I proponenti in possesso dei requisiti indicati potranno inviare la propria manifestazione di interesse alla partecipazione all’evento entro il giorno mercoledì 25 giugno 2024 ore 13:00 compilando il form di candidatura al seguente link: https://forms.gle/wUS1nrrE5vX28Xe68
La manifestazione di interesse da parte delle startup dovrà riportare le seguenti informazioni:
- nome della startup;
-
città e provincia di appartenenza;
- anno di fondazione;
- prodotto o servizio che si desidera presentare (breve descrizione);
- settore/ambito tecnologico di attività;
-
indicazione se la startup è iscritta nell’apposita sezione speciale del Registro delle Imprese;
- breve spiegazione per ciascuno dei seguenti requisiti indicati di seguito, utili alla valutazione (max 700 battute spazi inclusi per ciascun requisito);
- visura camerale rilasciata negli ultimi 6 mesi.
Le startup ammesse alla partecipazione saranno selezionate sulla base dei seguenti criteri di valutazione (tra parentesi indicato il punteggio massimo di ciascun criterio):
contenuto innovativo del prodotto o servizio (max 30 punti);
- prodotto o servizio b2b nei settori focus di SMAU o, se b2c, con interesse a partnership industriali e/o finanziarie (max 20 punti);
-
disponibilità di referenze (clienti o PoC già realizzati) o, in alternativa, avere nella compagine sociale un’impresa già consolidata o in alternativa essere stati oggetto di un investimento (max 30 punti);
- prodotto o servizio pronto per il mercato, con interesse a sviluppo internazionale (max 20 punti).
A parità di punteggio, sarà data la priorità alle imprese che non hanno già beneficiato di questa opportunità in precedenza.
Fermo il possesso dei requisiti indicati, saranno oggetto di selezione solo le prime 5 startup che risulteranno aver ottenuto il maggiore punteggio in ragione della valutazione svolta secondo i criteri indicati nella presente manifestazione di interesse.
A seguito dello svolgimento della procedura di selezione, tutti i soggetti che hanno sottoposto la candidatura riceveranno una comunicazione – all’indirizzo e-mail indicato in sede di presentazione della manifestazione di interesse – circa l’avvenuta selezione o meno all’iniziativa in oggetto.
I soggetti selezionati, entro 2 giorni lavorativi dal ricevimento della predetta e-mail, dovranno provvedere a comunicare alla Segreteria di SMAU la loro adesione definitiva ovvero la loro rinuncia. In caso di mancato riscontro nei termini ora indicati la candidatura si considera rinunciata.
In caso di rinuncia di uno o più dei soggetti tra quelli risultati selezionati, la Segreteria di SMAU potrà procedere a selezionare gli ulteriori soggetti risultati idonei secondo la graduatoria stilata.
REGIME DI AIUTO
I costi di partecipazione sono sostenuti da ART-ER e tale sostegno ai beneficiari si configura quale aiuto indiretto, per la partecipazione all’edizione 2024 di SMAU MILANO (29-30 ottobre 2024), e sarà concesso nel rispetto delle disposizioni di cui al Regolamento (UE) n. 2831 del 13 dicembre 2023 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione Europea agli aiuti “de minimis”.
A seguito dell’obbligo di consultazione preventiva e di implementazione del Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, di cui al Regolamento MISE n. 115 del 31 maggio 2017, gli importi relativi alle agevolazioni concesse verranno conseguentemente inseriti nel suddetto Registro, fino ad un importo massimo di € 2.500,00 (euro duemilacinquecento/00), per ogni beneficiario. Come previsto dall’art. 3 par. 7 dello stesso Regolamento, qualora la concessione di nuovi aiuti “de minimis” comporti il superamento dei massimali previsti, nessuna delle nuove misure di aiuto può beneficiare del Regolamento. L’importo massimo delle agevolazioni in regime “de minimis” che possono essere concesse ad un’unica impresa nell’arco di tre anni, senza la preventiva notifica ed autorizzazione da parte della Commissione Europea e senza che ciò possa incidere sugli scambi tra gli Stati membri e da non falsare o minacciare di falsare la concorrenza, è pari a € 300.000,00.
In caso di superamento delle soglie predette, l’agevolazione suindicata non potrà essere concessa, neppure per la parte che non superi detti massimali.
Si fa presente che ciascuna impresa può monitorare l’importo delle agevolazioni in regime “de minimis” di cui ha beneficiato a far data dal 12 agosto 2017, sul sito del Registro Nazionale degli Aiuti di Stato nella sezione Trasparenza al seguente Link: https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx