che supporta startup e imprese nello sviluppo di soluzioni innovative.

  • La Farmacia Redi ottimizza la gestione del magazzino con Riedl Phasys di GPI

    La Farmacia Redi ottimizza la gestione del magazzino con Riedl Phasys di GPI

    Settore: Health

    Farmacia Redi ha scelto la soluzione sviluppata da GPI per gestire in modo automatizzato e robotizzato lo stoccaggio e la distribuzione dei farmaci. Riedl Phasys è un "magazziniere" robot iper-efficiente in grado di svolgere le operazioni logistiche, ripetitive e a basso valore aggiunto della farmacia.

  • Credem innova la valutazione strutturale ed energetica dei suoi immobili con FIBA®

    Credem innova la valutazione strutturale ed energetica dei suoi immobili con FIBA®

    Settore: Bancario

    Credem ha adottato una piattaforma software per la gestione e la valutazione strutturale ed energetica dei suoi immobili. Il progetto è nato dall’esigenza di mappare il rischio sismico degli edifici. La banca ha quindi indagato il mercato e scelto la piattaforma FIBA® (Fast Infrastructure and Building Assessment) sviluppata da Builti, startup di Boom powered by CRIF, che consente di valutare il rischio sismico e statico con un metodo innovativo e affidabile nato dall’esperienza di accademici, ingegneri e professionisti dell’ingegneria civile e della sicurezza.

  • Il Gruppo FS innova per la sicurezza sociale

    Il Gruppo FS innova per la sicurezza sociale

    a cura di: Ferrovie dello Stato Italiane Settore: Mobility

    Nei pressi delle stazioni si possono registrare eventi criminosi. Per questo RFI si sta impegnando per riuscire ad avere dati completi di riferimento su tale tipo di eventi, grazie ai quali sviluppare efficaci piani di intervento. Con queste finalità è nato il progetto di Location Intelligence chiamato “Stationland”, la piattaforma in grado di analizzare tutti i dati di frequentazione della stazione (negozi, esercizi, biglietterie, binari, ecc.).

  • Con Cratia la consulenza in agricoltura diventa smart

    Con Cratia la consulenza in agricoltura diventa smart

    Settore: Agrifood

    Cratia fornisce servizi di consulenza agricola e ha sviluppato un'app mobile per il monitoraggio delle colture. L'app rileva lo stato fitosanitario delle colture, aiutando a gestire le problematiche. I dati raccolti sono elaborati per migliorare le strategie di difesa delle colture e ridurre l'uso di prodotti chimici. L'obiettivo finale è implementare modelli predittivi per interventi più efficaci.

  • Iren4Planet, il servizio di Iren per calcolare la tua Carbon Footprint

    Iren4Planet, il servizio di Iren per calcolare la tua Carbon Footprint

    a cura di: Iren Settore: Multiutility

    In partnership con la startup AWorld, Iren Luce Gas e Servizi ha lanciato Iren4Planet, un servizio che permette ai clienti di calcolare il proprio impatto ambientale, sulla base di consumi, abitudini e comportamenti di spesa, e ricevere suggerimenti per ridurre la propria impronta di carbonio.

  • EUR S.p.A., safety 4.0 a La Nuvola e a Palazzo dei Congressi

    EUR S.p.A., safety 4.0 a La Nuvola e a Palazzo dei Congressi

    Settore: Gestione Immobiliare

    Nelle aree eventi ad alta affluenza di visitatori l’adeguamento alle norme di sicurezza ed i protocolli di evacuazione antincendio sono elementi essenziali e prioritari. Per questo EUR SpA è tra le prime realtà europee ad aver investito nel monitoraggio della sicurezza degli eventi e dei visitatori, adottando il paradigma 4.0 in ambito HSE Health, Safety & Environment, grazie all’intelligenza artificiale e ai sistemi di IoT - sensing always connected progettato in partnership con Beam Digital.

  • Modelli digitali di valvole per VIS Hydraulics

    Modelli digitali di valvole per VIS Hydraulics

    Settore: meccanico e oleodinamico

    VIS Hydraulics, un'azienda produttrice di valvole oleodinamiche, ha adottato un sistema di simulazione avanzato per migliorare l'efficienza dei test e accelerare la produzione. In collaborazione con SmartFluidPower, uno spin-off universitario, hanno creato un catalogo digitale di modelli dinamici per i loro prodotti.

