EUR S.p.A., safety 4.0 a La Nuvola e a Palazzo dei Congressi
IOT e Intelligenza Artificiale per la sicurezza

EUR S.p.A., safety 4.0 a La Nuvola e a Palazzo dei Congressi

Marco Manni, direttore operations EUR SpA: “Nella control room si accede con le dashboard, in tempo reale, a tutti i dati e alle informazioni utili per la gestione della sicurezza anche in spazi flessibili modulati per grandi eventi”.

  • Settore: Gestione Immobiliare

  • Area tematica: Smart Communities Open innovation

  • Scarica in PDF

L’azienda
EUR S.p.A. (90% Ministero dell’Economia e delle Finanze e 10% Roma Capitale) è una società per azioni attiva nella gestione e nello sviluppo immobiliare, nata nel 2000 per volontà del Ministero del Tesoro, dalla trasformazione dell'Ente Autonomo Esposizione Universale di Roma.
Dispone di un patrimonio di raro pregio, eccezionale per il numero di opere monumentali del razionalismo architettonico italiano. Un unicum per dimensione e qualità. Al patrimonio immobiliare di EUR SpA. afferiscono inoltre oltre 70 ettari di parchi e giardini, aperti alla fruizione pubblica e considerati una straordinaria riserva di biodiversità per la città di Roma.
EUR SpA, in conformità con il proprio oggetto sociale, svolge attività di conservazione e tutela del proprio patrimonio storico, artistico e paesaggistico, disponendo in locazione spazi riqualificati, attraverso l'attività di property management.
L'attività di asset management riguarda, invece, la realizzazione di grandi progetti di sviluppo immobiliare e valorizzazione urbanistica. Tra questi, la realizzazione del Congressi La Nuvola.

L’idea in breve
Il Palazzo dei Congressi, progettato alla fine degli anni ’30 dall’architetto Adalberto Libera, offre spazi espositivi ampi e versatili, per un totale di 2.500 mq, che consentono di disegnare i volumi in base alle esigenze del cliente offrendo una vasta gamma di soluzioni per fiere, congressi, conferenze, convention corporate, eventi culturali e sportivi. Il Roma Convention Center La Nuvola sul mercato dei congressi e dei grandi eventi internazionali dalla fine del 2026 è una struttura internazionale progettata da Massimiliano e Doriana Fuksas per EUR SpA. Si caratterizza per una estrema flessibilità, la capacità di ospitare eventi con caratteristiche molto differenziate, una capienza complessiva di oltre 8.000 posti, un approccio eco-compatibile e soluzioni tecnologicamente avanzate. La flessibilità degli spazi è una sfida ulteriore alla gestione della sicurezza, dei flussi, degli ingressi e delle uscite.
La gestione di eventi in contesti come La Nuvola o il Palazzo dei Congressi, che possono ospitare da 3.000 a 10.000 persone, spesso per eventi istituzionali internazionali, richiede una grande attenzione al tema della sicurezza, nel senso più ampio del termine. Nelle aree eventi ad alta affluenza di visitatori l’adeguamento alle norme di sicurezza ed i protocolli di evacuazione antincendio sono elementi essenziali e prioritari. 
Per questo EUR SpA è tra le prime realtà europee ad aver investito nel monitoraggio della sicurezza degli eventi e dei visitatori, adottando il paradigma 4.0 in ambito HSE Health, Safety &Environment, grazie all’intelligenza artificiale e ai sistemi di IoT - sensing always connected, in partnership con la startup Beam Digital.
Il sistema dei controlli è interamente integrato: sensori, telecamere, apparecchiature per controllare i varchi di accesso e i flussi di entrata e di uscita, dotazioni di sicurezza, controlli per le norme antincendio, telecamere per il riconoscimento facciale e totem originano un flusso di dati e informazioni costante, disponibile nella control room, nel rispetto della normativa sulla privacy.

Control Room e dashboard
La Nuvola , in particolare, è dotata di sistemi di Safety 4.0, migliorando l'efficienza delle misure di sicurezza, il controllo real-time delle aree espositive e garantendo una rapida evacuazione in caso di emergenza. Sono state installate inoltre le dashboards real time nella control room aziendale, che consentono agli addetti di sicurezza di reagire tempestivamente e coordinare le azioni opportune a salvaguardia dei visitatori.
Ogni Dashboard fornisce le informazioni disponibili da dispositivi e sensori in tempo reale e interpretate dal motore di IA su un’interfaccia Live basata sulle planimetrie delle strutture.

Benefici
I fattori principali di innovazione sui sistemi di Safety 4.0 sono l’integrazione di tutti i dispositivi, in una dashboard che è aggiornata in tempo reale. Queste caratteristiche consentono di gestire la sicurezza in spazi che possono essere modificati, per eventi di diverse nature, con problematiche anche differenti. Il sistema ad oggi è stato sperimentato per mesi, su eventi che hanno coinvolto oltre 130.000 persone.

Evento collegato: