Novamont traccia e certifica la qualità e la carbon footprint delle bioplastiche Mater-Bi lungo tutta la filiera
Il sistema di tracciabilità in partnership con Farzati Spa

Novamont traccia e certifica la qualità e la carbon footprint delle bioplastiche Mater-Bi lungo tutta la filiera

Andrea Di Stefano, Direttore progetti speciali Novamont: “In anticipo rispetto agli obblighi normativi, e primi nel settore delle bioplastiche, siamo in grado di certificare e validare l'impatto ambientale dei nostri materiali, a tutela dei clienti e dei consumatori finali, interpretando così al meglio il nostro ruolo di leader di mercato”

 

L’azienda
Novamont è l’azienda leader a livello internazionale nel settore delle bioplastiche e dei biochemicals. Nata nel 1990 a Novara, affonda le sue radici nella Scuola di Scienza dei Materiali Montedison e nell'ambizioso progetto di integrare chimica, ambiente e agricoltura. Oggi il gruppo è attivo in Italia e all'estero, con sedi in Germania, Francia, Spagna e Stati Uniti. È presente attraverso i propri distributori in oltre 40 Paesi in tutti i continenti. Nel 2021 ha acquisito BioBag International, che ha sede in Norvegia, uno stabilimento in Estonia e presenza in altri 9 Paesi. Novamont è una Società Benefit, certificata B Corporation. Detiene circa 1.400 tra brevetti e domande di brevetto, ha 650 dipendenti e un fatturato di 414 milioni di euro. Investe costantemente in attività di ricerca e innovazione (50 milioni di euro solo nel 2021).

L’idea in breve

Muovendosi con anticipo rispetto agli obiettivi europei di decarbonizzazione e agli imminenti obblighi normativi per le aziende, Novamont ha deciso di misurare e certificare la carbon footprint di Mater-Bi, la famiglia di bioplastiche biodegradabili e compostabili dell'azienda, attraverso un sistema di tracciabilità sviluppato da Farzati Spa, azienda di Salerno specializzata in tecnologie per la trasparenza e la tracciabilità.

L’innovazione per un business responsabile, trasparente e sostenibile
La soluzione sviluppata da Farzati Spa traccia tutte le informazioni lungo la filiera, compresa la carbon footprint, con l’obiettivo di rendere visibili e riconoscibili le qualità e l’impatto ambientale delle bioplastiche ed evitare qualsiasi contraffazione. Novamont è la prima azienda del settore ad avere introdotto un sistema di tracciabilità certificata. Grazie alla tecnologia brevettata BluDev®, l’azienda è in grado di mantenere il controllo della materia prima anche durante le fasi di trasformazione della bioplastica e di avere una carbon footprint completa, tracciata e validata nella blockchain. La soluzione è stata inizialmente adottata sui film, ma l’obiettivo di Novamont è estenderne l’applicazione a tutte le tecnologie di trasformazione utilizzate per il Mater-Bi, incluse la termoformatura e l’estrusione.

Come funziona
La tecnologia di Farzati Spa si basa su sensori molecolari, intelligenza artificiale e blockchain. BluDev® permette di identificare le caratteristiche e creare un’impronta biochimica digitale dei biomateriali (Bio Finger Print), che possono essere così tracciati lungo tutta la filiera. I sensori molecolari installati in linea, presso i trasformatori di Mater-Bi, consentono di analizzare in tempo reale il materiale e le varie composizioni nei differenti stadi di produzione e di trasformazione e di controllare che la bioplastica sia utilizzata come da protocollo, per esempio nelle percentuali dichiarate. In più il sistema permette di calcolare e validare l’impatto ambientale dell’intero processo produttivo. Non è quindi solo un sistema di tracciabilità che individua la presenza della materia prima in tutte le fasi della supply chain (materia prima, semilavorato e prodotto finito), ma è una soluzione che consente anche di quantificare e validare il grado di utilizzo della materia, rendicontare e certificare la carbon footprint. Rispetto a un normale sistema di tracciabilità, la tecnologia di Farzati assicura un controllo in tempo reale: se ci fosse un’anomalia relativa all’utilizzo improprio della materia prima data in licenza, Novamont potrebbe intervenire tempestivamente. La blockchain permette poi di notarizzare in maniera immutabile tutte le informazioni raccolte.

Benefici
Grazie all’innovazione introdotta, Novamont è in grado di offrire informazioni complete, validate e certificate per tutto il ciclo di vita della bioplastica Mater-Bi. L’azienda può garantire che la materia prima mantenga i suoi requisiti fino al prodotto finito e al consumatore finale e può tutelarsi e intervenire in caso di tentativi di contraffazione. Le imprese partner licenziatarie del marchio possono certificare i loro prodotti finiti con un anticipo rispetto alla normativa europea che prevede che entro il 2026 tutte le aziende di una certa dimensione dichiarino le proprie emissioni (Scope 1, 2 e 3). In linea con la direttiva UE sui "Green Claims" approvata dal Parlamento europeo, i partner possono inoltre supportare le loro dichiarazioni di sostenibilità con informazioni certificate. Avendo per prima implementato una soluzione utile a tutti gli stakeholder, Novamont è riuscita a giocare un importante ruolo di catalizzatore di innovazione.

Evento collegato: