SMAU Milano 2024

Casi di Successo

Innovare: questo l’obiettivo delle imprese e delle amministrazioni del territorio protagoniste del Premio Innovazione SMAU, un riconoscimento dedicato a realtà di diversi settori, dall’Agrifood, al Manifatturiero, dal Chimico al Fashion, fino alle amministrazioni e agli enti locali che, presentando la propria candidatura hanno voluto condividere la propria strategia d’innovazione affinchè altre aziende intraprendano la stessa strada.

Innovazione nel modello organizzativo, di prodotto o di processo, trasformazione digitale o open innovation: sono oltre 50 le realtà che presentano i loro progetti.

  • Cogne Acciai Speciali integra nuove tecnologie per rivoluzionare la gestione delle materie prime

    Cogne Acciai Speciali integra nuove tecnologie per rivoluzionare la gestione delle materie prime

    Settore: Siderurgico

    Il dipartimento di Gestione delle Materie Prime (GMP) di Cogne Acciai Speciali ha sviluppato un sistema innovativo e tecnologico per tracciare in tempo reale tutti i flussi di materie prime, sia in entrata che in uscita dai diversi magazzini. Questo risultato è frutto di un progetto di ricerca e sviluppo che ha coinvolto diversi partner.

  • FNM e BusForFun sviluppano servizi digitali di mobilità condivisa e sostenibile

    FNM e BusForFun sviluppano servizi digitali di mobilità condivisa e sostenibile

    a cura di: FNM Settore: Mobility

    FlexyMob è un progetto che nasce dalla collaborazione tra BusForFun, FNM e Trenord. Da questa partnership nascono soluzioni innovative capaci di rispondere alle nuove esigenze di mobilità, sia dei privati (B2C) sia delle aziende (B2B), proponendosi anche come mobility partner.

  • AskAI: Angelini Industries abbraccia le opportunità dell’intelligenza artificiale generativa

    AskAI: Angelini Industries abbraccia le opportunità dell’intelligenza artificiale generativa

    a cura di: Angelini Industries Settore: Salute e largo consumo

    Il Gruppo Angelini Industries ha sviluppato AskAI, un progetto per l’integrazione dell’intelligenza artificiale generativa all’interno dei processi dell’azienda che rende disponibile una interfaccia conversazionale a tutti i dipendenti, per supportare le loro attività quotidiane e aumentarne produttività ed efficacia.

  • Fassi Gru migliora l'assistenza tecnica grazie all'intelligenza artificiale

    Fassi Gru migliora l'assistenza tecnica grazie all'intelligenza artificiale

    Settore: Industry

    Con l'obiettivo di esplorare le nuove frontiere dell'intelligenza artificiale e migliorare i processi di assistenza tecnica, Fassi Gru ha introdotto Socrate, uno strumento di AI sviluppato dalla startup E-Plato. Questo sistema punta a migliorare l'efficienza nella gestione delle informazioni tecniche, facilitando l'accesso a risorse fondamentali per la manutenzione delle gru.

  • Gestione ottimizzata della circolazione nei grandi impianti ferroviari: la sfida dell’ Advanced Traffic Management System

    Gestione ottimizzata della circolazione nei grandi impianti ferroviari: la sfida dell’ Advanced Traffic Management System

    a cura di: Ferrovie dello Stato Italiane Settore: Mobility

    Al fine di ricercare soluzioni che consentano di automatizzare il processo di regolazione della circolazione nei grandi impianti ferroviari, che, per volumi di traffico e caratteristiche di attestamento ed interscambio, sono considerati strategici per la puntualità e la regolarità complessiva dell’intera rete, RFI ha avviato il progetto Opt4Rail, traguardando la realizzazione di funzioni di ottimizzazione basate su algoritmi di ultima generazione da integrare/interfacciare con i sistemi di gestione della circolazione in uso.

  • OtoPad di Amplifon, i test dell’udito in negozio a portata di tablet

    OtoPad di Amplifon, i test dell’udito in negozio a portata di tablet

    a cura di: Amplifon Settore: Retail

    Interamente progettato e realizzato da Amplifon, OtoPad è il primo e unico audiometro al mondo basato su tecnologia iPad. È un dispositivo medico di classe 2A, certificato CE e registrato presso la Food and Drug Administration (FDA) americana, già in uso in Italia e negli Stati Uniti.

  • Fincantieri migliora i processi di saldatura navale con una tecnologia laser innovativa

    Fincantieri migliora i processi di saldatura navale con una tecnologia laser innovativa

    Settore: Cantieri navali

    Adottando un approccio di open innovation, Fincantieri sta testando, in collaborazione con Civan Advanced Technologies e Castellini Spa, una soluzione di saldatura a laser puro. L’obiettivo è superare i limiti del processo attualmente in uso, mantenendo inalterati gli elevati standard qualitativi.

  • Easy INPS: il progetto che rende più chiara e trasparente la relazione tra INPS e le imprese

    Easy INPS: il progetto che rende più chiara e trasparente la relazione tra INPS e le imprese

    Settore: Pubblica Amministrazione

    Il progetto "Easy INPS" mira a migliorare la gestione e la consultazione delle Note di Rettifica, documenti che comunicano alle aziende e agli intermediari le differenze tra gli importi contributivi versati e quelli dovuti. L’obiettivo è rendere più trasparente il processo che genera tali note, attraverso la condivisione delle motivazioni che portano alla loro emissione.

  • Simonelli Group, le nuove macchine da caffè sempre più intelligenti e sostenibili

    Simonelli Group, le nuove macchine da caffè sempre più intelligenti e sostenibili

    Settore: Macchine da caffè

    Da una collaborazione pluriennale con l’Università Politecnica delle Marche e l’Università di Camerino, è stato così sviluppato il progetto C-Automation che ha dato vita a una nuova gamma di macchine da caffè connesse e intelligenti in grado di automatizzare i processi di preparazione e minimizzare gli sprechi.

  • Ghepi semplifica la gestione dei robot collaborativi con Robotizr

    Ghepi semplifica la gestione dei robot collaborativi con Robotizr

    Settore: Manufacturing

    Ghepi ha collaborato con la startup Robotizr con l’obiettivo di rendere più efficiente un robot collaborativo che assiste gli operatori di produzione in compiti pesanti e ripetitivi. 

  • Nippon Gases ottimizza il monitoraggio ambientale con un drone autonomo

    Nippon Gases ottimizza il monitoraggio ambientale con un drone autonomo

    a cura di: Nippon Gases Italia Settore: Gas industriali e medicali

    In collaborazione con la startup Aermatica 3D, Nippon Gases ha sviluppato un progetto finalizzato a utilizzare un drone con volo autonomo per il monitoraggio di alcuni parametri ambientali su un proprio impianto per la produzione di CO2 in Toscana.

  • Clementoni lancia AIRO, l’innovativo robot dotato di intelligenza artificiale

    Clementoni lancia AIRO, l’innovativo robot dotato di intelligenza artificiale

    Settore: Smart Manufacturing

    Esplorando i trend emergenti e le nuove tecnologie, Clementoni ha scelto di innovare nel campo della robotica educativa integrando l'intelligenza artificiale. Nasce così AIRO, un robot giocattolo dotato di AI (Artificial Intelligence Robot), progettato per offrire ai bambini un’esperienza di gioco unica e stimolante.

  • SEA Milan Airports lancia il FaceBoarding: Milano Linate tra i primi aeroporti full biometric

    SEA Milan Airports lancia il FaceBoarding: Milano Linate tra i primi aeroporti full biometric

    Settore: Mobility

    Il FaceBoarding, sviluppato in collaborazione con ENAC e Polizia di Stato, oltre a offrire una maggior velocità dei controlli ne aumenta l’efficacia e garantisce la tutela della Privacy dei passeggeri. Offre infatti un processo “seamless”, riducendo le interazioni “routinarie” con gli operatori aeroportuali e minimizzando il tempo di coda nei principali punti di contatto come l’accesso ai controlli di sicurezza e al gate d'imbarco.

  • CLODES®: il sistema di ENAV per monitorare le condizioni del cielo grazie all’intelligenza artificiale

    CLODES®: il sistema di ENAV per monitorare le condizioni del cielo grazie all’intelligenza artificiale

    a cura di: Enav Settore: Aeronautica

    ENAV ha sviluppato un sistema innovativo che supporta la catena di acquisizione, elaborazione e invio di dati meteorologici relativi alle condizioni del cielo nell’ambiente aeroportuale. Il sistema CLODES® (Clouds Detection Expert System) permetterà di acquisire ulteriori informazioni in tempo reale sulle condizioni del cielo, in particolare sulla copertura nuvolosa e sulla tipologia delle nubi.

  • Iveco Bus lancia il servizio di autobus on demand

    Iveco Bus lancia il servizio di autobus on demand

    a cura di: INTESA SANPAOLO INNOVATION CENTER Settore: Mobility

    I​VECO BUS ha intrapreso un percorso di ricerca e selezione di soluzioni innovative in ambito di trasporto pubblico on-demand. L’attività è stata intrapresa in collaborazione con Intesa Sanpaolo Innovation Center, realtà del Gruppo Intesa Sanpaolo che ha l’obiettivo di incentivare e accelerare la business transformation delle imprese secondo i criteri dell’open innovation e della circular economy.

  • Cantieri Aschenez, esperienza e innovazione nella nautica di lusso

    Cantieri Aschenez, esperienza e innovazione nella nautica di lusso

    Settore: Cantieri navali

    Le attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale condotte da Aschenez hanno portato alla creazione di un prodotto unico sul mercato, con caratteristiche distintive per funzionamento e vantaggi. La TT460 Invictus ha rappresentato una svolta innovativa per l’intero settore nautico. La SQ240 Capoforte, prima imbarcazione 100% elettrica di Aschenez, rappresenta un ulteriore traguardo nell’innovazione del cantiere. Il modello si distingue per un layout versatile e una carena progettata per offrire la massima efficienza di navigazione ed esaltare le caratteristiche delle propulsioni elettriche disponibili 

  • Terna Forward, il corporate venture capital di Terna che investe nelle realtà innovative più promettenti per accelerare la Twin Transition

    Terna Forward, il corporate venture capital di Terna che investe nelle realtà innovative più promettenti per accelerare la Twin Transition

    a cura di: Terna S.p.A. - Rete Elettrica Nazionale Settore: Multiutility

    Terna Forward è la società del Gruppo Terna dedicata all’innovazione tecnologica che, grazie a una dotazione iniziale di 50 milioni di euro, opera attraverso investimenti di corporate venture capital. In sei mesi, nel 2024, ha completato quattro operazioni di investimento diretto in startup e PMI innovative.

  • Il progetto BeWais 2.0 di Chiesi: un nuovo approccio al benessere dei dipendenti

    Il progetto BeWais 2.0 di Chiesi: un nuovo approccio al benessere dei dipendenti

    a cura di: Chiesi Italia Settore: Healthcare

    BeWais project 2.0 è un progetto nato grazie all’approccio agile all’interno del programma Benessere in Chiesi. Ogni dipendente iscritto riceve uno smartwatch per monitorare alcuni parametri (come qualità del sonno, frequenza cardiaca, alimentazione, attività fisica) con l’obiettivo finale di investire nel miglioramento del proprio benessere, anche grazie alle iniziative sviluppate da Chiesi.

  • Sorical: digitalizzazione e nuove tecnologie per il servizio idrico integrato in Calabria

    Sorical: digitalizzazione e nuove tecnologie per il servizio idrico integrato in Calabria

    Settore: Servizio Idrico Integrato

    Sorical ha deciso di investire nella completa digitalizzazione dei processi produttivi, coprendo le aree della gestione della manutenzione, del controllo economico e finanziario, e dei rapporti commerciali con gli utenti. Questo approccio innovativo mira a migliorare l’efficienza operativa e la qualità dei servizi, con un focus sull’ottimizzazione della gestione delle risorse idriche e sull’accessibilità delle informazioni per i cittadini.

  • Enilive punta sull’open innovation per rendere il car sharing Enjoy sempre più efficiente

    Enilive punta sull’open innovation per rendere il car sharing Enjoy sempre più efficiente

    a cura di: Eni SpA Settore: Energy

    Grazie al coinvolgimento del team di Open Innovation, Enjoy ha selezionato due scaleup innovative che offrono piattaforme digitali per la gestione delle attività di soccorso stradale e riparazione dei veicoli grazie a una rete capillare di operatori di carro soccorso e officine convenzionate.