  • Edison, simulazioni complesse a portata di click

    Edison, simulazioni complesse a portata di click

    a cura di: Edison Settore: Energia

    La produzione di energia pulita e l'uso delle tecnologie richiedono un ecosistema di partner affidabili, tra cui università, acceleratori, start-up, aziende e fondi di investimento. Questa collaborazione in modalità Open Innovation consente lo sviluppo di soluzioni efficienti e sostenibili, integrando diverse competenze. Edison, in particolare la Direzione Digital, ha avviato una collaborazione con la startup Svelto!, spin-off accademico dell'Università della Basilicata, circa 2 anni fa, per promuovere l'innovazione nel settore energetico.

  • Colnago adotta la Blockchain contro la contraffazione

    Colnago adotta la Blockchain contro la contraffazione

    Settore: Industria manifatturiera

    Su un mercato mondiale, una bicicletta Colnago è anche un bene che acquista valore nel tempo e come tale deve essere difeso dalla contraffazione e dai furti. ? La scelta di Colnago è stata quella di combattere la contraffazione con la Blockchain. Grazie al partner MyLime, Colnago registra le operazioni di produzione delle biciclette sulla Blockchain Polygon.

  • La strategia di Open Innovation di Aeroporti di Roma

    La strategia di Open Innovation di Aeroporti di Roma

    Settore: Trasporti

    In questo contesto di eccellenza si sviluppa la strategia di Open Innovation di Aeroporti di Roma che ha l’obiettivo di creare l’aeroporto del futuro, attraverso lo sviluppo di soluzioni innovative e una crescita sostenibile che migliori ulteriormente l'esperienza dei passeggeri. Per questo è stato ideato il programma di accelerazione di startup che fa leva su tre elementi di grande importanza: il trasferimento di competenze, la possibilità di avvalersi di spazi aperti nel cuore del sistema, le risorse finanziarie. 

  • Ansaldo Green Tech risponde alle sfide della transizione energetica con tecnologie e soluzioni innovative

    Ansaldo Green Tech risponde alle sfide della transizione energetica con tecnologie e soluzioni innovative

    Settore: Energia

    L’idea di Ansaldo Green Tech nasce ancor prima del 2021 dalla volontà di Ansaldo Energia di intraprendere un percorso di diversificazione del business sulla base di un contesto in trasformazione. Il Green Deal aveva già preso avvio, l’Unione Europea iniziava a chiedere agli Stati membri di mettere in atto azioni per perseguire la transizione e a ribadire la necessità di una strategia sull’idrogeno. In questo contesto nasce Ansaldo Green Tech.

  • Fratelli Guzzini promuove l'economia circolare con EcoPackly ed EcoTrolley

    Fratelli Guzzini promuove l'economia circolare con EcoPackly ed EcoTrolley

    Settore: Arredo e Design

    Fratelli Guzzini ha avviato un progetto di economia circolare. L'azienda è riuscita a realizzare diversi prodotti utilizzando LDPE (film solitamente utilizzato per fasciare i pallet) riciclato, come il carrello per la spesa EcoTrolley e il contenitore EcoPackly.

  • Estra, una Intranet per sostenere il cambiamento organizzativo

    Estra, una Intranet per sostenere il cambiamento organizzativo

    Settore: Multiutility

    La valorizzazione delle risorse umane ha avuto inizio con percorsi di formazione rivolti ai dirigenti, per cambiare il modello organizzativo dal modello funzionale a un modello a matrice bilanciata: in Estra è stato intrapreso un percorso per arrivare alla certificazione ISIPM, dell'Istituto Italiano di Project Management.

  • Novamont traccia e certifica la qualità e la carbon footprint delle bioplastiche Mater-Bi lungo tutta la filiera

    Novamont traccia e certifica la qualità e la carbon footprint delle bioplastiche Mater-Bi lungo tutta la filiera

    Settore: Bioplastiche

    Muovendosi con anticipo rispetto agli obiettivi europei di decarbonizzazione e agli imminenti obblighi normativi per le aziende, Novamont ha deciso di misurare e certificare la carbon footprint di Mater-Bi, la famiglia di bioplastiche biodegradabili e compostabili dell'azienda, attraverso un sistema di tracciabilità sviluppato da Farzati Spa.

