Le soluzioni di FerNoi, polo logistico di Raffaele Spa, per la gestione automatizzata del magazzino
Dai magazzini verticali al Warehouse Management System

Le soluzioni di FerNoi, polo logistico di Raffaele Spa, per la gestione automatizzata del magazzino

Francesco Sgromo, Coordinatore della logistica di FerNoi: “Le innovazioni tecnologiche ci hanno permesso di ottimizzare la gestione degli ordini e offrire un servizio sempre più efficiente e puntuale ai clienti”

  • Settore: Logistica

  • Area tematica: Industry

L’azienda
Raffaele Spa è stata fondata nel 1935, quando Giuseppe Raffaele, artigiano del ferro, apre una piccola attività di ferramenta a Lamezia Terme. Da allora, attraverso tre generazioni, l'azienda è cresciuta fino a diventare un punto di riferimento per la Calabria, e non solo. Dal 1999 è una Spa, attenta all'innovazione e alla valorizzazione dei giovani talenti, attraverso formazione e percorsi di crescita professionale. Oggi conta 250 collaboratori, una rete di agenti distribuiti su tutto il territorio nazionale ed otto punti vendita. Il gruppo ha un fatturato di oltre 70 milioni di euro.

IL BUSINESS
La Raffaele spa distribuisce sul territorio nazionale, anche con offerta abbinata di prodotti servizi, ferramenta colori, termoidraulica, condizionamento e materiali da costruzione e prodotti per il bricolage ed arredo casa.
Le attività di vendita sono svolte da tre unità di business:

HABITAMI ®
Offre prodotti e servizi sempre più specializzati, dedicati ai clienti che ristrutturano la casa, ai progettisti, alle imprese edili ed impiantistiche legati ai progetti di recupero abitativo e di miglioramento delle prestazioni energetiche dell’edificio.

FERNOI ®
Dedicato ai  rivenditori  di ferramenta, termoidrauliche e  materiali edili, fonda i propri punti di forza sull’aggiornamento continuo della gamma merceologica, con una particolare attenzione ai temi dell’innovazione tecnologica, al contenimento dei consumi e al livello qualitativo dei servizi offerti ai propri Clienti.

PRONTO HOBBY ®
Con 5 settori merceologici, rispettivamente bricolage, giardinaggio, decorazioni, arredo bagno, edilizia è il brand ricercato dai clienti del fai da te, presente con  6 punti vendita ubicati rispettivamente a Rende (CS) , Amantea (CS) Catanzaro, Lamezia Terme (CZ) ,Maida (CZ) Squillace (CZ) .

L’idea in breve
FerNoi è un marchio nato nel 2019, con la realizzazione di un nuovo polo logistico a Pianopoli (CZ): 22.000 mq su un’area complessiva di 70.000 mq. Il centro di distribuzione si avvale di tecnologie di navigazione semiautomatica per i carrelli, magazzini verticali e un Warehouse Management System (WMS) che, oltre a garantire la totale tracciabilità dei prodotti, consente la supervisione delle attività in una logica centralizzata. Nel suo percorso di innovazione, l'azienda si è avvalsa della collaborazione dello studio Logicà di Bologna. Il nuovo polo è stato concepito con l'idea di utilizzare al meglio le nuove tecnologie rese disponibili dall’Industria 4.0.

L’innovazione per la logistica
Il polo FerNoi gestisce oltre 45mila referenze, quasi 16mila articoli di piccolissime dimensioni, ed evade circa 400 ordini al giorno. Effettua distribuzione quotidiana per clienti professionali e per i punti vendita della Raffaele Spa. Fin dalla sua nascita, FerNoi ha intrapreso un percorso di innovazione tecnologica volto ad automatizzare tutte le procedure logistiche, passando così dalla gestione "carta e penna" del precedente magazzino a una gestione digitale automatizzata. Attraverso il WMS sono state rivisitate tutte le procedure: dal ricevimento e relativo stoccaggio dei prodotti fino al prelievo e alla spedizione dei materiali ordinati dai clienti. Questo ha permesso di velocizzare le tempistiche, rendere più efficienti i processi e garantire servizi migliori, dalla consegna all'assistenza post-vendita. Nel percorso di innovazione sono state testate sul campo diverse soluzioni informatiche prima di arrivare alla soluzione scelta. L'implementazione del WMS ha richiesto circa sei mesi per la raccolta di dati, l'analisi degli assortimenti , la mappatura degli indici di rotazione e delle dimensioni di ogni prodotto, che sono state poi trasferite all'applicativo logistico.

Nuove tecnologie e applicazioni software per la gestione del magazzino
Collaborando con Logicà fin dal 2007, la Raffaele ha iniziato a introdurre i primi elementi tecnologici: lettori ottici, gestione automatizzate delle ubicazioni, percorsi ottimizzati. FerNoi ha poi implementato e integrato strumenti sempre più avanzati. Oltre al WMS che governa i processi logistici, sono stati adottati un sistema di navigazione semiautomatica (Lager Navigation), magazzini verticali per la gestione delle minuterie, un reparto per il blisteraggio dei prodotti. Il centro di distribuzione ha un parco macchine composto da carrelli trilaterali, retrattile e frontali, commissionatori verticali dedicati alle operazioni di picking e commissionatori orizzontali per le attività di movimentazione e trasporti interni. È la macchina a guidare l'operatore nell'ubicazione di prelievo, non il contrario. I carrelli teleguidati seguono percorsi ottimizzati, operano a un'altezza massima di 11 metri e recuperano energia in fase di discesa, consentendo, oltre al risparmio di tempo, anche una riduzione dell'impatto ambientale, per la maggiore durata ed efficienza delle batterie. In un'ottica di automazione e implementazione di soluzioni logistiche innovative, i sei magazzini verticali, permettono agli operatori di procedere contemporaneamente al prelievo di 36 ordini clienti. Grazie al WMS, gli addetti operano tramite computer di bordo per le attività di ricevimento, prelievo e spedizione merci. L'azienda offre formazione continua agli operatori. 

Benefici
Raffaele Spa si è dimostrata un'azienda attenta all’innovazione tecnologica ed al contenimento dei consumi. Grazie alle soluzioni tecnologiche implementate e integrate, gli operatori hanno ridotto il tempo di esecuzione delle attività. FerNoi oggi riesce a offrire un servizio sempre più efficiente e puntuale. Il costante monitoraggio delle attività e delle operazioni logistiche, attraverso il WMS, permette un servizio di consegna garantito in 24/48h dall'ordine, con quasi 400 spedizioni giornaliere dirette su tutto il territorio nazionale. Il WMS consente un corretto e preciso svolgimento delle attività, permettendo la tracciabilità dei prodotti in ingresso e in uscita, riducendo le probabilità di errore (anche grazie alla packing list sui colli), garantendo al contempo assistenza post-vendita dedicata alla risoluzione dei problemi. Per gli ordini con ritiro al banco, la soluzione WMS permette la ricezione e l'evasione delle richieste in tempo reale ai fini di una maggiore soddisfazione e fidelizzazione del cliente. Il percorso di innovazione intrapreso continua: dall'introduzione del WMS, nel 2021, ad oggi, sono state effettuate diverse implementazioni volte a ottimizzare il processo logistico. Tra queste, l'adozione di stampanti portatili wi-fi.
L' intero progetto ha inoltre posto al centro gli elementi inerenti la di sicurezza sul lavoro, a partire dalla attenzione posta in merito alla ergonometria per la  scelta macchinari  utilizzati, oltre che allo stretto rispetto delle normative in vigore.

Evento collegato: