Smau Press Room - Comunicati stampa

Vigneto Sicuro, l'App che prevede le malattie del vigneto

Partner: Trace Technologies Srl

Biografia:

Trace Technologies nasce il 18 maggio 2021 dall’incontro tra Marco Ferrante e Carlo Capretta e dall’incrocio delle loro esperienze imprenditoriali. Il primo con esperienza pluriennale nel settore della data analysis e del mondo della ricerca; PHD in chimica all’università dell'Aquila con specializzazione su tecniche analitiche innovative applicate al mondo della tracciabilità alimentare e dell’agritech. Il secondo con background umanistico volto invece alla comunicazione e alla vendita customer oriented.

La mission iniziale era quella di creare un ecosistema scientifico di tracciabilità che raccogliesse dati attraverso tecnologie all’avanguardia e li elaborasse per generare informazioni utili al fine di innovare il settore primario proponendo un approccio orientato all’agricoltura sostenibile. Declinata fin da subito nel settore vitivinicolo, la mission della startup, dà origine al progetto Wine Tech con il quale l’azienda si propone di supportare il viticoltore nella prevenzione delle malattie della vite, permettendogli di avere un risparmio sui costi diretti e indiretti dei trattamenti fitosanitari e di ridurre al minimo l’impatto ambientale.

Una volta studiato il settore e apprese le problematiche degli addetti ai lavori, l’azienda installa le prime stazioni IoT (Internet Of Things) in campo cominciando da subito a operare sul territorio abruzzese.

E’ abruzzese infatti la prima azienda che sposa il progetto Wine Tech e che permette a Trace Tech di installare la sua prima stazione meteo in campo. Si tratta della cantina Strappelli di Torano Nuovo in Provincia di Teramo che, nella figura del titolare Guido Strappelli, risulta essere una delle realtà vitivinicole più innovative a livello regionale.

Oltre la fisicità con Vigneto Sicuro:

L’approccio tipicamente problem oriented dell’azienda gli consente di trovare soluzioni sempre più semplici, fruibili ed accessibili per i suoi utenti. Ed è proprio grazie a questo che arriva Vigneto Sicuro! Il primo sistema in grado di prevedere il meteo e le malattie del vigneto senza bisogno di installare stazioni meteo in campo! Grazie al supporto di Lorenzo Abbadini (junior developer), Fabio Di Gaetano (CMO con oltre 20 anni di esperienza imprenditoriale) e Mariano Di Felice (full stack developer) l’azienda sviluppa una Web App che acquisisce dati climatici in tempo reale dai vigneti e tramite un algoritmo calcola un indice di rischio della malattia permettendo di prevederne l’avvento 10 giorni prima che compaia. In questo modo gli addetti ai lavori possono prendere decisioni consapevoli data driven attraverso una tecnologia accessibile e semplice da utilizzare.

Ad oggi più di 2500 viticoltori stanno utilizzando questa soluzione e grazie ad essa hanno abbattuto i trattamenti fitosanitari di oltre il 30% riducendo notevolmente le spese ad essi legate e il loro impatto ambientale. I risultati raggiunti hanno permesso a Trace Technologies di vincere numerosi premi in diverse start up competition. Nel 2021 infatti è risultata vincitrice di diversi naming prizes a Start Cup Abruzzo e non solo! E’ risultata finalista nazionale di competition come “Cambiamenti 2022”, la prima edizione di “Encubator” e “Basilicata Pitch to Pitch (grazie al quale sta iniziando una collaborazione con Asso Fruit Italia). Infine ultimo ma non meno importante ricordiamo il premio come migliore start up abruzzese a Visionaria 2022! Anche la stampa di settore a livello nazionale si è accorta del valore del progetto infatti nel 2022 la start up è stata ospite del programma televisivo “Eat Parade” in onda su RAI 2 e protagonista di diversi articoli scritti da testate giornalistiche di settore come ad esempio Virtù quotidiane e Il sole 24 ore,

Whats Next:

Trace Technologies ha due grandi obiettivi:

Il primo, una volta solidificate le basi nel mercato italiano, è quello di esportare la soluzione all’estero, dapprima in Europa e poi nel mondo.

Il secondo invece è quello di raccogliere tutto il know how acquisito ed allargarlo ad altri settori chiave del mercato agrifood italiano.

Un esempio focale è il settore dell’olivicoltura, infatti già adesso molti produttori vitivinicoli ed olivicoli si stanno dimostrando molto interessati a Vigneto Sicuro chiedendo quando sarà disponibile una versione pensata per l’olivicoltura.