  • Il Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile contribuisce all'innovazione per la mobilità leggera con una soluzione sostenibile e intelligente.

    Il Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile contribuisce all'innovazione per la mobilità leggera con una soluzione sostenibile e intelligente.

    Settore: Mobilità

    Il progetto dello Spoke 5 del MOST, coordinato dall’Università degli Studi di Bergamo, ha portato alla realizzazione di un prototipo di stazione di ricarica mobile e intelligente per e-Bike. Questa stazione è progettata per essere completamente autonoma dal punto di vista energetico, grazie all’uso di pannelli solari, e offre una soluzione innovativa per la ricarica delle biciclette elettriche.

     

  • Lactalis: Digital Twin di consumatori per ideare e testare insieme le consumer promo di domani

    Lactalis: Digital Twin di consumatori per ideare e testare insieme le consumer promo di domani

    a cura di: Gruppo Lactalis Italia Settore: Agrifood

    Lactalis Italia ha sperimentato la piattaforma della startup KPI6 per innovare le proprie consumer promo sui marchi locali di Parmalat, partendo dall’ascolto della rete e attraverso la creazione di digital twin dei consumatori. Questo ha permesso di ascoltare, interrogare e comprendere meglio le preferenze dei consumatori e tenere conto dei loro feedback per lavorare alle promozioni del 2025.

  • Verso un futuro sostenibile: Chalibria, l’acciaio green di AFV Beltrame Group

    Verso un futuro sostenibile: Chalibria, l’acciaio green di AFV Beltrame Group

    a cura di: RINA Settore: Siderurgico

    AFV Beltrame Group ha avviato un ambizioso Piano di Decarbonizzazione, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO₂ lungo tutta la catena produttiva, dall’estrazione delle materie prime fino al prodotto finito (cradle-to-gate). In questo percorso, il Gruppo ha collaborato con RINA, ente certificatore, per misurare la propria impronta carbonica, certificare la carbon neutrality dell’acciaio green Chalibria e stabilire obiettivi concreti di riduzione dell’impatto ambientale.

  • Trenord testa una soluzione innovativa per localizzare e gestire i treni in deposito

    Trenord testa una soluzione innovativa per localizzare e gestire i treni in deposito

    a cura di: Trenord Settore: Mobility

    Il progetto di Trenord, in collaborazione con la startup Ulisses, punta a testare e implementare una tecnologia innovativa che permetta di localizzare e monitorare i treni all’interno dei depositi manutentivi, con una precisione elevata.

  • RedZone, il programma di SAES Getters per accelerare la crescita delle startup deeptech

    RedZone, il programma di SAES Getters per accelerare la crescita delle startup deeptech

    Settore: Enabler

    RedZone è il programma di SAES Getters dedicato alle startup. Facilita l’internazionalizzazione e il trasferimento tecnologico tra corporate e startup, offrendo alle realtà più promettenti accesso a laboratori e know-how aziendale, in un’ottica di open innovation e partnership strategica. 

  • Fire Monitoring, la nuova piattaforma adottata da RAP per la prevenzione degli incendi

    Fire Monitoring, la nuova piattaforma adottata da RAP per la prevenzione degli incendi

    Settore: Igiene ambientale

    "Fire Monitoring" è il nuovo sistema di prevenzione incendi adottato da RAP nella discarica di Bellolampo e sviluppato da Italtel. La soluzione utilizza l’intelligenza artificiale per analizzare e confrontare le immagini fornite da telecamere termiche e ottiche che scansionano automaticamente il territorio, rilevando tempestivamente fiamme, fumi e aree in cui la temperatura è superiore a valori predefiniti.

  • STEF Italia ottimizza la gestione dei progetti condivisi in azienda con monday.com

    STEF Italia ottimizza la gestione dei progetti condivisi in azienda con monday.com

    Settore: Trasporto e logistica

    STEF Italia ha migliorato la gestione dei progetti condivisi adottando monday.com, una piattaforma di project management implementata in collaborazione con Impresoft Engage. Grazie a questa soluzione, l’azienda ha automatizzato processi e facilitato la collaborazione tra dipartimenti diversi.

  • Computer vision e AI: l’evoluzione dei controlli di processo così Lamborghini migliora il controllo delle etichette di omologazione

    Computer vision e AI: l’evoluzione dei controlli di processo così Lamborghini migliora il controllo delle etichette di omologazione

    a cura di: KPMG Settore: Automotive

    Utilizzando un mix di nuove tecnologie composto dall’intelligenza artificiale, dalla computer vision e dal machine learning, Lamborghini ha digitalizzato e ottimizzato il processo di verifica delle etichette omologative sui veicoli. Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con KPMG.

  • H2 Factory®: Iris Ceramica Group realizza una fabbrica  a idrogeno verde con Edison Next

    H2 Factory®: Iris Ceramica Group realizza una fabbrica a idrogeno verde con Edison Next

    a cura di: Edison Settore: Smart Manufacturing

    Nell’ambito di un ampio piano di azioni volto al continuo rinnovamento tecnologico dei propri stabilimenti secondo i più elevati standard progettuali ed energetici, Iris Ceramica Group ha sviluppato la prima industria ceramica alimentata a idrogeno verde, H2 Factory®, in collaborazione con Edison Next, società del Gruppo Edison, che accompagna aziende, pubbliche amministrazioni e territori nel loro percorso di decarbonizzazione e transizione ecologica.

  • Italgas, la sicurezza dei dipendenti prima di tutto

    Italgas, la sicurezza dei dipendenti prima di tutto

    Settore: Gas & Oil

    Grazie all’algoritmo di intelligenza artificiale di Minecrime, Italgas ha sviluppato il progetto denominato “Dynamic Risk Layer” che si colloca nel percorso di innovazione del modello di security intrapreso dal Gruppo e che ha portato allo sviluppo di un approccio che permette di gestire in maniera integrata differenti livelli di informazione, provenienti dal Dominio logico, Dominio fisico e Dominio Informativo.

  • Iren, nuove tecnologie per una gestione idrica sempre più smart

    Iren, nuove tecnologie per una gestione idrica sempre più smart

    a cura di: Iren Settore: Multiutility

    In Italia ogni anno oltre il 40% dell’acqua immessa negli acquedotti viene persa a causa delle condizioni delle tubazioni. Iren investe capitali in tecnologie in grado di identificare in maniera rapida ed efficiente le perdite idriche. Uno dei sistemi più innovativi impiegati in questo contesto è stato sviluppato dalla startup padovana Finapp, che fornisce un modo nuovo per individuare le falle e intervenire tempestivamente.

  • La soluzione di Domori per ottimizzare i pagamenti nella filiera del cacao

    La soluzione di Domori per ottimizzare i pagamenti nella filiera del cacao

    Settore: Alimentare

    Domori ha avviato un progetto per l’ottimizzazione dei pagamenti alla filiera, in particolare per l’acquisto delle materie prime. Utilizzando il sistema sviluppato dalla fintech PlusAdvance, l’azienda può ora pagare qualsiasi fornitore, sia italiano che estero, con carta di credito e i pagamenti sono automaticamente convertiti in bonifici bancari.

  • Emil Banca usa l’analisi dei dati per prevedere e ridurre il tasso di abbandono dei clienti e migliorare la fidelizzazione

    Emil Banca usa l’analisi dei dati per prevedere e ridurre il tasso di abbandono dei clienti e migliorare la fidelizzazione

    Settore: Bancario

    Il progetto Churn Prediction mira a comprendere e prevedere il tasso di abbandono dei clienti, capire cosa e come migliorare e ottimizzare le strategie di fidelizzazione di Emil Banca. È stato sviluppato insieme alla fondazione IFAB, che persegue obiettivi di consolidamento, valorizzazione e promozione della ricerca scientifica, con particolare riferimento a Big Data e Intelligenza Artificiale.

