Transadriatico e l’evoluzione di Order Manager: dalla gestione 4.0 del trasporto alla riduzione dell’impatto ambientale
Natalino Mori, Ceo di Transadriatico Transport and Logistics: “Oggi è impossibile raggiungere obiettivi di sostenibilità senza una maggiore efficienza dei processi, per la quale sono fondamentali digitalizzazione e innovazione tecnologica”
-
Settore: Trasporto e Logistica
-
Area tematica: Industry
Scarica in PDF
-
L’azienda
Transadriatico è una società cooperativa specializzata nel trasporto di merci pericolose. Nasce nel 1993, a Grottammare, nelle Marche, quando una decina di trasportatori monoveicolari si riuniscono con l'obiettivo di definire e ampliare la propria rete di commercio. Negli anni il consorzio cresce fino a comprendere 30 aziende associate, con oltre 350 camion operativi e due depositi di carburanti. Oggi Transadriatico Transport and Logistics serve grandi compagnie del settore petrolchimico e criogenico, ma anche GDO ed enti pubblici. Ha uno staff di 32 impiegati e un fatturato di oltre 54 milioni di euro nel 2022. Da sempre l'azienda si distingue per la qualità dei servizi e l'attenzione alla sicurezza. La missione di Transadriatico è quella di diventare il riferimento sulla sostenibilità nel mercato dei trasporti pericolosi.
L’idea in breve
Nel 2014 Transadriatico ha studiato un sistema digitale di gestione e organizzazione degli ordini, Order Manager, che ha consentito di tracciare il prodotto e ottimizzare il trasporto di carburanti e merci pericolose. Negli anni il sistema è stato integrato con nuovi moduli orientati al raggiungimento di ambiziosi obiettivi di sostenibilità. In questo ambito, nel 2022, nasce un progetto di green planning che consente di effettuare ottimizzazioni logistiche nel rispetto dei principi ESG.
L’esigenza di innovare
Nel 2012 Transadriatico Transport and Logistics ha definito una strategia di crescita dimensionale e geografica per uscire dal carattere regionale del business. L'ampliamento ha richiesto una nuova organizzazione, con l'adozione di nuove politiche di efficienza, sicurezza, qualità, sostenibilità sociale e ambientale. L'azienda ha così intrapreso un percorso di innovazione tecnologica e di processo.
Il sistema Order Manager
Dapprima l’azienda ha studiato un sistema di gestione 4.0 del trasporto che consentisse di ricevere gli ordini, programmarli e garantirne il tracciamento in tempo reale nel modo più efficiente possibile. Il software è stato implementato grazie alla collaborazione con la software house olandese Bottom Line e con l’italiana Click & Find, specializzata nel controllo satellitare. Tramite l’interconnessione del software con le autobotti attraverso un sistema di sigillatura ottica, Order Manager permette di tracciare gli ordini di prodotto sugli automezzi anche all'interno di una quantità liquida e indistinta: per esempio, un ordine di 7.000 litri all'interno di un’autobotte che ne contiene 40.000. Order Manager assicura velocità di programmazione ed efficienza del carico. È un sistema user friendly che facilita e migliora l'operato dei programmatori.
Dall’ottimizzazione dei viaggi alla riduzione delle emissioni di CO2
Dopo aver adottato stringenti politiche di sicurezza e qualità, l'azienda ha attuato una strategia orientata ai principi ESG, verso una sostenibilità economica, sociale e ambientale che tenga conto di tutti gli stakeholder e delle generazioni future. Così il sistema Order Manager ha incorporato moduli orientati al raggiungimento degli ambiziosi obiettivi. La piattaforma permette di monitorare le ore di guida/lavoro/riposo degli autisti, ottimizzare i carichi e ridurre le percorrenze, limitare o evitare il passaggio degli automezzi in aree critiche da tutelare sotto il profilo sociale o ambientale (come scuole, ospedali, parchi naturali, aree protette), prevedendo un percorso alternativo. Quel che è più importante sotto il profilo ambientale è che il software consente di misurare la CO2 prodotta, attraverso un calcolo preventivo e non consuntivo delle emissioni, e di produrre il minimo valore possibile a parità di volumi trasportati. Convenzionalmente le aziende misurano le emissioni semestralmente o annualmente sulla base dei chilometri percorsi dagli automezzi, ma la CO2 prodotta è direttamente proporzionale ai litri di carburante consumati dal veicolo, non ai chilometri percorsi: il consumo per chilometro cambia se il percorso, per esempio, è in salita o in pianura. Order Manager permette di valutare la CO2 già nella fase di programmazione del viaggio. Una volta predisposto il piano delle consegne ed effettuato il calcolo, è possibile modificare il piano, quindi agire in fase preventiva, per ridurre ulteriormente le emissioni.
Benefici
La gestione digitale dei processi, avvenuta soprattutto attraverso l’implementazione di Order Manager, ha aperto numerose nuove possibilità all'azienda che ha potuto applicare con efficienza le politiche di sostenibilità. Il software gestionale ha consentito a Transadriatico di digitalizzare la gestione del trasporto, ottimizzare la logistica, aumentare l'efficienza dei processi e ridurre l'impatto ambientale, con benefici immediati e concreti per l'azienda e per la comunità. In particolare grazie all'integrazione della nuova funzionalità per il calcolo e la riduzione delle emissioni di CO2 nel modulo di pianificazione, nel 2022 si è riscontrata una riduzione del 6% della CO2 prodotta per metri cubi trasportati rispetto all'anno precedente per il servizio di trasporto (Scope1). Tale percentuale si traduce anche sotto il profilo economico in una riduzione dei costi per l'alimentazione dei mezzi. L'azienda oggi ha la possibilità di condividere gli indicatori legati alla CO2 con i committenti, in modo da suggerire soluzioni che possano renderli più sostenibili, almeno nella distribuzione delle merci (Scope 3). Il calcolo delle emissioni tramite Order Manager ha dato l'opportunità di misurare anche la performance dei programmatori sulla base dell'efficienza ambientale della loro attività di pianificazione. Per perseguire i suoi obiettivi, Transadriatico ha quindi introdotto un piano di premialità dei dipendenti e del management basato sulla loro performance in termini di sostenibilità.