Bilancio di sostenibilità più facile con la piattaforma intelligente di Zucchetti
Valentina Ubaldi, head of HR Mobility and ESG Solutions: “Grazie al percorso condiviso con la startup EsgMax, oggi possiamo offrire a tutte le imprese una soluzione ESG basata su IA che possa raccogliere i dati in maniera agile e veloce”.
-
Settore: Software
-
Area tematica: ICT & digital Sustainability
Scarica in PDF
-
L’azienda
Con ricavi intorno ai 2 miliardi di euro nel 2023, oltre 9.000 persone che lavorano per il gruppo e più di 45 anni di esperienza alle spalle, Zucchetti è la prima azienda italiana di software.
La sua offerta comprende soluzioni digitali e servizi innovativi realizzati per soddisfare le specifiche esigenze di professionisti e aziende di qualsiasi settore e dimensione: dai moderni ERP alle soluzioni per la gestione del personale (HR, Recruiting e Welfare, Cost&Planning, Safety&Security, HR Mobility), passando per Business Intelligence, CRM, e-commerce, digital marketing, Energy&Maintenance Management, applicazioni per mercati verticali (fashion, food&beverage, hospitality, manufacturing, retail&gdo, sanità, trasporti e logistica) e molto altro ancora.
La piattaforma EsgMax
EsgMax è la soluzione in cloud che abilita la costruzione partecipativa del report di sostenibilità. Semplifica e velocizza la raccolta, l’organizzazione, l’archiviazione e la presentazione dei dati ESG, anche della filiera e dei fornitori. Tramite una piattaforma cloud basata su Intelligenza Artificiale generativa e paradigmi di usabilità semplificata, guida gli attori del processo di redazione lungo la catena del valore del dato, permettendo a tutti gli stakeholder di collaborare più velocemente nel reperimento delle informazioni e nella stesura del report.
EsgMax è la startup fondata da Massimo Ferri e nata nell’ambito di Startup Bakery. Ha ricevuto da Zucchetti un primo seed da 500mila euro con l’impegno da parte dell’azienda di raggiungere una raccolta complessiva prevista di 1.400.000 euro. L’obiettivo condiviso dell’operazione è far passare il controllo dell’iniziativa EsgMax da Startup Bakery a Zucchetti che dunque acquisirà completamente l’azienda in qualità di partner industriale a valori predefiniti dai target commerciali concordati.
L’operazione è parte di altre iniziative già avviate da Zucchetti in ambito di soluzioni e servizi IT per supportare le aziende nei processi di rendicontazione di sostenibilità, facilitando la raccolta e l’analisi dei dati per il bilancio e offrendo al mercato soluzioni che spaziano dal waste management, alla mobilità sostenibile e alla gestione del rischio ambientale, all’efficientamento energetico e molto altro.
Bilanci di sostenibilità, mai così semplici!
Il bilancio di sostenibilità è una rendicontazione annuale di carattere non finanziario di tutti quegli elementi di governance che hanno un impatto positivo dal punto di vista economico, ambientale e sociale. La pubblicazione del bilancio è obbligatoria nel 2025 sui dati relativi al 2024, per gli enti di interesse pubblico e le aziende quotate con almeno 500 dipendenti (e ricavi netti superiori ai 40 milioni euro o attivo di stato patrimoniale superiore ai 20 milioni euro). Il bilancio è facoltativo per tutte le altre aziende.
Il report di sostenibilità offre una panoramica dettagliata sulle attività sostenibili svolte, dimostrando l’impegno verso una gestione responsabile e la creazione di valore a lungo termine. Nonostante la presenza sul mercato di diverse soluzioni software, la raccolta di informazioni dai vari stakeholder per la redazione del Report di sostenibilità è ancora piuttosto lenta e complessa.
La nuova piattaforma EsgMax offre la possibilità di agevolare il processo di reportistica ESG anche per le PMI. La raccolta dei dati è facilitata dall’ausilio dell’IA che permette di archiviare i dati provenienti da fonti diverse ed eterogenee, compresi mail e fogli excel.
La semplicità e l’agilità sono le caratteristiche principali di questa soluzione che consente a tutte le aziende, anche le meno strutturate, di redigere la reportistica. È ideale per le PMI che fanno parte di una filiera o intendono posizionarsi con un determinato profilo nei confronti di investitori istituzionali e clienti.
La best practice del vitivinicolo
EsgMax è utilizzabile per tutti i settori, in particolare in questi primi mesi di avvio sul mercato è stata impiegata efficacemente nel settore vitivinicolo. In Italia ci sono tante realtà di questo tipo che raccolgono dati di natura diversa e che vanno a convergere nel dataset per redigere il bilancio di sostenibilità. Ad esempio, un imprenditore vinicolo raccoglie i dati dei sensori in campo, i consumi energetici, le emissioni delle macchine e delle attività, la produzione di energia nell’agri-voltaico e così via. Il sofisticato algoritmo EsgMax grazie all’IA traduce qualsiasi dato grezzo in indici di sostenibilità. L’interfaccia semplice e intuitiva permette di eseguire queste operazioni in maniera rapida, facilitando il lavoro dei professionisti e degli amministrativi.