  • SCM Group digitalizza il proprio patrimonio di conoscenze, trasformando informazioni e documenti in valore per le persone

    SCM Group digitalizza il proprio patrimonio di conoscenze, trasformando informazioni e documenti in valore per le persone

    Settore: Industria Metalmeccanica

    SCM Group ha deciso di raccogliere e valorizzare il proprio patrimonio di conoscenze, creando una piattaforma che può essere consultata sia dagli utenti interni dell'azienda sia dai clienti. Il progetto si inserisce all'interno di un percorso di forte trasformazione dell'azienda e fa leva sulle tecnologie digitali come abilitatore di nuovi paradigmi di business legati alla servitizzazione del prodotto.

  • Da Aquafil nasce la nuova tecnologia per produrre nylon rigenerato

    Da Aquafil nasce la nuova tecnologia per produrre nylon rigenerato

    Settore: Fibre Sintetiche

    ECONYL® è il prodotto che chiude il cerchio virtuoso tra sostenibilità e creatività. Viene ottenuto, infatti, da rifiuti come tappeti dismessi destinati alla discarica, reti da pesca, componentistica di plastica e scarti di tessuto. Questa nuova fibra è riciclabile all’infinito e mantiene le stesse proprietà e performance del nylon standard proveniente da fonte fossile. 

  • PIZZIUM mette il cliente al centro

    PIZZIUM mette il cliente al centro

    Settore: Ristorazione

    PIZZIUM, fin dall’inizio, ha posto il cliente al centro della propria attività, incentivando il dialogo e il confronto. Oggi, grazie alla collaborazione con la start up Bestie Bite, ha aderito alla piattaforma omonima BestieBite.it con l’obiettivo di migliorare il monitoraggio del servizio e dei prodotti offerti grazie ai feedback dei propri clienti.

  • Edison adotta una soluzione tecnologica per la manutenzione predittiva delle fondazioni degli aerogeneratori

    Edison adotta una soluzione tecnologica per la manutenzione predittiva delle fondazioni degli aerogeneratori

    a cura di: Edison Settore: Energy & Utilities

    Insieme alla startup innovativa Builti, Edison Rinnovabili – la società del gruppo Edison che si occupa della gestione degli impianti a fonti rinnovabili – ha sviluppato un progetto di manutenzione predittiva per il monitoraggio strumentale dello stato delle strutture di fondazione degli aerogeneratori.

  • De Nora, il futuro è nelle idee

    De Nora, il futuro è nelle idee

    Settore: Elettrochimico

    De Nora vuole contribuire a un futuro sostenibile e per raggiungere questo obiettivo ha definito una Innovation Governance con lo scopo di guidare tutta l’azienda verso un cambiamento culturale basato sul miglioramento continuo, che crei valore e che favorisca lo sviluppo delle persone, anche attraverso l’implementazione “hands on” di idee innovative.

  • ALA introduce la certificazione legale istantanea e automatica nei propri stabilimenti

    ALA introduce la certificazione legale istantanea e automatica nei propri stabilimenti

    Settore: Supply Chain

    ALA ha implementato la tecnologia IAC, sviluppata dalla startup italiana Tolemaica, per la certificazione legale istantanea e automatica dei servizi, in un progetto di innovazione realizzato in collaborazione con Toshiba, già fornitore hardware di ALA per quanto riguarda etichettatrici e scanner dei codici a barre.

  • Dado-CREMA: Bauer lancia il primo dado in formato crema con ingredienti naturali

    Dado-CREMA: Bauer lancia il primo dado in formato crema con ingredienti naturali

    Settore: Alimentare

    Da sempre Bauer investe in qualità e innovazione, per realizzare prodotti di eccellenza e avanguardia. L’ultimo arrivato sul mercato è il dado-CREMA Bauer, un dado in crema in tubetto, preparato con oltre il 60% di puree naturali di verdure italiane, che si conserva in frigorifero per tre settimane ed è ideale per preparare ricette di qualità e ottimi brodi. 

  • Bilancio di sostenibilità più facile con la piattaforma intelligente di Zucchetti

    Bilancio di sostenibilità più facile con la piattaforma intelligente di Zucchetti

    Settore: Software

    EsgMax è la soluzione in cloud che abilita la costruzione partecipativa del report di sostenibilità. Semplifica e velocizza la raccolta, l’organizzazione, l’archiviazione e la presentazione dei dati ESG, anche della filiera e dei fornitori. 

  • Intrapreneurship: così Pelliconi premia le idee innovative dei dipendenti

    Intrapreneurship: così Pelliconi premia le idee innovative dei dipendenti

    a cura di: Pelliconi Settore: Smart Manufacturing

    Pelliconi ha lanciato un programma di Intrapreneurship aperto a tutti i dipendenti, con l’obiettivo di far crescere idee innovative, promuovere un cambiamento nel modo di lavorare, individuare e supportare nuovi progetti utili per il futuro dell’azienda.

  • Nice punta sui biomateriali per abbattere le emissioni delle proprie soluzioni

    Nice punta sui biomateriali per abbattere le emissioni delle proprie soluzioni

    Settore: Smart Manufacturing

    Il team Innovation di Nice è in continua evoluzione, diffondendo l’innovazione in tutte le aree aziendali attraverso un approccio globale e decentralizzato. L’obiettivo è mettere le “Nice People” nelle condizioni di innovare ogni giorno. Questo si traduce nell’adozione di nuove tecnologie con casi applicativi reali prototipati internamente, nello sviluppo di soluzioni e processi, nella risoluzione di problemi tecnici, nell’organizzazione di eventi come l’Innovation Week e le Call for Ideas interne, per stimolare nuove idee.

  • TeraPiù, l’app di Bayer che migliora l’aderenza alle terapie

    TeraPiù, l’app di Bayer che migliora l’aderenza alle terapie

    Settore: Life Science

    TeraPiù è un’innovativa app sviluppata da Bayer Italia, con il coinvolgimento diretto di pazienti, medici e farmacisti, per semplificare la gestione della salute e delle terapie. Semplice, gratuita e personalizzata, l’app è stata realizzata in collaborazione con Educom e Cherry Data, spin-off del Politecnico di Milano.

  • Siram Veolia affronta la sfida dell’Outdoor Air Quality per migliorare la qualità della vita dei cittadini

    Siram Veolia affronta la sfida dell’Outdoor Air Quality per migliorare la qualità della vita dei cittadini

    a cura di: Siram Veolia Settore: Energy

    Accelerare la sostenibilità è l’obiettivo del piano strategico 2024-2027 di Siram Veolia, che punta a confermarsi il miglior partner nel percorso di trasformazione ecologica dei propri clienti. Tra le sfide ambientali che il gruppo si propone di affrontare c’è quella dell’Outdoor Air Quality. In collaborazione con la startup Beam Digital, partner di progetto e fornitore di know-how, tecnologia e processi, Siram Veolia ha sviluppato un sistema all’avanguardia per il monitoraggio dell’aria.

  • ITA Airways testa una soluzione di digital twin dei trolley di bordo

    ITA Airways testa una soluzione di digital twin dei trolley di bordo

    Settore: Trasporto Aereo

    In collaborazione con la startup InfinityID, ITA Airways ha sviluppato un progetto volto a digitalizzare l’intero ciclo di vita dei trolley di bordo, dal magazzino alla flotta. Il sistema permette di identificare, tracciare e monitorare i trolley grazie all’utilizzo di sensoristica.

  • Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti automatizza il processo di verifica dei documenti

    Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti automatizza il processo di verifica dei documenti

    Settore: Pubblica amministrazione

    Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha avviato un progetto volto a trasformare e ottimizzare il processo di verifica dei documenti. Il sistema QR-CertCode, sviluppato dalla startup Tolemaica, consente di verificare la rispondenza e completezza di un documento o fascicolo documentale in formato analogico (stampato su carta) con il documento originale in formato digitale. 

  • Breton adotta Jarvis per valorizzare il know-how e migliorare i processi aziendali

    Breton adotta Jarvis per valorizzare il know-how e migliorare i processi aziendali

    Settore: Macchine e impianti industriali

    Breton ha implementato e personalizzato la piattaforma Jarvis di Nebula s.r.l. per colmare il divario tra i sistemi gestionali e tecnici, creando ambienti di lavoro cross-dipartimentali. Tutte le fonti di dati aziendali sono state integrate, realizzando così un sistema unificato di work & knowledge management, arricchito da un’integrazione con il sistema di Business Intelligence aziendale. 

