Sonepar lancia la nuova app per l’automazione: semplice, intuitiva e veloce
Giovanni Tosin, resp. automazione industriale Sonepar: “Abbiamo sviluppato una piattaforma agile e intuitiva. L’app è utilizzabile da tutti, non solo dai programmatori. I nostri clienti la possono personalizzare a seconda delle necessità specifiche”.
-
Settore: Distribuzione Materiale Elettrico
-
Area tematica: Industry
Scarica in PDF
-
L’azienda
Fondata nel 1969 da Henri Coisne e dai suoi fratelli, Sonepar è cresciuta costantemente nel tempo mantenendo inalterati i propri valori imprenditoriali.
A distanza di oltre cinquant'anni, il Gruppo è ancora indipendente. Grazie al sostegno degli azionisti della famiglia e agli investimenti nelle competenze dei collaboratori, Sonepar è riuscita a espandersi fino a diventare leader mondiale nella distribuzione B2B di materiale elettrico, soluzioni e servizi correlati.
Attraverso una rete di 80 marchi distribuiti in 40 Paesi, il Gruppo punta a diventare il primo distributore di materiale elettrico B2B a fornire un'esperienza omnicanale completamente digitalizzata e sincronizzata.
Grazie alla competenza e alla passione dei 44.000 collaboratori, Sonepar ha realizzato un fatturato di 32,4 miliardi di euro nel 2022.
L’attività di Sonepar in Italia è iniziata nel 1988 per poi svilupparsi costantemente negli anni attraverso la crescita interna e una serie di acquisizioni. L’azienda è presente sul territorio italiano con una rete capillare di 160 punti vendita in 17 regioni e 2300 dipendenti, con un fatturato 2022 di 1,5 miliardi di euro.
La nuova app Automation Pro
Sonepar distribuisce a clienti B2B materiale elettrico che va a comporre sistemi complessi. La gestione di questi sistemi di automazione adesso è resa più semplice dalla nuova app Automation Pro, sviluppata dall’azienda in collaborazione con la software house Logbot.
Si tratta di un ambiente di sviluppo innovativo che permette di costruire interfacce grafiche smart per configurare funzionalità di automazione su impianti industriali e building. L’App può essere utilizzata dall’installatore, ma anche dall’utilizzatore finale, avendo a disposizione semplici dashboard e configurazioni personalizzabili per il monitoraggio da remoto.
Sonepar Automation Pro è in grado di interagire con macchine o linee produttive e di dialogare con qualsiasi sistema PLC, analizzatori di rete e schede elettroniche. Il software è realizzato per il mondo industriale (non commerciale), per cui risponde ad altissimi standard di sicurezza e rispetta tutte le normative e i protocolli industriali specifici. La soluzione viene proposta ai clienti pay per use ed è già acquistabile da maggio 2023. Attualmente la stanno usando oltre 40 aziende.
Questo tipo di applicazione può essere impiegata per il controllo e la manutenzione predittiva di sistemi di automazione come, ad esempio, pompe di calore, centrali idroelettriche, macchine da caffè professionali, depuratori, compattatori, condizionatori, saune e così via. Sono numerosi i parametri che il software in cloud è in grado di controllare e analizzare. Inoltre, qualora fossero registrate delle anomalie, il sistema invia immediatamente un alert con la descrizione della problematica.
Vantaggi
L’azienda che produce beni, quali elettrodomestici industriali per il settore Horeca (bar e ristorazione), HVAC (riscaldamento, ventilazione e aria condizionata) e dispositivi elettromedicali può utilizzare Automation Pro per fornire ai propri clienti servizi di gestione e manutenzione legati a questi prodotti fisici. La gestione efficiente delle macchine permette di ottimizzarne l’uso, evitare guasti o fermi macchina e avere una prestazione sempre massima.
Inoltre, così il produttore introduce nuovi modelli di business quali la vendita di servizi in abbonamento oltre alla vendita una tantum del prodotto.
I benefici più immediati per il produttore sono:
- Analytics e dashboard con tecnologia no-code
- Ridotto time to market e costi di start up contenuti
- Molti Gateway hardware compatibili e già collaudati da Logbot per semplificare il lavoro
- Rete capillare di system integrators certificati a disposizione
- Interfacciamento con strumenti di analisi avanzate AI oppure PowerBi
- Standar di sicurezza elevati: tutte le comunicazioni sono criptate AES256 e utilizzano un tunnel VPN Layer2 valido anche per la teleassistenza
L’utilizzatore finale invece potrà beneficiare di:
- Esperienza utente rapida e sempre disponibile tramite app
- Connessione al prodotto da qualunque luogo esso si trovi
- Prodotto connesso tramite ethernet, WIFI o LTE
- Servizio di assistenza rapido e puntuale
L’app è utilizzabile anche dal largo pubblico: hai dimenticato di far partire la lavatrice? Vuoi impostare la temperatura della sauna prima di tornare a casa? Oppure vuoi tenere monitorato il consumo di energia? Tutto questo è possibile gestirlo con pochi click dallo smartphone.