Decripto World, data blockchain analysis per vederci chiaro nel web3
Partner: Decripto WorldDecripto World: Blockchain Analysis & Data Intelligence - Per vederci chiaro sul Web3, dagli Nft alle crypto, da Bitcoin alle Dao
Informazioni generali sul progetto:
Decripto World è una start up innovativa accreditata dell’Università Federico II di Napoli, presente nell’incubatore Campania New Steel alla Città della Scienza (Coroglio, Napoli). Si occupa di analisi e data intelligence su qualsiasi tipo blockchain, combinandola con l’analisi su fonti aperte. Decripto verifica e certifica tali dati ed effettua indagini approfondite partendo dai dati on chain e off chain. Decripto, in Italia, è l’unica azienda in grado di fare questo tipo di report, che riguardano wallet personali ed interi progetti sulla Blockchain, inclusi token, criptovalute, NFT e ogni tipo di transazione e smart contract, al fine di creare uno speciale rapporto chiamato: Press Audit.
Lo scenario
Con l’esplosione della tecnologia Blockchain, delle cryptovalute e del Web3 in generale, abbiamo assistito a una crescita esponenziale di frodi e di attività illecite. Questo ha portato a una grossa sfiducia del mercato verso il settore. Oggi servono enti indipendenti e trasparenti che fungano da certificatori degli attori in campo, con prove, dati, on chain e off chain, online e offline. L'obiettivo è certificare e tenere monitorati i progetti (italiani e non) sul Web3 e sulla Blockchain. D’altra parte, il settore è in forte crescita e si prevede che le dimensioni del solo mercato blockchain cresceranno fino a 39,7 miliardi di dollari entro il 2025, un bel balzo in avanti rispetto ai 12,7 miliardi di dollari del 2022. La blockchain sta maturando a ritmo sostenuto: 81 delle 100 principali aziende a livello mondiale utilizzano soluzioni blockchain (statista.com).
I Competitors
A livello globale sono tre i leader/concorrenti nel mercato della Blockchain Analysis. Il più famoso è Chainalysis che offre dati originali on-chain, ricerche e casi di studio sugli argomenti più urgenti della criptocriminalità. Come punti di forza ha un grande database, una presenza sul mercato datata, è molto forte sulla rete Bitcoin, riporta grafici comodi e intuitivi, mentre, di contro, ha un lato OSINT limitato, un accesso ridotto ai dati su blockchain che non siano Bitcoin, un’interfaccia limitata nella personalizzazione e nella fruibilità e un prezzo (60k all’anno) proibitivo per aziende medio-piccole.
Crystalblockchain (che offre soluzioni di conformità antiriciclaggio e gestione del rischio a borse, banche e FI) ha dei pacchetti in abbonamento dai 20mila euro all’anno in su, può vantare grafici intuitivi, un’interfaccia molto fruibile, molte utilità per le analisi on-chain, ma anche qui il lato OSINT è poco sviluppato e ha un database relativamente piccolo. Poi c’è Cobwebs, leader globale nell'intelligenza open source basata su AI (OSINT), che è il più caro di tutti: il pacchetto completo infatti arriva a costare 1 milione di euro all’anno. Sono molto forti anche sul lato OSINT ed è molto utile per le investigazioni finanziarie classiche, non crypto, e questa è un po’ la sua debolezza.
Non siamo a conoscenza di possibili concorrenti sul territorio italiano.
I nostri prodotti e servizi
La Press Audit è un’analisi approfondita di un progetto, di un’azienda, di un ente, di un wallet o di qualsiasi altro attore in ambiente Web3. Il documento finale è un preciso, dettagliato e sintetico report con tutti i dati presenti on-chain e off-chain, on-line e off-line, con la relativa ricostruzione, passaggio per passaggio, e le conclusioni che ne derivano.
La Self Analysis sarà un servizio in abbonamento che permetterà ad enti, forze dell'ordine, aziende e privati di investigare su progetti e flussi utilizzando i nostri strumenti di analisi ed il nostro database proprietario integrati in un'unica webapp.
Alla base dei nostri prodotti c’è il nostro database proprietario. L’obiettivo è continuare a farlo crescere raccogliendo quanti più dati possibili sulle attività in blockchain, lecite e illecite (già più di 160mila gli attori, principalmente italiani, censiti finora). Con i nostri dati e i nostri software aiuteremo le aziende che si vogliono affacciare al mondo Web3 o che necessitano di analisi forensi. I nostri servizi servono a certificare i progetti, aiutando le aziende a interagire solo con attori sani e prevenire perdite di capitali. Il servizio di analisi Press Audit sarà messo in vendita al prezzo di 10mila euro più iva a indagine e include un servizio di consulenza. Il prezzo varia in relazione a indagini particolarmente articolate o a specifiche esigenze del cliente. L’obiettivo è quello di vendere almeno 70/80 Press Audit nei prossimi 3 anni. Ad aziende ed enti che operano abitualmente sul Web3, daremo il servizio in abbonamento per l’utilizzo dei nostri software e database proprietari. Prezzo a partire da 10mila euro annui.
I potenziali clienti e le esigenze
Sono molti gli operatori interessati ai servizi di Decripto World. Innanzitutto istituti finanziari, banche, agenzie governative, exchange, studi legali, investigatori privati che hanno bisogno di informazioni e analisi forense oltre che di materiale probatorio. Ma soprattutto i servizi di Decripto sono utili a qualsiasi azienda, grande o piccola, che voglia proporre un progetto nel Web3 e desidera essere certificata da un ente super partes come Decripto per risultare più trasparente, solida e affidabile agli occhi di investitori e clienti.
Il processo produttivo
Il processo di analisi parte di solito da uno o più nomi: si comincia con l’analisi OSINT per raccogliere informazioni in rete riguardanti gli attori al centro dell’indagine, inserendoli nel nostro database e cercando eventuali correlazioni preesistenti. Poi si passa all’analisi dei relativi siti web, tramite alcuni strumenti specifici (Security Trails, Similarweb, Nmap, Virustotal, Whois, Tineye, Builtwith e metadati) rivolti a capire la sicurezza informatica del sito ed eventuali presenze di malware, si verifica l'originalità dei dati, quali immagini o link, data della creazione del sito web ed eventuali dati del proprietario, eventuali presenze in blacklist, modifiche rispetto alle versioni precedenti del sito e analisi del pubblico. Poi si continua con la ricerca di dati ufficiali, quali licenze, partite iva, iscrizioni ad enti ufficiali, analisi dei link alle community social. Si passa all’analisi delle community social e degli amministratori, cercando altre connessioni all'interno del nostro database. Poi, nel caso di progetti e aziende, si analizza il business model. Per quanto riguarda invece la parte Web3, si analizzano il white paper e i relativi metadati, i documenti ufficiali e dei vari registri. Si passa quindi all’analisi OSINT del team, tramite software come Maltego, Dorks e ricerca facciale nel web cerchiamo collegamenti con precedenti progetti, anche già censiti nel database, con relativo studio delle reti sociali e i contatti diretti. Si passa poi all’analisi dei partner e dei finanziamenti, tramite Crunchbase e relative citazioni nel sito, incrociando i dati con le rispettive controparti o contattandole direttamente, se non presenti nel database, al fine di capire le agevolazioni e relazioni tecnologiche e finanziarie. Per quanto riguarda l’analisi del token, ci concentriamo sugli eventuali audit, analizziamo lo smart contract, le liquidity pool, la supply, la market cap e la fully diluited market cap, i dati sulle piattaforme quali Coingecko e Coinmarketcap, i dati onchain dei Dex, su quali exchange è listato, eventuali blacklist o segnalazioni, usando strumenti quali Chainalysis, Bitquery, Crounchbase, Nansen, Messari, Moonarch e Token sniffer e infine guardiamo la tokenomics, la funzione del token nel suo ecosistema, la possibilità di rugpull o attacchi ai bridge o alla piattaforma.
Analizziamo anche token non fungibili, gli NFT, il loro scopo e utilizzo. Monitoriamo le vendite, i volumi, i prezzi, le piattaforme e il modo in cui vengono venduti usando strumenti quali Degen o i relativi ENS. Per quanto riguarda, infine, i wallet o le transazioni, puntiamo al tracciamento dei movimenti e dei wallet correlati fino ad individuare l'account personale su un Cex, passaggio obbligato per i fondi per essere spesi. Guardiamo al valore spostato, cerchiamo i wallet nel nostro database e online in cerca di segnalazioni e/o eventuali blacklist. Inoltre effettuiamo analisi OSINT orientata alla de-anonimizzazione del proprietario del wallet finale. Alla fine delle indagini si crea il report approfondito Press Audit in cui vengono fissate tutti i dati e le prove raccolti. Utilizziamo Miro per l’esposizione più chiara, visiva ed immediata dei risultati delle nostre ricerche. La gestione delle query del database avviene tramite Chat GPT e attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale (come reti neurali/KNN). Ci dedichiamo anche alla creazione di Bot con modelli di linguaggio naturale (rete neurale); la creazione e gestione di database ultra-sicuri; il riconoscimento di pattern riconducibili ad attività illecite; sviluppiamo scrapers automatici per la raccolta dati; effettuiamo un monitoraggio costante e/o selettivo dei dati; creiamo alert personalizzabili e gestiamo big data.
Innovazione e casi d’uso
Decripto analizza i flussi dei fondi on chain e li combina con dati on-line e off-line (OSINT). Con le analisi dei flussi dei fondi on chain, Decripto è in grado di individuare la presenza reale dei fondi, il loro percorso, la loro provenienza (se lecita o illecita), l’entità, la valuta, le transazioni. Fino al loro possibile blocco, tramite gli enti emittenti o gli exchange centralizzati. Questo ci permette di accertare velocemente la solidità di un progetto o la credibilità di un’azienda. La nostra esperienza, i nostri database e i nostri strumenti sono richiesti spesso da forze dell’ordine, procure, studi legali in cerca di informazioni presenti sulla blockchain che non sono in grado di consultare autonomamente. La tecnologia blockchain permette un’eccezionale attività di “follow the money” come diceva il magistrato Giovanni Falcone a cui è dedicato il nostro progetto.
La testata giornalistica
All’interno di Decripto World c’è anche Decripto.org, testata giornalistica registrata al Tribunale di Napoli, la prima interamente dedicata al Web3. Decripto.org servirà anche a promuovere i servizi e prodotti di Decripto World facendo leva sulla propria community (+6k su Telegram, +650k su Facebook, + 2k su Instagram, Twitter, Discorò e LinkedIn) e su un brand in forte crescita. Inoltre la costante attività di marketing, public relations, la presenza a decine di eventi di settore e non in Italia e all’Estero, ci hanno permesso un networking di primissimo livello con gli stakeholder più importanti del Web3 in Italia. Questo ci permette una rete di relazioni di primissimo livello e ricevere inviti a convegni, presentazioni, interviste, webinar con professionisti come avvocati, commercialisti ed esperti del settore. Inoltre continueremo la nostra collaborazione con l’incubatore Campania New Steel per creare un polo Web3/Blockchain nel Mezzogiorno con l’organizzazione di eventi mirati già in programma.
Il nostro Team
Giacomo Vizzotto, il nostro AD, ha una lunga esperienza manageriale in progetti web e offline. Si occupa del marketing e della direzione commerciale. Jacopo Romani è il CTO, ha alle spalle una lunga esperienza nella creazione e gestione di siti web. Giorgio Scura è giornalista professionista nonché fondatore di Decripto. Con il piano di impresa andremmo ad assumere Simone Das Gupta, Fortunato Vadalà, Matteo Salvadori e Riccardo Salviato come analisti e Information Security Officer, Alessandro Di Capua e Francesco Arnecchi rispettivamente come responsabile Social Media senior e junior. Inoltre avremo bisogno di ulteriori posizioni lavorative: uno sviluppatore front-end, due full stack developer e un app developer.