To Be Srl

To Be Srl

LiFi Revolution: nuovi orizzonti della trasmissione dati via luce

Start-up

Via dell'Aspo,  1
Ascoli Piceno  (Ascoli Piceno) — 63100 — Italia
Tel 3485685438

Descrizione

To Be Srl è un partner a valore aggiunto per una nuova era dell’illuminazione, dove la luce non si limita più ad illuminare uno spazio ma diventa intelligente, connessa e sostenibile. L’azienda nasce con un sogno, una visione: rendere ogni luce una fonte di informazioni e servizi. Oggi è leader nello sviluppo di soluzioni LiFi con l’intento di sfruttare le potenzialità della luce per connettere cose e persone in maniera sostenibile, soddisfare la crescente domanda di traffico dati e guidare la transizione verso una connessione veloce, sicura e sostenibile.

Il LiFi è una tecnologia all’avanguardia che consente la trasmissione di dati ed informazioni attraverso la modulazione della luce LED, capace di abilitare soluzioni che vanno dalla connettività pura wireless e libera da onde radio al positioning indoor. To Be fornisce soluzioni chiavi in mano e il core business è rappresentato dalla piattaforma LiFi Zone®, software depositato in SIAE e marchio registrato a livello europeo, funzionale ad abilitare servizi utili sia all’utente finale che ai nostri clienti come la navigazione indoor, il marketing di prossimità, l’analisi dati e l'accessibilità. 

Con oltre 200 punti LiFi attivi, To Be vanta importanti partnership industriali, strategiche, commerciali con grandi gruppi di settore e ha ottenuto molti primati mondiali tra cui: Pompei, primo sito archeologico con tecnologia LiFi, a cui poi si sono aggiunti altri siti museali di primaria importanza;  Asl Na 2 Nord con i primi ospedali LiFi in Italia ed Europa; Roma Capitale con la prima scuola LiFi in Italia.



 

I nostri prodotti

LiFi Geolocation - Rendere ogni lampada una fonte di informazioni

LiFi Geolocation - Rendere ogni lampada una fonte di informazioni

La soluzione LiFi G (Geolocation) rappresenta un sistema di indoor positioning che sfrutta la modulazione della luce per definire la posizione di un utente in maniera molto accurata. Questa soluzione permette all'utente di vivere un'esperienza coinvolgente ed innovativa: basta scaricare sul proprio smartphone l'apposita App, muoversi all’interno dell’ambiente di riferimento e sarà possibile, attraverso la luce che illumina lo spazio interno, ricevere contenuti ed informazioni di prossimità. Associando un contenuto specifico ad ogni punto luce, verrà creato un percorso immersivo in ottica di gamification. Sarà possibile profilare gli utenti, raccogliere dati utili per analizzare i comportamenti degli stessi e digitalizzare la fruizione dei contenuti. LiFi Geolocation trova applicazioni in vari contesti come musei, negozi retail e ospedali.
LiFi Streaming - Connessione sicura e sostenibile alla velocità della luce

LiFi Streaming - Connessione sicura e sostenibile alla velocità della luce

LiFi S (Streaming) è un sistema per la connessione bidirezionale alla rete di uno o più PC o tablet, composto da trasmettitori Li-Fi a luce LED infrarossa (invisibile) e da chiavette USB capaci di ricevere e trasmettere il segnale. Grazie alle prestazioni raggiunte, la soluzione LiFi S rientra nelle cosiddette tecnologie 5G offrendo una connessione veloce, sicura ed elettrosmog-free. Ad oggi LiFi S offre una velocità di connessione di 220 Mbps, ma la velocità massima del Li-Fi raggiunta in laboratorio è di 100 Gbps. Lo spettro della luce è 10’000 volte più ampio dello spettro radio dedicato al Wi-Fi, offrendo l’infrastruttura necessaria allo sviluppo delle industrie IoT, Industria 4.0 e SmartCity, libere da problemi di saturazione della banda o problemi di interferenza con altri dispositivi, caratteristica fondamentale per luoghi ostili alle onde radio come ospedali, aerei e fabbriche. Il LiFi offre anche livelli di sicurezza avanzati, in quanto la luce può essere confinata in uno spazio, evitando il rischio di attacchi hackers dall’esterno. LiFi S è al momento la tecnologia di trasmissione dati più sostenibile, in quanto si annullano tutti i rischi legati all’inquinamento da onde radio e si abbattono notevolmente i consumi energetici legati alla connettività.