CyLock
Stand A10

CyLock

Cybersecurity Click&Play

Start-up di Regione Lazio

Start-up

Via Fonte Buono,  19/B
Roma  (RM) — 00142 — Italia
Tel +39 351 833 0703

Descrizione

CyLock è una piattaforma di cybersecurity che, sfruttando l’intelligenza artificiale, analizza i sistemi IT in maniera automatica, da remoto, senza bisogno di conoscenze tecniche, installazione, configurazione o manutenzione, scovandone le vulnerabilità e individuando i rimedi adeguati. Grazie al nostro metodo brevettato ed ai nostri report con soluzioni pronte all'uso, vogliamo aiutare ogni organizzazione a migliorare il proprio livello di sicurezza in autonomia e consapevolezza, riducendo tempi e costi del processo tradizionale di ethical hacking.

I nostri prodotti

Extended Vulnerability Assessment

Extended Vulnerability Assessment

Il servizio EVA (Extended Vulnerability Assessment) di CyLock nasce con l’obiettivo di aumentare il livello di sicurezza dei sistemi IT aziendali e resistere adeguatamente agli attacchi esterni. È l’ideale per implementare la sicurezza informatica in azienda anche da parte di risorse non specializzate (imprenditori, professionisti, manager, personale non tecnico): il report e il pannello di controllo di CyLock sono progettati infatti per essere facilmente comprensibili anche da non esperti di IT e cybersecurity. La scansione svolta non richiede interruzione dell’attività sui target testati né ha impatti sull'operatività aziendale. A seconda della risorsa target del test, EVA è offerto come: - EVA URL: l'Extended Vulnerability Assessment per la scansione dei siti web tramite il loro URL; - EVA Server: l'Extended Vulnerability Assessment per la scansione dei server tramite il loro indirizzo IP; - EVA Internal: l'Extended Vulnerability Assessment per la scansione delle reti interne aziendali.
CyLock Anti-Phishing

CyLock Anti-Phishing

L’attività Anti-Phishing di CyLock prevede una serie di test in ambiente protetto (ovvero dei tentativi di phishing senza conseguenze dannose per l’utente) per il personale aziendale operante con la strumentazione elettronica in dotazione, attraverso l’invio casuale di e-mail di phishing. I test sono progettati con l’intento di mettere alla prova le competenze informatiche delle risorse umane dell’azienda attraverso messaggi a difficoltà crescente, attraverso e-mail di phishing simulato via via meno riconoscibili dall’utente che li riceve. Il report prodotto al termine del ciclo di test consente di valutare il livello di esposizione al rischio di phishing a livello aziendale e di individuare le misure di contenimento del rischio più adeguate.