  • Michelin, progetti per la soddisfazione e la qualità della vita dei dipendenti

    Michelin, progetti per la soddisfazione e la qualità della vita dei dipendenti

    Settore: Manifattura

    L‘approcccio Michelin Employee Experience nasce dalla volontà di ascoltare la voce di chi vive quotidianamente il luogo di lavoro, dedicendo di investire sulla attrattività del posto di lavoro, facendo leva e mettendo a valore il desiderio dei lavoratori di essere coinvolti e responsabilizzati.

  • INPS: il nuovo portale che mette al centro l'utente

    INPS: il nuovo portale che mette al centro l'utente

    Settore: Pubblica Amministrazione

    Il nuovo portale INPS è stato progettato secondo un approccio utente centrico che ha evidenziato le criticità del sito precedente e ha indirizzato la nuova soluzione. 

  • Snaminnova la formazione aziendale con SkillGym

    Snaminnova la formazione aziendale con SkillGym

    a cura di: Snam Settore: Energia

    SkillGym è una piattaforma online di Digital Role Play che consente di simulare conversazioni critiche interagendo con personaggi interpretati da attori e guidati da un motore di intelligenza artificiale.

  • Cefla adotta una soluzione digitale per la qualifica dei fornitori e la gestione dei documenti

    Cefla adotta una soluzione digitale per la qualifica dei fornitori e la gestione dei documenti

    Settore: Impianti tecnologici ed energetici

    Le caratteristiche del business di Cefla, incentrato sullo sviluppo e sulla gestione di grandi progetti in ambito impiantistico, rendono il processo di qualifica dei fornitori un elemento chiave per la Business Unit Engineering. 

  • Pesto Barilla porta la trasparenza alimentare in tavola grazie alla blockchain

    Pesto Barilla porta la trasparenza alimentare in tavola grazie alla blockchain

    Settore: Alimentare

    Barilla ha lanciando un sistema di tracciabilità tramite blockchain del percorso del basilico di ogni singolo vasetto di Pesto alla Genovese venduto in Italia, dal coltivatore al prodotto finale. Il progetto è stato sviluppato in partnership con Connecting Food, una food tech company francese che ha creato la piattaforma di tracciabilità leader in Europa per la trasparenza alimentare.

  • NTT DATA innova la formazione in azienda puntando sulla metodologia startup

    NTT DATA innova la formazione in azienda puntando sulla metodologia startup

    Settore: Consulenza e servizi IT

    Nel 2022 NTT DATA ha promosso un programma di formazione innovativo per i dipendenti del team Tangity, il brand dell’azienda che si occupa di innovazione e design.  Il progetto è stato sviluppato grazie alla collaborazione con l’incubatore Startup Geeks, che ha strutturato ed erogato un percorso di incubazione di idee.

  • Gli Artigiani del Riposo migliora il benessere delle persone in azienda

    Gli Artigiani del Riposo migliora il benessere delle persone in azienda

    Settore: Arredo e Design

    Gli Artigiani del Riposo ha realizzato un progetto innovativo con l'obiettivo di migliorare il benessere delle persone all'interno dell'azienda, grazie alla collaborazione con Blue Innovation, una startup calabrese che punta a creare valore nelle imprese attraverso un nuovo asset societario: il wellbeing.

  • Il Centro Diagnostico Italiano verso il primo prototipo di Digital Twin dei pazienti

    Il Centro Diagnostico Italiano verso il primo prototipo di Digital Twin dei pazienti

    Settore: Sanità

    Il CDI ha avviato un progetto di ricerca per la realizzazione di un primo prototipo di Digital Twin, un gemello digitale che ricostruisce anche visivamente la storia clinica di una persona, permette di concentrare in un unico ambiente digitale e strutturato tutti i dati, e consente la condivisione tra differenti clinici, l’approfondimento di problematiche di maggiore interesse, la storicizzazione di una patologia o di una sindrome. Inoltre rende possibile una comparazione tra storie cliniche di due o più pazienti, per trovare il trattamento più efficace in condizioni simili. 

  • Il programma di innovazione di Bormioli Pharma per il packaging farmaceutico del futuro

    Il programma di innovazione di Bormioli Pharma per il packaging farmaceutico del futuro

    Settore: Packaging farmaceutico

    Nel 2019 Bormioli Pharma avvia un percorso volto a sviluppare nuovi prodotti innovativi ad alto valore aggiunto, con l'obiettivo di diventare partner di innovazione dei propri clienti e di rispondere sempre meglio alle esigenze di aziende farmaceutiche e utenti finali. Nasce così Bormioli Pharma Invents, un programma ispirato alle più moderne metodologie di lean startup, open innovation e approccio agile, dedicato al rilascio di nuovi concept e prodotti.

