Next Srl Unipersonale
Stand B35

Next Srl Unipersonale

Software house

Start-up di Regione Marche

Start-up

Nazario Sauro,  11/A
Jesi  (Ancona) — 60035 — Italia
Tel 0731702191

Descrizione

Digitalizziamo da anni i processi delle più grandi multinazionali del mondo, attraverso tecnologie derivanti dall'intelligenza artificiale.

Possiamo vantare una vasta esperienza nel campo dei progetti internazionali a livello aziendale. Questo know-how e la molteplicità delle installazioni garantiscono rapidità di implementazione, affidabilità e stabilità delle diverse soluzioni.



IMPROVE 4.0

NeXT ha sviluppato una soluzione software, IMPROVE 4.0, dedicata al miglioramento continuo dei processi produttivi industriali.

Con IMPROVE 4.0, il team di gestione può monitorare le prestazioni di ogni macchina, reparto o impianto, scoprendo dove si verificano perdite di efficienza

La conoscenza dei dati, oggi, è alla base della competitività. Inoltre, diverse soluzioni IMPROVE 4.0 nascono in contesti di World Class Manufacturing.

È installato in 30 paesi, in più di 100 stabilimenti industriali per un totale di oltre 5.000 linee di produzione.



PROLED

Software realizzato per Enel per la progettazione delle linee di distribuzione elettrica. Ad oggi sono stati progettati con ProLED oltre 10.000 km di linee elettriche. È utilizzato da più di 2.000 progettisti Enel e centinaia di progettisti esterni.

Attualmente ProLED è lo standard in Italia per la progettazione di nuove linee elettriche o la verifica di linee esistenti riprogettate per l'installazione della fibra ottica.


I nostri prodotti

Machine Ledger

Machine Ledger

Il Machine ledger è uno strumento WCM per gestire le manutenzioni: un calendario in Excel in cui la macchina è suddivisa in singoli componenti. Il ML 4.0 di Next ha digitalizzato il tool WCM rendendolo web-based, trasformandolo in uno strumento utile a qualsiasi azienda. Il vantaggio del ML 4.0 sta nel gestire in un unico ambiente gli interventi di manutenzione professionale e autonoma e i guasti improvvisi (moduli EWO). Inoltre sono presenti i calendari di ogni manutentore e l’elenco dei task assegnati. L’obiettivo è azzerare i guasti improvvisi attraverso diversi tipi di manutenzione: - TBM: Time Based Management: la manutenzione dipende dal tempo d’uso del componente - HBM: Hit Based Management: la manutenzione dipende dall’uso effettivo del componente - CBM: Conditional Based Management: la manutenzione dipende di variabili, con l’ausilio di modelli matematici e di deep learning. L’ML 4.0 fornisce importanti KPI come MTTR, MTBF e un’analisi dettagliata dei costi di manutenzione SETTORE DI RIFERIMENTO: qualsiasi settore industriale che utilizzi dei macchinari
Digital Shopfloor Management

Digital Shopfloor Management

Strumento per il controllo della fabbrica e dell’intero processo produttivo. Una soluzione All-in-one per la digitalizzazione dell'intero stabilimento. Il DSM è incentrato sull'osservazione di 5 aree tematiche: Safety. Diminuzione drastica degli incidenti. Si avvale di strumenti quali Action plans e il Job safety observation action. Quality. Tracciare le cause dei problemi di qualità attraverso l’interfacciamento con l’OEE. Delivery. Controllo del livello di servizio e tempi di consegna al cliente. Viene monitorata la produttività tracciando quanto viene consegnato nei tempi e quanto in ritardo. Cost. Valorizzazione degli sprechi che si verificano. Viene analizzata l’efficienza produttiva; la durata dei tempi di non produzione; i tempi di consegna dalle linee di produzione e verificata la produttività reale di stabilimento e reparto. Maintenance. Ridurre al massimo le cause di fermo improvviso delle macchine, monitorandone le principali cause.

I nostri video