Con Cratia la consulenza in agricoltura diventa smart
Alessandro Sdoga, Direttore Cratia Srl: “Vogliamo offrire agli agricoltori e ai tecnici un nuovo strumento per la gestione delle colture. L’app è in grado di rendere più efficienti i processi di acquisizione delle informazioni dal campo per supportare le decisioni”.
-
Settore: Agrifood
-
Area tematica: AgriFood
Scarica in PDF
-
L’azienda
Nata nel 1984 come “Centro Regionale di Assistenza Tecnica per Imprenditori Agricoli”, da settembre 2017 Cratia diventa una Srl a socio unico “Confagricoltura Umbria” con sede a Perugia. Si occupa di promozione ed erogazione di attività formative e informative, assistenza tecnica, consulenza aziendale, attuazione di studi e ricerche in materia di gestione aziendale, con riferimento al settore agricolo e agroindustriale e agli ambiti economici collegati. Dal 2009 Cratia è accreditata presso la Regione Umbria per l’erogazione della formazione superiore e continua e dal 2019 per i servizi di consulenza, nell’ambito della misura 2.1 del Programma di Sviluppo Rurale. Da oltre dodici anni, si impegna a mantenere attivo e applicare il Sistema di Gestione per la Qualità, improntato al rispetto della norma UNI EN ISO 9001:15. In un’ottica di innovazione e sostenibilità, realizza progetti strategici orientati all’applicazione in azienda di soluzioni di agricoltura 4.0, smart farming e agricoltura di precisione.
Un’app al servizio dell’agricoltore
Cratia propone servizi di formazione e consulenza per diffondere soluzioni innovative e all’avanguardia nel settore agricolo. In questo contesto, la società ha realizzato un'applicazione multicolturale dedicata ai rilievi che si eseguono in campo tramite dispositivi mobile. Quest’app è stata progettata per coprire la più vasta gamma di situazioni e casistiche riscontrabili, consentendo in modo agevole e guidato il monitoraggio dettagliato delle colture in ogni fase del loro ciclo di vita, fino alla raccolta del prodotto.
L’applicazione è in grado di rilevare e gestire tutte le tipologie di osservazioni utili per descrivere lo stato fitosanitario delle principali colture; il tecnico o il referente dell’azienda agricola viene messo in condizione di effettuare rilievi in campo, utilizzando la georeferenziazione del dato che permette di segnalare l’eventuale presenza di problematiche, insetti o fitofagi. Tutti i dati raccolti vengono centralizzati in un data center ed elaborati dai software specifici, supportati da piattaforme di Business Intelligence.
Il primo ed immediato utilizzo dell’informazione raccolta in campo è finalizzato alla valutazione del giusto approccio di difesa da attuare verso le colture, al fine di garantire il corretto supporto e garantirne una proficua crescita, limitando il più possibile l'uso di prodotti fitosanitari. Con la sistematicità di questo approccio è possibile applicare il principio del 'prima intervengo, minore sarà l'impatto ed il costo dell’intervento' ovvero i trattamenti di tipo preventivo sono preferibili ai trattamenti curativi. In questa prospettiva, quando i dati a disposizione saranno numericamente sufficienti, sarà possibile affinare ulteriormente l’integrazione con i modelli predittivi utili per le aziende agricole. Questi modelli, una volta validati, permetteranno di ridurre i tempi di intervento, dando la possibilità al tecnico aziendale di anticipare le cause prima che l’attacco alla coltura si possa manifestare. Si potrà così ottimizzare e/o ridurre l’uso di prodotti fitosanitari preferendo magari quelli con classe di rischio più bassa (minore tossicità).
Vantaggi
Va sottolineato che l’utilizzo di questa applicazione rappresenta un'innovazione significativa nel contesto agricolo italiano, poiché offre una soluzione altamente evoluta e personalizzabile per il monitoraggio di tutte le colture e per l’erogazione di consulenza specialistica.
L’applicazione è stata sviluppata da Drive Agency (Teye srl) e presenta una serie di funzionalità avanzate e vantaggi oggettivi:
- Accesso simultaneo da diverse postazioni: il sistema consente a più operatori di accedere contemporaneamente all'applicazione da sedi diverse, facilitando la collaborazione e la condivisione dei dati.
- Rilevamento GPS preciso anche offline: l’applicazione offre un preciso rilevamento GPS, anche quando non c'è connettività internet, garantendo sempre e ovunque la precisione delle informazioni
- Sincronizzazione istantanea tra rilevamenti sul campo e datacenter: ogni rilevamento effettuato sul campo viene sincronizzato istantaneamente con il data center, assicurando che tutti i dati siano sempre aggiornati e accessibili.
- Salvataggio automatico ad ogni operazione: l’operazione e il rilevamento vengono salvati automaticamente, eliminando il rischio di perdita di dati preziosi.
- Rilevamento automatico dell’area oggetto di rilievo: l’app è in grado di rilevare automaticamente il tipo di campo aziendale su cui si sta lavorando.
- Condivisione dell’informazione: è possibile accedere alle informazioni rilevate da parte degli operatori contemporaneamente, anche quando si trovano sullo stesso campo, agevolando la condivisione delle informazioni.
- Restituzione grafica di informazioni di riepilogo: l'app fornisce un calcolo istantaneo delle osservazioni effettuate presentando i risultati in modo chiaro attraverso schemi grafici riepilogativi.
- Aggiornamento automatico delle fasi fenologiche: le fasi fenologiche delle colture vengono aggiornate automaticamente in base ai dati rilevati, consentendo una gestione precisa in linea con le fasi di crescita.
- Multi colture: è possibile effettuare rilevamenti per diverse colture utilizzando un'unica piattaforma, semplificando il processo di monitoraggio in campo.