  • Area Vasta Emilia Nord, le tecnologie digitali per la sanità

    Area Vasta Emilia Nord, le tecnologie digitali per la sanità

    Settore: Sanitario

    L’ Area Vasta Emilia Nord (AVEN) è l'Associazione delle sei Aziende Sanitarie presenti sul territorio della Regione Emilia Romagna che comprende le Province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena. AVEN ha l’obiettivo di sviluppare attività per favorire processi di aggregazione a livello di area vasta, in coerenza con le indicazioni programmatiche e con gli indirizzi regionali in materia. 

  • MedicAir migliora la gestione e la tracciabilità dei dispositivi medici grazie alla tecnologia RFID

    MedicAir migliora la gestione e la tracciabilità dei dispositivi medici grazie alla tecnologia RFID

    Settore: Servizi sanitari

    In collaborazione con la startup InfinityID, specializzata in sviluppo software, MedicAir ha deciso di adottare le soluzioni RFID per gestire, minimizzando il rischio di errori o di perdite, la tracciabilità dei propri dispositivi medici. Questa tecnologia è stata inizialmente adottata per la sola gestione delle bombole di ossigeno liquido e gassoso - necessarie per l’ossigenoterapia - e verrà successivamente estesa anche ai recipienti per uso industriale, così come ai sistemi antidecubito e ad altri dispositivi.

  • Carrefour, la lista della spesa diventa smart e personalizzata

    Carrefour, la lista della spesa diventa smart e personalizzata

    Settore: GDO

    Allo scopo di migliorare la customer experience (eCommerce e Drive to Store), Carrefour Italia sta sviluppando, insieme alla start up Digitiamo, un servizio che permetta, tramite “Generative AI”, di velocizzare e soddisfare i bisogni dei clienti in modo immediato sfruttando le potenzialità dell’intelligenza artificiale.

  • Le soluzioni di FerNoi, polo logistico di Raffaele Spa, per la gestione automatizzata del magazzino

    Le soluzioni di FerNoi, polo logistico di Raffaele Spa, per la gestione automatizzata del magazzino

    Settore: Logistica

    FerNoi è un marchio nato nel 2019, con la realizzazione di un nuovo polo logistico a Pianopoli (CZ): 22.000 mq su un’area complessiva di 70.000 mq. Il centro di distribuzione si avvale di tecnologie di navigazione semiautomatica per i carrelli, magazzini verticali e un Warehouse Management System (WMS) che, oltre a garantire la totale tracciabilità dei prodotti, consente la supervisione delle attività in una logica centralizzata.

     

  • Con Liberness® di Theras la terapia sarà a portata di smartphone

    Con Liberness® di Theras la terapia sarà a portata di smartphone

    Settore: Biomedicale

    Theras, impegnata a sviluppare soluzioni avanzate per la cura e il trattamento di patologie croniche, sta realizzando un ambizioso progetto di innovazione insieme alla società Advice Pharma (partner tecnologico) e all'Istituto Auxologico di Milano (partner clinico) per poter rispondere alla mancanza di soluzioni terapeutiche che guidino il paziente che vive con obesità verso un cambiamento a lungo termine dello stile di vita.
     

  • CMC Packaging Automation riduce gli sprechi e l'impatto ambientale con soluzioni innovative per e-commerce e logistica

    CMC Packaging Automation riduce gli sprechi e l'impatto ambientale con soluzioni innovative per e-commerce e logistica

    Settore: Packaging

    Il progetto Hybrid Advance è stato lanciato a giugno 2023 e sigilla l'impegno di CMC nella sostenibilità e innovazione. Nel 2013 l'azienda ha introdotto la CartonWrap, la prima macchina completamente automatica per il packaging su misura, che ha rivoluzionato il packaging secondario nel mondo dell’e-commerce, riducendo i volumi degli imballi, gli sprechi nel consumo di cartone e quindi le emissioni di CO2 lungo l'intera catena di approvvigionamento.