  • T-Trade Group migliora i servizi B2B con l’assistente virtuale Titti

    T-Trade Group migliora i servizi B2B con l’assistente virtuale Titti

    Settore: Etichettatura industriale

    T-Trade Group ha introdotto un rivoluzionario approccio al mercato B2B, integrando un assistente virtuale multilingue, chiamato Titti, nella sua piattaforma B2B LabelingWeb. Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione con la startup marchigiana AIDAPT. 

  • GEWISS, l’interazione evoluta con la propria casa

    GEWISS, l’interazione evoluta con la propria casa

    Settore: Elettrotecnico

    EGO SMART è la placca intelligente che si trasforma in un dispositivo connesso e in un'interfaccia intuitiva che permette un’interazione evoluta con la casa e i suoi spazi. Grazie al display integrato, la retroilluminazione a LED e al sensore di prossimità, EGO SMART comunica all’utente lo stato dell'impianto e le funzioni controllate, permettendo di visualizzare icone dinamiche, messaggi personalizzati, alert e promemoria. 

  • PLAI, l’acceleratore del Gruppo Mondadori dedicato alle startup operanti nel segmento dell’intelligenza artificiale

    PLAI, l’acceleratore del Gruppo Mondadori dedicato alle startup operanti nel segmento dell’intelligenza artificiale

    a cura di: PLAI Settore: Enabler

    A maggio 2024 nasce PLAI, l’acceleratore del Gruppo Mondadori  dedicato a trasformare le idee basate sullo sfruttamento dell’intelligenza artificiale generativa in realtà imprenditoriali di successo. Quattro le call4startups, 10 i posti disponibili per la prima edizione del programma. Gli obiettivi dell’iniziativa: sostenere lo sviluppo e la crescita delle realtà selezionate, semplificare il loro ingresso nel mercato e sbloccare percorsi verso finanziamenti e partnership strategiche.

  • Eden Viaggi, Brand di Alpitour World entra nel mondo del gaming online

    Eden Viaggi, Brand di Alpitour World entra nel mondo del gaming online

    Settore: Turismo

    A partire dal 2023, Eden Viaggi, Brand di Alpitour World è entrata nel mondo del gaming online attraverso la collaborazione con la startup Blaster Foundry.

  • "Palermo Nascosta in VR": così Sispi valorizza il patrimonio storico della città

    Settore: Pubblica Amministrazione

    Il progetto "Palermo Nascosta in VR" valorizza il patrimonio storico della città attraverso la realtà virtuale, offrendo visite immersive e dettagliate di luoghi significative dal punto di vista storico e culturale oramai difficilmente visitabili.

  • Re Roberto Spa ottimizza la logistica dei farmaci con il sistema robotico PHASYS

    Re Roberto Spa ottimizza la logistica dei farmaci con il sistema robotico PHASYS

    Settore: Farmaceutico

    Da sempre attenta alle trasformazioni tecnologiche, Re Roberto Spa si è dotata di un sistema di allestimento innovativo, grazie alla collaborazione con l’azienda RIEDL GmbH, parte del gruppo GPI di Trento, specializzata nella robotica applicata alla logistica del farmaco.

  • Indena utilizza la vertical farm per ottenere materie prime di massima qualità

    Indena utilizza la vertical farm per ottenere materie prime di massima qualità

    Settore: Farmaceutico

    L’attività svolta dal Dipartimento di Ricerca Botanica è focalizzata sull’individuazione e sul reperimento di specie botaniche di interesse per il mercato di riferimento e sulla gestione di tutti i trials sperimentali che il più delle volte sono necessari, per migliorare le performance produttive e qualitative delle specie individuate. 

  • Leonardo Assicurazioni, nuovi strumenti per valorizzare le competenze aziendali

    Leonardo Assicurazioni, nuovi strumenti per valorizzare le competenze aziendali

    Settore: Consulenza Assicurativa

    “LeoScienza”, il progetto con l’obiettivo di valorizzare e rendere facilmente accessibile a tutti il sapere aziendale, sia quello di natura documentale e di processo, sia quello tacito, costituito dalle competenze e dall'esperienza delle persone. Questo strumento innovativo contribuisce alla diffusione e all'emersione dei centri di conoscenza, superando le barriere costituite dalla frammentazione degli uffici e delle funzioni.