Smau Press Room - Comunicati stampa

LGE - l'IoT e l'innovazione tecnologica dal cuore verde d'Italia

Partner: Luna Geber Engineering Srl

L’elettronica verde è una realtà: si sviluppa in Umbria, nel cuore verde d’Italia. È questo il messaggio che intende portare allo Smau Luna Geber Engineering (LGE), azienda nata nel 2019 a Perugia come spin off universitario. Oggi è una delle realtà più dinamiche del settore e, in particolare, sviluppa sistemi di monitoraggio “Internet of Things” (IoT) dedicati alla sostenibilità e all’innovazione per le più grandi aziende di produzione italiane ed europee. La partecipazione all’evento promosso da SMAU nasce dal desiderio di condividere valori e conoscenze che hanno portato LGE a creare apparati innovativi sia dal punto di vista tecnico che sociale. L’ambizione è quella di promuovere il valore della green elettronics, attraverso applicazioni intelligenti e sistemi avanzati di rilevazione, tra cui sensori green a basso consumo, in cui il mondo fisico incontra e coopera con il mondo digitale.   


I principali prodotti LGE

FarmBit è un tracker GPS per la localizzazione di animali pensato per gli allevamenti allo stato brado e semi-brado. Il design compatto lo rende adatto a diverse specie animali a partire da bovini, suini e ovini. Grazie all’applicazione web dedicata è possibile monitorare real-time l’animale, gestire allarmi di movimento e determinare una specifica area di pascolo.

LWB Rose è il primo prodotto battery-free sul mercato capace di comunicare i dati di temperatura, umidità e lux utilizzando solo l'energia raccolta da una piccola cella solare organica. La comunicazione avviene tramite Bluetooth con un'App dedicata. Il suo design compatto e personalizzabile lo rende adatto al monitoraggio di luoghi di lavoro, industrie, abitazioni e ambienti esterni.

IS (Industrial Stethoscope) monitora le frequenze emesse dall'apparecchiatura o dalla macchina su cui è installato, permettendo di mappare l'attività, la funzionalità e l'impatto degli agenti esterni. Grazie a questo sistema è possibile prevedere i guasti meccanici e quindi effettuare una manutenzione preventiva, oltre che identificare immediatamente i problemi meccanici distinguendo il normale ciclo di funzionamento della macchina. I dati vengono inviati ed elaborati su cloud in modo da permetterne un facile accesso remoto.