  • Allianz Partners lancia allyz, un ecosistema digitale a supporto dei clienti in tutte le fasi di vita

    Allianz Partners lancia allyz, un ecosistema digitale a supporto dei clienti in tutte le fasi di vita

    Settore: Assicurativo e servizi di assistenza

    Allianz Partners ha creato Allyz per offrire assistenza e servizi lungo tutte le fasi della vita dei clienti, non solo in situazioni di emergenza. L'obiettivo è di diventare un one-stop-shop digitale con un approccio olistico, collaborando con partner esterni per offrire servizi complementari ai prodotti assicurativi.

  • Camst group compensa le emissioni della pausa pranzo con FooDprint Lunch

    Camst group compensa le emissioni della pausa pranzo con FooDprint Lunch

    Settore: Servizi per la Ristorazione

    Camst ha sviluppato il progetto FooDprint Lunch, oggi in fase di prototipazione. Ogni giorno l'azienda propone ai clienti piatti il cui impatto climatico è mostrato in maniera trasparente nel menù. I clienti possono informarsi e acquistare le pietanze in base a questo nuovo criterio di scelta, contribuendo così all'azione per il clima promossa da Camst: l'azienda si occuperà di compensare le emissioni dei piatti attraverso l’acquisto di crediti di carbonio.

  • Honestamp diventa fabbrica 4.0 grazie alla manifattura additiva

    Honestamp diventa fabbrica 4.0 grazie alla manifattura additiva

    Settore: Metalmeccanico

    Honestamp, con l'obiettivo di migliorare l'efficienza e ridurre i costi delle sue operazioni di lavorazione metalli, ha collaborato con la start-up QTool nel 2022. QTool è specializzata nella produzione di stampi di alta qualità utilizzando la manifattura additiva e l'intelligenza artificiale.

  • LC3 diversifica i servizi di trasporto con soluzioni sostenibili e una tecnologia a zero emissioni

    LC3 diversifica i servizi di trasporto con soluzioni sostenibili e una tecnologia a zero emissioni

    Settore: Trasporti

    Con l'obiettivo di abbattere la carbon footprint delle attività di trasporto, LC3 ha messo in strada i primi mezzi pesanti elettrici abbinati a un sistema refrigerante ad azoto liquido. Questo ha permesso all'azienda di realizzare i primi servizi di consegna con mezzi pesanti a zero emissioni nell'hinterland di grandi città italiane, Milano, Roma e Verona. Il progetto è stato sviluppato in partnership con una catena della GDO e un produttore di veicoli industriali.

  • SOL Group promuove lo sviluppo della carriera delle donne in azienda per una maggiore diversity e equity

    SOL Group promuove lo sviluppo della carriera delle donne in azienda per una maggiore diversity e equity

    Settore: Chimica

    La campagna Little Big Innovations si sviluppa su quattro tematiche: il benessere, l’ambiente, l’economia circolare, le iniziative sociali. Sono state presentate 208 proposte, valutate da quattro Green Team. Nella categoria WELLFEEL ha vinto il progetto di un collega, un Manager belga, che ha proposto “SOL_ Sviluppo della carriera delle donne”. Il progetto è stato approvato ed è attualmente in corso. 

  • Transadriatico e l’evoluzione di Order Manager: dalla gestione 4.0 del trasporto alla riduzione dell’impatto ambientale

    Transadriatico e l’evoluzione di Order Manager: dalla gestione 4.0 del trasporto alla riduzione dell’impatto ambientale

    Settore: Trasporto e Logistica

    Nel 2014 Transadriatico ha studiato un sistema digitale di gestione e organizzazione degli ordini, Order Manager, che ha consentito di tracciare il prodotto e ottimizzare il trasporto di carburanti e merci pericolose. Negli anni il sistema è stato integrato con nuovi moduli orientati al raggiungimento di ambiziosi obiettivi di sostenibilità. In questo ambito, nel 2022, nasce un progetto di green planning che consente di effettuare ottimizzazioni logistiche nel rispetto dei principi ESG.

  • Masmec punta sulla digitalizzazione dei processi di produzione

    Masmec punta sulla digitalizzazione dei processi di produzione

    Settore: Automazione industriale

    Masmec ha digitalizzato i processi produttivi per migliorare prodotti e servizi offerti e per ridurre tempi e costi di gestione delle commesse. All'interno dell'azienda, tre anni fa, è nato un reparto dedicato alle tematiche dell'industria 4.0 e all'innovazione dei processi, che lavora su digital twin, Industrial IoT, realtà virtuale e aumentata, additive manufacturing, intelligenza artificiale.